pedersen Inserito: 20 novembre 2007 Segnala Inserito: 20 novembre 2007 ho notato che quasi tutti i fari da 2000 watt a ioduri metallici vengono alimentati a 400v qualcuno li ha mai installati?cosa c'e' dentro la scatola? un trasformatore?come funzionano?
virgilio72 Inserita: 20 novembre 2007 Segnala Inserita: 20 novembre 2007 Non credo vi sia un trasformatore; molte luci usate per lo spettacolo e per altri scopi sono alimentate direttamente a 380-400 V. Ciò presuppone un allaccio (o Enel o autonomo) che eroghi una simile tensione e sia in grado di supportare una potenza considerevole.
murdock Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 Ciao, non é proprio cosi'....Per illuminazione pubblica si faceva solo in trifase per risparmiare il neutro ! e dunque i proiettori o meglio i trasformatori di essi avevano il primario a 380-400V, poi se parli di proiettori ad esempio da stadio la cosa si complica... o anche i televisivi,quelli che sono sempre accesi, qualsiasi faro da spettacolo é principalmente alimentato a 230V tranne proiettori multi lampade sopra i 4000W -6000W ! esistono anche lampade ovviamente non alogene da 12000W e il costo in euro si aggira intorno alla metà della potenza! (pensa quando la stai tenendo in mano o la stai togliendo dal baule di legno!) dentro i fari stradali c'é sempre un trafo e un accenditore un po' come per i fluorescenti, la scelta della tensione disolito é 230V ma se l'impianto della pubblica é a 400V trifase... Pensa che nel mio paese l'illuminazione pubblica é trifase 230V ovviamente senza neutro, e non é raro trovarla!( é una scelta storica mantenuta)Ciao
Mauro Dalseno Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 La scatola che vedi non e' altro che il gruppo di accensione da applicare esternamente al proiettore, che essendo di potenza elevata diventerebbe troppo pesante e ingombrante se fosse un corpo unico. Nella scatola c'e' l'alimentatore (reattore), l'accenditore e il condensatore di rifasamento. Dai 2000W in su, i gruppi di accensione vengono forniti anche in versione da 400V, la lampada va adeguata alla tensione di alimentazione e puo' essere acquistata di varie colorazioni es. 5600°K o 4100°K
virgilio72 Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 (modificato) Ricordo gli ultimissimi, ma proprio gli ultimissimi esempi di illuminazione urbana con lampade ad incandescenza E27! A Corato (BA) sopravvivevano in periferia, verso fine anni '70; chissà quante volte si fulminavano. Ricordo pure i lampioni "a mensola" fissati alle pareti esterne degli edifici...Qualcuno funziona ancor oggi, ma con...lampadine a basso consumo! Modificato: 21 novembre 2007 da virgilio72
pedersen Inserita: 21 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2007 io parlavo di fari tipo stadio per es. philips arenavision 2000w
pedersen Inserita: 21 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2007 Dai 2000W in su, i gruppi di accensione vengono forniti anche in versione da 400V, la lampada va adeguata alla tensione di alimentazione e puo' essere acquistata di varie colorazioni es. 5600°K o 4100°Kquindi, come dici mancherebbe il trasformatore 400/220 ?eppure mi pare di aver letto le caratteristiche tecniche di una lampadina da 2000w ioduri metallici e c'era scritto che la tensione di funzionamento era di 200 e passa volt
pedersen Inserita: 21 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2007 molte luci usate per lo spettacolo e per altri scopi sono alimentate direttamente a 380-400 V.ne sei sicuro?io ne ho viste varie, anche da 18kw, ma nessuna veniva alimentate direttamente
Mauro Dalseno Inserita: 21 novembre 2007 Segnala Inserita: 21 novembre 2007 Per adeguata intendo che deve avere la tensione del gruppo di alimentazione che hai scelto 230 o 400V, purtroppo qui' a casa non ho cataloghi, ma puoi verificare il tutto su un catalogo Disano (proiettori modello Area)
pedersen Inserita: 22 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2007 ma che attacco hanno?usano 2 delle 3 fasi piu terra o 2 o tre fasi piu neutro piu' terra ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora