andro94 Inserito: 29 novembre 2007 Segnala Inserito: 29 novembre 2007 buongiorno sono neofita del forum molto molto interessante:il mio problema è quello di collegare un gallegiante elettrico che possa staccare il motore dell'autoclave quando finisce l'acqua.mi potreste gentilmente fornire sia schema di collegamento che il tipo di prodotto da acquistare?Ringrazio anticipatamente.
meda75 Inserita: 29 novembre 2007 Segnala Inserita: 29 novembre 2007 andro ,chiedere uno schema così non mi sembra proprio giusto , però dovresti anche specificare se hai un quadro elettrico , se devi fare qualcosa di nuovo oppure....
andro94 Inserita: 29 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2007 chiedo scusa non pensavo, comunque non ho un quadro elettrico e l'impianto e già esistente.Serbatoio, autoclave e motore collegato alla rete con semplice presa.grazie
meda75 Inserita: 29 novembre 2007 Segnala Inserita: 29 novembre 2007 In linea di principio se devi staccare la pompa quando manca acqua devi collegare il contatto del galleggiante in serie al motore:quando il galleggiante è a riposo (cioè manca acqua) il contatto deve essere aperto , quando invece lavora deve essere chiuso.Ti allego un esempio (molto banale) , ma che comunque illustra quello che ho appena scritto.Consiglio : aiutati con un tester per capire il collegamento del livello.Se non hai disposizione 2 contatti nel livello è sufficiente tagliare "L" , quindi entri con un filo solo vel livello passi nel contatto e poi vai al motore.Spero possa servirti.Ciao.
murdock Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Ciao,se é un autoclave che presurizza un impianto idrico tipo casa ci sarà anche un presostato che fà spegnere la pompa quando si chiude il rubinetto dell'acqua! o é un impianto da giardino? il quale accendi solo per irrigare e l'usita dell'acqua é libera agli irrigatori ecc,e spegni quando hai finito? comunque lo scema di base sopra é giusto,ti consiglio di utilizzare un relè per sezzionare l'alimentazione della pompa,ovviamente il relè è comandato dal galleggiante.Ciao
fradifog Inserita: 30 dicembre 2007 Segnala Inserita: 30 dicembre 2007 Io ti consiglio vivamente di utilizzare un trasformatore ed un contattore.NOn credo sia opportuno collegare la 220v su dispositivi immersi nell'acqua.
A.S.75 Inserita: 2 gennaio 2008 Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 Sono pienamente d'accordo con fradifrog, se hai la possibilita' di installare un trasf. in un quadretto fallo e lavora in sicurezza..... Ciao......
LB81 Inserita: 11 febbraio 2008 Segnala Inserita: 11 febbraio 2008 Io ti consiglio vivamente di utilizzare un trasformatore ed un contattore.NOn credo sia opportuno collegare la 220v su dispositivi immersi nell'acqua.Oppure, si può utilizzare un interruttore a galleggiante di altro tipo, i cui contatti si trovano in un involucro da fissare sopra il serbatoio, e dalla parte inferiore di questo involucro fuoriesce una cordicella collegata al galleggiante. E' sufficiente posizionare l'interruttore al di sopra del serbatoio (solitamente si fissa sul coperchio), ed attraverso un foro si fà passare la cordicella legata al galleggiante e preventivamente regolata in base alla profondità del serbatoio stesso.Ciao.
murdock Inserita: 11 febbraio 2008 Segnala Inserita: 11 febbraio 2008 (modificato) I galleggianti ad immersiono si usano da decenni come pele pompe sia a 230V che a 400V,il contattore (relè) serve per non stressare i contatti del galleggiante.Usare dei trafo di isolamento Selv 230/24v é sprecato se il galleggiante o presostato é nato per la 230V ( praticamente i galleggianti lo sono quasi tutti)Sono a forma di saponetta o palla e hanno un cavo già di serie lungo, sono stagni e basta fissare il cavo all'altezza voluta nella cisterna con una fascetta di plastica e lasciare il gallegiante a penzoloni, appena l'acqua sale lui si mette ulla verticale e scatta, in base al fissgio ti regola la minima e la massima !cerca su google immagini pompe ad immesione e lo vedi ataccato alle pompe tipo http://www.pmu.it/cat.asp?nCategoria=69 o direttamente http://www.tecnoplastic-srl.it/ita/galleggianti.htmCiao Modificato: 11 febbraio 2008 da murdock
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora