clavier100 Inserito: 2 dicembre 2007 Segnala Inserito: 2 dicembre 2007 Ciao a tutti, qualcuno di Voi sa indicarmi, oppure inviami la nomativa che proibisce la realizzazione di un impianto pneumatico in un quadro elettrico?grazie
Nino1001 Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Boh!...ma perchè dorebbe essere proibito? All'ENEL molti anni fà lavorai a rovescio.Impianto elettrico in quadro pneumatico.
del_user_56966 Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 (modificato) la nomativa che proibisce la realizzazione di un impianto pneumatico in un quadro elettricoc'è qualcuno che si inventa le cose!!!Le normative per principio "consigliano le regola d'arte" solo le leggi possono vietare, se prendi questo principio interpreti più correttamenteperchè per i vari settori esistono sia le norme che le leggi!Comunque se parli di pneumatica nel senso lato della parola ovvero cablaggio e regolazione, non mi risulta che si possa vietare, salvo casi particolari in cui tu vada per esempio ad installare un registratore pneumatico alimentato a 110/220 Vac non certificato in un quadro elettrico/impianto che richiedaappunto apparati certificati ATEX, a sicurezza Intrinseca, AD-PE o altro... Modificato: 2 dicembre 2007 da alen
oiuytr Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 La norma si chiama CEI-EN60204-1, e non ammette apparecchiature pneumatiche/oleodinamiche nei quadri elettrici se non opportunamente segregate. Uno dei motivi e' semplice da capire; se ci sono perdite (o solo gli sfiati delle EV pneumatiche, dei convertitori mA>Psi, ecc.) la condensa presente nell'aria compressa potrebbe fare danni alle apparecchiature elettriche
del_user_56966 Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Il testo integrale della norma che tratta questo particolare e rintracciabile ??
oiuytr Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Il testo integrale della norma che tratta questo particolare e rintracciabile ??Ce l'ho al lavoro su carta, in rete non credo si trovi in quanto e' materiale protetto da copyright
del_user_56966 Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 CiaoSarei solo curioso di capire come viene descritto l'argomento mirato a questo particolare...Visto che per esperienza sulla strumentazione pneumatica industriale mi risulta che l'umidità dell'aria viene sempre opportunamente filtrata a monte, altrimenti per primo si dovrebbe dare l'addio agli strumenti pneumatici stessi....
emanuele.croci Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Visto che per esperienza sulla strumentazione pneumatica industriale mi risulta che l'umidità dell'aria viene sempre opportunamente filtrata a monte,SEMPRE...? Beh, sei fortunato, a me sono capitati anche casi clamorosi in cui dalla pneumatica uscivano LITRI d'acqua...Ciao, Emanuele
del_user_56966 Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Non direi che sia questione di fortuna!Negli impianti di strumentazione presso società di rilievo nazionale e internazionale era cosi!sotto a questo non saprei dirti, è un pò che non lavoro più come strumentista industriale.... Di tutti quelli che conoscevo mi è rimasto un quadro Elettropneumatico (cosi appunto si chiamavano una volta!!) di una sola società "da smantellare" e portare su Supervisione...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora