nonmiva78 Inserito: 14 dicembre 2007 Segnala Inserito: 14 dicembre 2007 Vorrei installare il termostato ambiente cewal RQ30 (http://www.cewal.com/schedaDett.asp?lang=1&ID_S=7&ID_ST=108) ( qui c'è lo schema elettrico...è l'RQ30)...dalla caldaia mi arrivano due fili....a quali numerini attaccarli per avere un ottimo funzionamento del termostato????....grazie in anticipo
livio@ Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Ciao e benvenuto!Con l'approssimazione del mio essere 'abbrendisda' mi sembra che debba andare:N=2, 7, F=5.L'ora è tarda, ma, sicuramente domani qualche amico esperto di confermerà o meno: aspetta il loro parere.
nonmiva78 Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Cosa intendi per N e F?
electra Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Se non vedo male devi collegare i fili ai morsetti n°2 e n°5, è indifferente l'ordine.Se posizionando il termostato a 5°C la caldaia parte devi spostare il filo sul morsetto n°2 e metterlo sul morsetto n°3.Ricordati di premere l'interruttore che è sul termostato.Ciaoo
nonmiva78 Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Allora...attaccando 5 e 7....la caldaia non parte...in 7 c'è la lucina...penso debba passare da li'.....in 5 c'è l'interruttore....come fare?
nonmiva78 Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Allora....attacando 5 e 7.....funziona la lucetta quando è in on ma non parte la caldaia.....L'attacco 5 e 2...fa accendere la caldaia....ma non la lucetta.....come fare'
Luca Bettinelli Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Regolamento PLCForum+-->CITAZIONE(Regolamento PLCForum)
mzara Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Beccato dopo 10 minuti............pentito dopo un minuto.Secondo me è il record del 2007!!!!!
mzara Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 (modificato) Scherzi a parte (dal messaggio precedente) lo schema indicato all'indirizzo che ci hai dato, è relativo all'inserzione del termostato per l'azionamento della pompa di circolazione.Questa inserzione non è più in uso nella caldaie di nuova generazione (per nuova si intende sicuramente da una decina / quindicina d'anni) che hanno bisogno di un contatto pulito che consente al circuito interno di partire.Come qualcuno ha già detto in precedenza, devi collegare i fili che arivano dalla caldaia sui morsetti 3 e 5 senza nessuna logica SENZA ALIMENTARE l'apparecchio dalla rete.Per la lampada spia non c'è verso di farla funzionare senza alimentazione elettrica in quanto è inserita in parallelo al carico e se non c'è un carico e un'alimentazione........Regola in tutti i modi il selettore ON OFF in modo che sia chiuso e che quindi permetta all'apparecchio di commutare il contatto termostatico.buon lavoro!! Modificato: 14 dicembre 2007 da mzara
nonmiva78 Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Non c'è nessun modo per far accendere quella maledetta lucetta?...magari una modifica....
mzara Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Non penso proprio, a meno di attuare un collegamento del genere: con il termostato comandi un relè che con un contatto pulito ti comanda la caldaia.Sommando però i costi di relé. zoccolo e tempo impiegato per realizzare l'inserzione, sorpassi abbondantemente il costo dell'apparecchio........ fai tu.
skikkato Inserita: 27 dicembre 2007 Segnala Inserita: 27 dicembre 2007 non sono espertissimo e non so se hai risolto comunque per me dopo aver visto lo schema collega il morsetto 5 del termostato alla fase (220v) il morsetto 2 la colleghi ad un filo della caldaia l'altro filo della caldaia lo colleghi al neutro (220V) per far accendere la spia o ponticelli il morsetto 7 con il 2 oppure lo colleghi al neutro.fammi sapere
mzara Inserita: 27 dicembre 2007 Segnala Inserita: 27 dicembre 2007 NON TI VENGA IN MENTE!!!!!!!Certo , sto urlando.....ma vi sembra il caso di mandare la 220 nei contatti della caldaia????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora