luigifal279 Inserito: 31 dicembre 2007 Segnala Inserito: 31 dicembre 2007 salve a tutti. Abito in una palazzina a due piani costruita negli anni 70. vorrei installare un salvavita ma alcuni amici elettricisti me lo hanno sconsigliato in quanto essendo l'impianto data il salvavita scatterà frequentemente. Vorrei un consiglio dagli esperti di codesto utilissimo sito. eventualmente anche un consiglio sul tipo di salvavita da installare. Grazie e buon anno a tutti voi. Luigi Falcioni (luigifal279)
antama Inserita: 31 dicembre 2007 Segnala Inserita: 31 dicembre 2007 Ti conviene prima effettuare una prova di dispersione con una pinza per correnti disperse
Elvezio Franco Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 vorrei installare un salvavita ma alcuni amici elettricisti me lo hanno sconsigliato in quanto essendo l'impianto datato il salvavita scatterà frequentemente.Caspita che amici che hai....per giunta "elettricisti" .....non ho parole.Vorrei un consiglio dagli esperti di codesto utilissimo sito.Il primo consiglio che ti verra' dato sara' di tenere gli "amici" e di cambiare elettricisti.Detto questo qualcuno senz'altro ti dara' una mano se pero' almeno dai una descrizione dell'impianto....misto o separato e almeno la portata della fornitura di energia(KW).
uccio111 Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 salve,scusate, ma anche a me tempo fa diedero un consiglio del genere (che non ho assolutamente seguito)...per quanto mi risulta un differenziale da 30 mA non mi ha mai dato problemi su un impianto vecchio, salvo non c'era qualche elettrodomestico o altro utilizzatore che disperdeva...non capisco perchè bisogna togliere una sicurezza invece di trovare la soluzione del problema...mi sembra assurdo...
Elvezio Franco Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 non capisco perchè bisogna togliere una sicurezza invece di trovare la soluzione del problemaInfatti....mi sembra assurdo...Come vedi non lo e' piu' di tanto.
Ivan Botta Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 ma alcuni amici elettricisti me lo hanno sconsigliato in quanto essendo l'impianto data il salvavita scatterà frequentemente.Non è che per caso i tuoi "amici elettricisti" vogliono rifarti l'impianto?In ogni caso il differenziale è una sicurezza che non dovrebbe mancare, se poi come ha già consigliato Elvezio descrivi l'impianto si potrebbero fare altre valutazioni.
ivano65 Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 il differenziale DEVE esserci su ogni impianto utilizzatore.se poi interviene bisognera' eliminare la causa dell'inconveniente.come si faccia a definire elettricisti individui simili non riesco a capirlo.ivano65
luigifal279 Inserita: 1 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 Ringrazio tutti per la tempestività della rispèosta al mio quesito. Cerchero di illustrare l'impianto elettrico con mie parole (sono un autodidatta non un tecnico). La potenza per i due appartamenti è di 3 KW ciascuno, l'impianto interno è composto da due tipi di fili uno per l'illuminazione di diametro più piccolo e uno per le prese di diametro più grande (sono fili di rame unici molto rigidi che si rompono facilmente sinceramente il diametro non lo conosco ma credo che sia di 1 mm e 1,5 ) che confluiscono nel quadro contatatori e sono collegati tutti ad un'unico interrutore termico (Bticino) quelli di una volta con i due pulsanti rosso e nero di 25 Ap. L'impianto di terra, prima collegata alle tubazioni dell'acqua, negli anni 80 è stata modificata creando un pozzetto in giardino con una palina di rame inserita nel terreno per circa 3 metri. nei garage e seminterrato vi era un impianto con piattine di rame murate nel muro senza canaline, che attualmente sto rifacendo tutto di nuovo con canalette esterne. Preciso inoltre che in occasione dell'imbiancatura di alcune stanze qualche presa è stata modificata inserendo nuovi fili di 1,5 per le luci e 2,5 per le prese. Peranto man mano che si procederà all'imbiancatura è mia intenzione sostituire tutto l'impianto con nuovi conduttori. Ora è mia intenzione montare nel vano contatori un salvavita e due magnetotermici uno per l'illuminazione (6 Ampere )e l'altro per le prese (16 ampere) per ogni appartamento. Un saluto Luigifal279 (luigi falcioni)
ClA Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 salve,scusate, ma anche a me tempo fa diedero un consiglio del genere (che non ho assolutamente seguito)...per quanto mi risulta un differenziale da 30 mA non mi ha mai dato problemi su un impianto vecchioEvidentemente hai poca esperienza su impianti vecchi!!!!Inizi a metterlo il nostro amico, poi si risolveranno i problemi.Tanto più che ha già iniziato il rifacimento dell'impianto.BUON ANNO
uccio111 Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 be forse avrò poca esperienza...ma la sostanza non cambia...
fradifog Inserita: 5 gennaio 2008 Segnala Inserita: 5 gennaio 2008 Se installi il salvavita ed interviene,hai problemi all'impianto che potrebbero causare lesione e persone ed a cose.IL discorso dei tuoi amici è assurdo,è cose se il medico invece di curare la malattia curasse i sintomi......
virgilio72 Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 (modificato) Nell'appartamento di Reggio (in affitto) abbiamo il differenziale (credo Merlin-Gerin), che fu installato forse nel '94; ah, l'impianto è approssimativamente del 1972: ha sempre sganciato per cause ben individuate, ma scattò anche per un corto (con fiammata) al phon, il 6 gennaio '95. Quindi dev'essere un combinato mt/differenziale. Modificato: 7 gennaio 2008 da virgilio72
oiuytr Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 :offtopic: (serio)virgilio72+-->CITAZIONE(virgilio72)virgilio72, toglimi una curiosita': ma come fai a ricordarti tutti i fatti "elettrici" che ti accadono, con cosi' tanti particolari e persino con le date precise (a volte manca solo l'ora )?
mzara Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Beh......per le altre cose non so', ma prova a prenderti una fiammata da asciugacapelli........Mia moglie ne sa qualcosa, ho riarmato l'automatico, sono andato a vedere......le fumavano ancora i capelli si era fulminata completamente la resistenza!!!!!!!
Del_user_23717 Inserita: 8 gennaio 2008 Segnala Inserita: 8 gennaio 2008 Qalche tempo fa avevo già scritto di quello che si trova in giro, impianti (se così si possono definire) fatiscenti, con sicurezza ZERO, l'ultimo a memoria, questa estate, una signora mi chiama perchè non le accende una abat-jours e perchè il lampadario dopo un pò che è acceso comincia a fare puzza di bruciato... Mi annoia ripetere che quell' impianto di circa 45/50 anni fa prevedeva a valle del contatore: Niente!!! giunte nelle cassette in piombo di derivazione fatte con la garza o le più recenti con del nastro isolante ormai cotto/colato... fili rigidi da 1 mmq semisquagliati in quanto collegati a prese con adattatore 10A-->16AMorale, le spiego la situazione di pericolo in cui vive, le sistemo il problema del lampadario e della abat-jours e le metto "almeno" a valle del contatore (che poi è praticamente in casa) un magnetotermico differenziale da 15A con Idn 30 mA... sto un pò in casa, le dico di provare qualche elettrodomestico, ma non ho molto tempo, così la informo che il dispositivo potrebbe staccarsi, e le spiego cosa fare in caso si verifichi ciò, le dico di chiamarmi pure se dovesse accadere, e le ripeto che comunque la situazione dell' impianto è paradossale, e che il rischio di un incendio dovuto ad un corto non franco è abbastanza elevato (il tutto detto in modo da non terrorizzare troppo l' anziana)...Morale della favola, dopo qualche tempo incontro la signora che mi dice che ogni tanto quel "coso" che gli ho messo si staccava, così un ragazzo che ne capisce, le ha detto di farsi montare un 20A perchè qullo che c'era era troppo piccolo... Alla faccia della sicurezza!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora