arkanoid1 Inserito: 21 marzo 2008 Segnala Inserito: 21 marzo 2008 Salve a tutti, sono un po in difficoltà nel valutare il costo della verifica della autoprotezione secondo la 81/10. Secondo voi quanto puo' costare per un palazzo condominiale medio? Grazie
robgvp Inserita: 22 marzo 2008 Segnala Inserita: 22 marzo 2008 Ciao , il tariffario dei periti industriali , prevede una quota minima di 350 € , moltiplicata per i coefficienti Ks ( superficie del locale da calcolare ) e Kc ( a discrezione del progettista per eventuali difficoltà ) . Tieni conto che Kc ... varia tra 1 e max 2 , mentre Ks ad esempio fino a 100 mq. vale 1 , da 101 a 500 vale 1,5 , da 501 a 1000 mq. vale 2 e così via. Questo con il metodo ora in vigore delle 81-4 ( CEI EN 62305 ) .
arkanoid1 Inserita: 22 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2008 Grazie robgvp sei stato gentilissimo non so come ringraziarti. Potresti indicarmi un sito dove poterla vedere, ho provato ma non ho trovato nulla.Grazie ancora saluti
robgvp Inserita: 23 marzo 2008 Segnala Inserita: 23 marzo 2008 http://www.cnpi.it/CNPI/PDF/Proposte_Onora...ezione_2005.pdf
settepertre Inserita: 23 marzo 2008 Segnala Inserita: 23 marzo 2008 ma la verifica come si fà? si prova una sorta di continuità?
robgvp Inserita: 23 marzo 2008 Segnala Inserita: 23 marzo 2008 Il calcolo probabilistico di fulminazione di un edificio ... si esegue seguendo i metodi descritti nelle Norme di cui sopra , oppure utilizzando dei software appositi che possono essere a pagamento o gratuiti se offerti dalle ditte che commercializzano i componenti per realizzare gli LPS ( parafulmini ) .Chiaramente per poter utilizzare un software bisogna anche sapere di cosa si stà parlando ... e quindi quali dati inserire per lo sviluppo del calcolo ! n.b. anche i software ovviamente applicano le ultime norme entrate in vigore . Con la funzione "cerca " dovreste trovare dei link ... dove si parla di questo argomento . Ciao .
arkanoid1 Inserita: 24 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2008 Ciao Roberto grazie il link del tariffario. Efficente e gentilissimo, un saluto
settepertre Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 ma per capire se un edificio è autoprotetto (esserne sicuri) cosa bisogna fare?
arkanoid1 Inserita: 24 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2008 Non c'è mai la sicurezza, seguendo la norma si fa una valutazione se il rischio è talmente esiguo che non vale la pena di approntare misure particolari ergo spendere quattrini...Ma se si vuole la sicurezza assoluta l'impianto di protezione ci vuole sempre ed anche con l'impianto di protezione non c'e' una certezza assoluta.Comunque per valutare se si è autoprotetti c'è tutta una serie di calcoli che bisogna fare, dipendenti dalla probabilità di essere colpiti da un fulmine data dalla grandezza della struttura, dall'altezza, dai danni che si potrebbero avere a seguito di una fulminazione, incendi, tensioni di contatto, avaria degli impianti interni (pensa ad un'ospedale dove la gente è tenuta in vita da macchinari a funzinamento elettrico) eccUn saluto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora