pedersen Inserito: 22 marzo 2008 Segnala Inserito: 22 marzo 2008 (modificato) esistono dei pulsanti (interruttori bipolari, no MT) civili che abbiano pure la funzione di sezionatore? Modificato: 22 marzo 2008 da pedersen
Ferodo Inserita: 22 marzo 2008 Segnala Inserita: 22 marzo 2008 Si , sono appunto dei normali sezionatori bipolari , senza quindi ne parte magnetica ne termica.
Benny Pascucci Inserita: 22 marzo 2008 Segnala Inserita: 22 marzo 2008 La risposta di Ferodo è corretta, urge solo una precisazione.....non sono pulsanti....
ClA Inserita: 22 marzo 2008 Segnala Inserita: 22 marzo 2008 Se per pulsante intendi un interruttore "monostabile" direi proprio di no.Un interruttere monostabile per sua natura ha funzione di comando, non di sezionamento.Se invece intendi un interruttore per serie civile "normativamente" parlando esistono da relativamente poco.Ma come ti è stato risposto esistono...
Ferodo Inserita: 22 marzo 2008 Segnala Inserita: 22 marzo 2008 Un interruttere monostabile per sua natura ha funzione di comando, non di sezionamento.giusto ; pero' pare che pedersen abbia citato i bipolari .. e un bipolare seziona... forse voleva intendere interruttori senza comando automatico ..
pedersen Inserita: 23 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2008 intedevo dire:gli interruttori bipolari a forma di pulsante che comandano per es. le luci normalmente sezionano o no?se non e' certo che sezionano, esistono dei particolari interruttori bipolari che hanno la funzione di sezionare quando il pulsante e' in posizione spento?
ClA Inserita: 23 marzo 2008 Segnala Inserita: 23 marzo 2008 Continuo a non capire la domanda.gli interruttori bipolari a forma di pulsanteIntendi quelli che si pigiano a bottone? non sono molto diffusi......Intendi un interruttore bipolare per serie civile?"normalmente" però non si usano per le luci.Comunque direi di sì, quelli bipolari li puoi considerare sezionatori ma la risposta te la può dare solo il costruttore.BUONA PASQUA
pedersen Inserita: 23 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2008 (modificato) Intendi quelli che si pigiano a bottone? non sono molto diffusi......Intendi un interruttore bipolare per serie civile?si per esempio: http://www.delpiano.biz/images/img/GW20503.gifbuona pasqua a tutti Modificato: 23 marzo 2008 da pedersen
No_Probl3M Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 scusate l'ignoranza, ma un pulsante o interruttore sezionatore, serve per?
oiuytr Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 Attenzione che i sezionatori sono cosa ben diversa dagli interruttori non automatici, a prescindere dal numero di poli e dall'eventuale siglatura 0-1, ON-OFF, ecc.
Ferodo Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 (modificato) Attenzione che i sezionatori sono cosa ben diversa dagli interruttori non automatici di sicuro uno interuttore bipolare supporta fino a 16 A ; un sezionatore da quadro e quindi un Interuttore non automatico , puo' supportare correnti ben + elevate a seconda del taglio.. è questa la differenza che intendi ? Modificato: 24 marzo 2008 da Ferodo
mzara Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 i sezionatori sono cosa ben diversa dagli interruttoriCerto, i sezionatori devono garantire l'interruzione metallica di un circuito elettrico in modo chiaramente visibile, essi non hanno un potere d'interruzione, a differenza dei sezionatori sotto carico o a scatto rapido.Un'interruttore, può essere usato come sezionatore solo se risponde a quelle caratteristiche il che non è tanto facile, per prima cosa gli interruttori sono generalmente scatolati e non permettono di vedere materialmente l'apertura dei contatti.
ClA Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 Il fatto è con il termine "sezionatore" si intendono due cose diverse.Per questo sarebbe sempre meglio citare la norma di prodotto relativa.
Ferodo Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Il fatto è con il termine "sezionatore" si intendono due cose diverse.mm del tipo ?
ClA Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Esistono i sezionatori industriali, per intenderci quelli conformi alla norma 60947-3.E a questi si riferisce quando dice:Attenzione che i sezionatori sono cosa ben diversa dagli interruttori non automatici, a prescindere dal numero di poli e dall'eventuale siglatura 0-1, ON-OFF, ecc..Poi esistono i sezionatori e similare (norma 60669-2-4 se non erro), anche per serie civile, oltre che innumerevoli interruttori che sono atti al sezionamento (differenziali, magnetotermici...).Pedersen si riferiva a questi.Godono tutti del titolo di "sezionatore" ma sono oeggetti diversi.
mzara Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Con la parola sezionatore, si intente uno strumento atto a sezionare VISIBILMENTE una parte di circuito. I cosiddetti sezionatori, sono costruiti in modo di non essere in grado -anche se magari lo fanno- di aprire un circuito attraversato da corrente elettrica.Le norme e le caratteristiche costruttive di questi apparecchi, hanno combinato, con il passare del tempo, la solita confusione.
ClA Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Per dirimere questo tipo di questione si fa riferimento all'IEV (Vocabolario Elettrotecnico Internazionale).2.2.8sezionatoredispositivo meccanico di manovra che, in posizione di aperto, soddisfa le prescrizionispecificate per la funzione di sezionamento2.1.19sezionamento (funzione di sezionamento)funzione destinata ad assicurare la messa fuori tensione di tutta o parte dell’installazione,mediante separazione di qualsiasi sorgente di energia elettrica dall’installazione stessa o daparte di essa per motivi di sicurezza
Ferodo Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 (modificato) 2.1.19sezionamento (funzione di sezionamento)funzione destinata ad assicurare la messa fuori tensione di tutta o parte dell’installazione,mediante separazione di qualsiasi sorgente di energia elettrica dall’installazione stessa o daparte di essa per motivi di sicurezzaE ' proprio vero , carta canta e villano dorme Modificato: 25 marzo 2008 da Ferodo
mzara Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 dispositivo meccanico di manovra che, in posizione di aperto, soddisfa le prescrizionispecificate per la funzione di sezionamentoIo ci aggiungerei anche il seguito che dice:I sezionatori devono possibilmente avere i contatti visibili nella posizione di aperto oppure un dispositivo indicatore connesso in modo certo ai contatti mobili. Negli interruttori estraibili è la posizione stessa dell’interruttore ad indicare la posizione di aperto o di chiuso. La manovra sotto carico di un sezionatore potrebbe risultare pericolosa quindi è necessario che non sia a portata di mano di persone non esperte oppure dotato di blocco o interblocco con altro dispositivo manovrabile sotto carico.
ClA Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Potresti scrivere all'IEC e chiedere l'integrazione della norma... Comunque ciò che aggiungi sono le prescrizioni incluse nella 60947-3.Più in generale, però, esistono anche altri "sezionatori".Anche quelli per serie civile da cui era partita la discussione.In sostanza i requisiti minimi per "tutti" i sezionatori (non solo quelli industriali) sono:- sezionamento di tutti i conduttori attivi (anche il neutro in un TT)- identificazione della posizione dei contatti (anche tramite manopola)- distanza minima di isolamento rispettata- impossibilità di richiusura intempestiva
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora