Ferodo Inserito: 4 aprile 2008 Segnala Inserito: 4 aprile 2008 Ciao ; aprendo la ciabatta che ho x il pc , ho notato che l'interuttore che incorpora la ciabatta stessa è un unipolare ; avendo 2 fasi come distribuzione , ho piazzato un bipolare a monte della ciabatta , in maniera da interromperle entrambe nel caso di sovratensioni ; per caso qualcuno sa' se esistono ciabatte con interuttore bipolare ?
Adelino Rossi Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 ho piazzato un bipolare a monte della ciabatta , in maniera da interromperle entrambe nel caso di sovratensioni ;Scusa Ferodo, comprendo il tuo desiderio di interromperla in modo bipolare ma questo con le sovratensioni non c'entra niente.
ClA Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Scusa Ferodo, comprendo il tuo desiderio di interromperla in modo bipolare ma questo con le sovratensioni non c'entra niente.C'entra indirettamente. Ovviamente nulla può l'interruttore bipolare per proteggere un apparecchio dalle sovratensioni quando si usa l'apparecchio, ma è efficace quando non lo si usa. Insomma, è la vecchia saggia regola di staccare la tv quando c'è il temporale, e, visto che il temporale arriva anche quando si è via, di staccare sempre la spina degli apparecchi quando non li si usano...
Adelino Rossi Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Diciamo che se la sovratensione ipotetica e sopportata dalla distanza dei contatti bipolari aperti allora hai ragione.
Ferodo Inserita: 4 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2008 (modificato) Concordo con quanto dice Cia ; ovviamente lo metto x salvaguardare il pc quando è spento ( quando è acceso cè MT ) , e visto che comunque 1 o 2 volte la settimana ci sta' che l'acea di notte x qualche lavoro o non so cosa stacchi la corrente alla zona , quando la riattaccano te la sparano a mille .... e avendo la bifase , interrompendo il pc con l'unipolare , l'altra rimarrebbe perennemente collegata... E credo che anche avendo la monofase il discorso non cambia... penso che anche dal neutro , essendo a tutti gli effetti un conduttore attivo , si possano generare sovratensioni x svariati motivi..sbaglio ?Non capisco comunque come mai mettono in commercio ciabatte con unipolari... presumo x risparmiare..e, visto che il temporale arriva anche quando si è viae non solo il temporale.. anche l'acea arriva che ti toglie la corrente e ripeto la spara a mille quando la riattiva.. Modificato: 4 aprile 2008 da Ferodo
mzara Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Non capisco comunque come mai mettono in commercio ciabatte con unipolari... presumo x risparmiareScusami tanto Ferodo, ma lo fanno perchè sono ciabatte, adattatori multipresa, triple, e che comunque hanno una spina che va inserita in una presa e che permette di essere staccata dalla rete in qualsiasi momento e con una sicurezza COMPLETA da tutti i transitori della rete. O NO!
ClA Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 E credo che anche avendo la monofase il discorso non cambia... penso che anche dal neutroTrattandosi di ciabatte con spina italiana, che è reversibile (come quella tedesca ma non quella svizzera o quella francese), non si sa comunque se si sta sulla fase o sul neutro....
Ferodo Inserita: 4 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2008 e che comunque hanno una spina che va inserita in una presa e che permette di essere staccata dalla reteQuindi tu ogni volta che spegni il pc o lasci attaccata la spina oppure ogni volta la stacchi ..
ClA Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Io c'ho una ciabatta con interruttore bipolare luminoso!Ma non so di che marca!
Ferodo Inserita: 4 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2008 ok allora le fanno .. grazie x la info
ClA Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Guarda che ci sono ciabatte (costose) componibili e metti tu l'interruttore che vuoi.A proposito di ciabatte. Mi vengono in mente delle ciabattone che si usano in Francia. Sono lunghe un metro e mezzo e le mettono sui tavoli da riunione. Comode.. curioso che nessuno abbia pensato di venmderle anche in Italia...
oiuytr Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Sono lunghe un metro e mezzo e le mettono sui tavoli da riunione. Comode.. curioso che nessuno abbia pensato di venmderle anche in Italia...HAi ragione, sarebbero davvero comode. Al massimo io ho visto ciabatte tipo questa
Ferodo Inserita: 4 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2008 alla fine me sa che conviene prendersi una 504 o 505 , metterci quello che si vuole , chiuderla , placcarla e piazzarla per terra ; ecco fatto la ciabatta
JumpMan Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Al massimo io ho visto ciabatte tipo questaCi sono anche quelle con entrate su 3 lati:link
Ferodo Inserita: 5 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2008 Che poi non riesco a capire una cosa ; su una ciabatta che ho di la' , con 4 prese bipasso 10/16 , ce incisa la dicitura : MAX 2000 watt... ma come è possibbile ? essendoci a monte un MT da 16 , qualunque ciabatta BIPASSO dovrebbe supportare fino a 16 A quindi grosso modo circa 3500 watt... non 2kw...
ClA Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 qualunque ciabatta BIPASSO dovrebbe supportare fino a 16 ASì.in teoria hai ragione. Ma devi pensare che quattro prese-spine affiancate, senza cavo fra di esse (il cavo è un dissipatore di calore), e tutte assieme alimentate tramite un cavo flessibile probabilmente di sezione 1,5mm2 che costituisce un collo di bottiglia per il calore, alla fine rischiano di riscaldare eccessivamente la ciabatta.Non vorrei sbagliare ma mi pare che quella scritta precauzionale sia prescritta dalla norma.
Del_user_23717 Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 2000W??io in molte ciabatte nonchè prese 16A talvolta ho visto stampato max 1500W... penso che siano delle norme di prodotto, ma onestamente non le conosco.Comunque sia le ciabatte le uso solo per la zona TV e per il PC, ed entrambe le ho scelte con interruttore bipolare perchè la spina è in zona poco accessibile. Personalmente per questi dispositivi consiglio di spendere qualcosa di più per acquistare un prodotto valido e robusto, piuttosto che risparmiare e ritrovarsi con i componenti interni già distrutti dopo qualche inserimento/disinserimento di spina... (mi è capitato infatti che i leveraggi di alcune ciabatte scadenti si rompessero e andassero anche fuori asse non pemettendo più l'inserimento corretto delle spine).Io ad esempio mi sono sempre trovato bene con quelle Vimar, considera anche un' altro fattore, se vuoi allungare/sostituire il cordone di alimentazione, queste ultime te lo consentono con facilità, avendo i conduttori stagnati e serrati nei morsetti del bipolare (se si tratta di ciabatta con interruttore), altre mi sono capitate con saldature che rendevano meno agevole l'operazione.PS: Ci sono ottime ciabatte anche senza l'interruttore bipolare.
Ferodo Inserita: 5 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2008 CIAMa devi pensare che quattro prese-spine affiancate, senza cavo fra di esse (il cavo è un dissipatore di calore), e tutte assieme alimentate tramite un cavo flessibile probabilmente di sezione 1,5mm2 che costituisce un collo di bottiglia per il calore, alla fine rischiano di riscaldare eccessivamente la ciabatta.Ah gia' vero , non avevo pensato alla ipotetica sezione del 1,5..attilioio in molte ciabatte nonchè prese 16A talvolta ho visto stampato max 1500W...gia' , sopratutto negli adattatori a 3 biprese..Si ineffetti con il bipolare oltre a essere + comodo è anche + sicuro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora