Duck72 Inserito: 24 maggio 2008 Segnala Inserito: 24 maggio 2008 Saluti a tuttisono nuovo del forum, anche se è un po' che leggo e lo trovo molto interessante, per capire meglio e approfondire tanti argomenti che fino ad ora ho sempre affrontato da hobbista.Non sono un professionista (sono un sistemista) ma sono sempre stato appassionato: da bambino adoravo l'elettrobral, se qualcuno lo ricorda ancora.Veniamo al punto: ho da poco acquistato casa, una villetta bifamiliare con circa 10 anni d'età. Pensavo che l'impianto elettrico fosse a posto ma ho capito che l'ex proprietario, una sorta di elettrauto, ha fatto tutto da sè e fatto certificare da terzi, quindi c'è un discreto caos.Sto cercando di sistemare i pasticci peggiori (cavi gialloverdi e blu con la fase, cancello motorizzato con tutte le terre scollegate, colonnina metallica con fotocellula che alimenta lampada da giardino con cordine nude pizzicate fra la colonnina e il muro, sotto le intemperie...)Mi è nel frattempo saltato il finder che controlla le luci giardino. Era un 81.01alla GDT non hanno saputo darmene uno equivalente. Nel frattempo, avendo trovato un corrugato libero che esce all'esterno in posizione propizia per un sensore crepuscolare ho pensato di cambiare la logica di funzionamento dell'impianto.Ora funzionava così: il finder era costantemente alimentato con fase e neutro da un differenziale dedicato. I contatti normalmente aperti interrompevano la fase della linea luci giardino. I contatti di controllo erano:x comunes startr reset(in tutto 8 morsetti)s e x erano collegati alla scheda di controllo del cancello motorizzato ed abbinati ad un tasto del telecomando. La pressione del telecomando chiude il contatto fra s e x e il finder inizia la temporizzazione.Stavo pensando ad un funzionamento del tipo:di giorno nessun evento può accendere le lucidi notte, l'apertura del cancello automatico (comandato dalla scheda e dal citofono) o l'apertura del cancello pedonale (comandato dal citofono) o il telecomando accendono le luci, per un tempo prefissato.Non so se mettere anche un'accensione oraria, per la prima parte della serata.Vorrei trovare anche il modo di poter comandare un'accensione a tempo indeterminato (sempre però spenta la mattina dal crepuscolare) in caso di grigliate in giardino.Vorrei quindi un consiglio su quali possono essere le logiche di funzionamento più comuni (e non troppo complicate) e che prodotti potrei usare per realizzarle.Sto ancora cercando di capire del tutto i collegamenti, perchè gli schemi sono scritti sui sottobicchieri da birra (e se tanto mi dà tanto, vedendo gli errori nei collegamenti del sistema di allarme, sono anche sbagliati)
settepertre Inserita: 24 maggio 2008 Segnala Inserita: 24 maggio 2008 be una bella situazione non è.....(tra l'altro la definizione finder 81.01 non dice niente)metti un crepuscolare e a valle in serie tra loro i vari comandi
Duck72 Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Ho capito che posso mettere più finder in serie per creare la logica di funzionamento che più mi aggrada. Resta il problema di trovare un sostituto al vecchio finderil manuale con gli schemi è a quest'indirizzo http://www.findernet.com/comuni/pdf_instructions/8101.pdfIl contatto fra S e X veniva chiuso da una scheda elettronica a bassa tensione controllata da un telecomando.Lo start esterno è quindi completamente isolato dall'alimentazione. Non ho trovato nulla di simile sul sito finder.La scheda elettronica, che comanda anche il cancello e il basculante garage, è in un box sotto al centralino, ma la coppia di fili che comanda il finder arriva dall'esterno, probabilmente da una scheda montata sul montante del cancello.Ho comunque verificato col tester che la pressione del telecomando chiude il circuito sui due cavi (e fa lampeggiare il led della parte radio nella scheda sotto al centralino)
Duck72 Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Ho appena verificato che il modello 81.01 si trova ancora in commercio, anche online. Quindi il negoziante mi ha dato informazioni sbagliate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora