verosatx Inserito: 8 ottobre 2008 Segnala Inserito: 8 ottobre 2008 Vorrei delle spiegazioni, quanti tipi di lampade esistono (naturalmente le più diffuse) iodio, mercurio ioduri ecc.. differenze e quando si usano le varie lampade.Inoltre l'accenditore è uguale per tutti i tipi o ognuno ha il suo, in pratica posso invertire una lampada con un'altra sempre della stessa potenza??
LB81 Inserita: 8 ottobre 2008 Segnala Inserita: 8 ottobre 2008 (modificato) L'accenditore è uguale per un certo range di potenze, ne esistono alcuni modelli adatti per tutta la gamma di lampade.Le lampade ai vapori di mercurio sono le più economiche tra quelle da te citate, anche il circuito di accensione è economico perchè l'unico elemento essenziale è il reattore (il condensatore di rifasamento non influisce sul funzionamento della lampada). Queste lampade emettono luce bianca, hanno una efficienza non molto elevata e il flusso luminoso decade notevolmente quando la lampada si avvicina a fine vita. Si utilizzano per l'illuminazione stradale, soprattutto in strade secondarie o aree esterne private, su nuovi impianti sono sempre meno utilizzate perchè le altre tecnologie sono più efficienti.Le lampade ai vapori di sodio possono essere ad alta o bassa pressione, le prime richiedono un accenditore ed il reattore, le seconde hanno un reattore apposito e possono funzionare solo in posizione orizzontale (o lievemente inclinata). Esistono anche lampade ad alta pressione con accenditore integrato, utilizzabili in apparecchi predisposti per lampade al mercurio di pari potenza. Sono le più utilizzate per l'illuminazione stradale, hanno una notevole efficienza e la durata è elevata, il decadimento del flusso luminoso è abbstanza contenuto. Emettono una luce gialla o giallo-oro.Lampade agli alogenuri (ioduri) metallici: producono una luce bianchissima molto gradevole, che non altera i colori, funzionano come le lampade al sodio ad alta pressione. Hanno una elevata efficienza luminosa, si utilizzano per l'illuminazione interna ed esterna, soprattutto per grandi strutture come i campi sportivi. Sono più costose rispetto alle lampade al sodio, ma la qualità della luce è estremamente superiore.Ciao Modificato: 8 ottobre 2008 da LB81
verosatx Inserita: 9 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 Riassumendo quindi la scala se non ho capito male è:1° ioduri, luce bianca, alta efficenza ma alto costo.2° Sodio alta pressione, luce gialla, alta efficienza, costo contenuto3° Mercurio, luce bianca, bassa eficenza, costo contenuto.Le prime e le seconde necessitano di apposito accenditore, le terze solo del reattore.Ma l'accenditore che apparecchio è??Come faccio a sapere che tipo di accenditore è, solo dalla sigla o c'è altro modo?Grazie
LB81 Inserita: 10 ottobre 2008 Segnala Inserita: 10 ottobre 2008 Ma l'accenditore che apparecchio è??L'accenditore è un dispositivo che genera la sovratensione necessaria per innescare la scarica nel gas. Ne esistono diversi tipi, alcuni dipendono dal reattore ed altri no.-Accenditori ad impulsi dipendenti: utilizzano uno specifico reattore a tre poli per innescare la sovratensione. Hanno tre terminali per il collegamento, sono adatti per essere installati anche a distanze elevate dalla lampada (massimo 20m) e forniscono una elevata energia per l'accensione. Unico svantaggio: fanno lavorare molto il reattore, che deve essere specifico per quel tipo di accenditore.-Accenditori ad impulsi indipendenti: si collegano in parallelo alla lampada, funzionando indipendentemente dal reattore. Sono semplici da collegare, ma l'energia prodotta è limitata, quindi non sono adatti per potenze superiori a 250W, devono essere collocati in prossimità della lampada.-Accenditori a sovrapposizione: hanno tre terminali per il collegamento, ma lavorano senza sollecitare il reattore, perchè generano l'impulso grazie al loro autotrasformatore incorporato. Sono adatti per vari range di tensione e sono compatibili con tutti tipi di reattori, queste caratteristiche li rendono superiori. Devono essere installati il più vicino possibile alla lampada, e tendono a riscaldarsi durante il funzionamento.-Accenditori temporizzati: hanno un circuito di controllo che esclude il funzionamento della lampada quando l'accenditore si trova a dover lavorare di continuo, perchè la lampada è giunta a fine vita e quindi la scarica si interrompe continuamente. Sono consigliati per gli impianti di pubblica illuminazione, perchè indicano quali lampade vanno sostituite (quelle che rimangono spente), inoltre si evita il danneggiamento del circuito di accensione.Attualmente si preferiscono gli accenditori a sovrapposizione, mentre le versioni temporizzate sono particolarmente indicate per la pubblica illuminazione. La versione ad impulsi dipendenti è necessaria quando il circuito di accensione è lontano dalla lampada.Ciao
LB81 Inserita: 10 ottobre 2008 Segnala Inserita: 10 ottobre 2008 (modificato) Come faccio a sapere che tipo di accenditore è, solo dalla sigla o c'è altro modo?La sigla è il riferimento principale ed inequivocabile, una prima distinzione si può fare osservando il numero di poli (2 o 3).Ciao Modificato: 10 ottobre 2008 da LB81
verosatx Inserita: 10 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2008 Grazie delle delucidazioni.Si vede che hai una lampadina in testa...
verosatx Inserita: 21 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2010 Torno sull'argomento..Sono intercambiabili le lampade sodio alta pressione con le lampade ioduri??logicamente stessa potenza 250W.faccio per cambiare colore alla luce da giallo a bianco.ciao
magoxax Inserita: 21 aprile 2010 Segnala Inserita: 21 aprile 2010 Si, sono intercambiabili.Reattore Relco
verosatx Inserita: 21 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2010 grazie per la rapida risposta.ma non so se ho quel tipo di reattore e accenditore, pensi che sia indifferente quello che c'è dentro???
magoxax Inserita: 21 aprile 2010 Segnala Inserita: 21 aprile 2010 (modificato) non so se ho quel tipo di reattore e accenditoreLascia perdere la marca, ho postato il depliant del primo reattore che mi è apparso con google, serviva solo a far vedere che i reattori per lampade al sodio vanno bene anche per le ioduri metallici.P.S.La lampada cambiala con una della stessa marca. A volte ci sono problemi con l' accenditore. Modificato: 21 aprile 2010 da magoxax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora