del_user_ numero53431 Inserito: 16 novembre 2008 Segnala Inserito: 16 novembre 2008 Salve vorrei sapere perche sulle caratteristiche elettriche di un contattore viene indicata una potenza di assorbimento della bobina in continua, visto che lavora in alternata e quindi lecite le potenze allo spunto 34 VA, di mantenimento 4,6 VA e appunto "1,6 WATT"?grazie
tesla88 Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Sicuro che 1.6W si riferiscano alla potenza della bobina in continua ?
del_user_ numero53431 Inserita: 16 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2008 leggo testulmente: POTENZA ALLO SPUNTO 34 VAAL MANTENIMENTO 4.6 VAPOTENZA MAX 1.6 W
Benny Pascucci Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Scusa,ma dai dati forniti da cosa desumi che la potenza è fornita in continua?Se fosse come dici la potenza apparente (in VA) sarebbe uguale a quella attiva (in W), invece, essendo queste diverse, da qualche parte c'è un cosfi...quindi si parla di alternata.....
del_user_ numero53431 Inserita: 16 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Ok capito la mia gaf..era un lapsus!!...ma allora quanto mi consuma la bobina in eccitazione?
Benny Pascucci Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Se la sua potenza è 1,6 W, il suo consumo di energia elettrica in un'ora sarà di 1,6 Wh, in un giorno 38,4 Wh, in 1 mese 1152 Wh=1,152 kWh....in un anno 14 kWh......
del_user_ numero53431 Inserita: 16 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2008 ok ma quello che non capisco è perche venga evidenziata anche la potenza reattiva, il consumo non potrebbe essere i famosi 4,6 VA di mantenimento?
Benny Pascucci Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Solitamente viene fornita la potenza apparente in voltampere della bobina di eccitazione, questo al fine di procedere ad un corretto dimensionamento del trasformatore per mezzo del quale si alimenterà la suddetta bobina. Tale trasformatore dovrà fornire la potenza di 1,6 W sotto un certo cosfi, per evitare di dare il valore del cosfi, da cui determinare la potenza apparente, si usa fornire direttamente la potenza apparente.
del_user_ numero53431 Inserita: 16 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2008 ok capito!....devo togliere MOOOOLTA RUGGINE dalle mie conoscenze!!!!grazie
oiuytr Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 A naso mi sembrano dati poco coerenti. Puoi postare un link dove si possono leggere tutti i dati di quel contatore? Oppure fai una scansione con lo scanner e posa il file.Cosi' a caldo mi verrebbe da pensare che i dati siano scritti sia per la versione in alternata che per la versione in continua del contattore, oppure la bobina e' alimentabile sia in AC che in DC. Oppure ancora, vista l'entita', quei 1,6W potrebbero essere la potenza dissipata per ogni polo del contattoreMa sono tutte supposizioni, per maggior precisione occorre avere tutti i dati (date i dati)
del_user_ numero53431 Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 ti mando il link per la consultazione http://gool.schneiderelectric.it/sap/its/z...SCAB200FI_4.PDF il contattore di cui parlo è a pag 160, modello a 3 o 4 poli da 25 Aciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora