Vai al contenuto
PLC Forum


Teleruttore Questo Sconosciuto


Messaggi consigliati

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
il digitale non è piu' pratico? piu' programmi per i vari giorni?

Certo!

Con quello elettromeccanico, solitamente gli intervalli minimi sono di 15' (non ricordo la tolleranza, ma conta poco).

Se prendi un programmatore settimanale (ovviamente i costi sono tutt'altro che paragonabili) puoi programmare il funzionamento giorno per giorno della settimana con sgarro del... minuto :D

(ma sicuri che serva per un boyler?)

Come ti dicevo, io a casa ho questa soluzione:

MT10A --> Programmatore giornaliero elettromeccanico (DIN) 16A --> Interruttore bipolare nel bagno accanto lo scaldabagno.

Devo dire che alla fine, trovo più comodo mettere il programmatore su "I" e azionare il riscaldamento al bisogno e per il tempo necessario direttamente dal bipolare, questo perchè mia moglie è quasi sempre in casa e in ogni caso non avendo orari regolari settimana dopo settimana, mi viene più comodo fare così che non programmare settimanalmente i cicli di on/off.

Ovviamente non tutti abbiamo le stesse esigenze...

Modificato: da Attilio Fiocco

Inserita:
Per il comando è sufficiente interrompere la linea.

questa non l'ho capita.

ricapitolando: l'idea del temporizzatore e del bipolare o magnetotermico mipiace

8e mi da sicurezza). li potrei montrare nel centralio 4 moduli, direi, e il bipolare mi permetterebbe di "staccare" del tutto il boiler se ne ho necessita senza dover toglier tensione a tutto l'appartamento.

se lo metto a monte del temporizzatore, posso comunque alimentare il timer anche a bipolare "apeto"?. per spiegarmi: linea che arriva da magnetotermico principale-morsetto per biforcare con una linea di comando che va ad alimentate il timer. l'altra prosegue al bipolare e, successivamente va al timer per la gestione temporizzata e prosegue poi al boiler

altrimenti, mettendo il bipolare completamente a monte, se lo stacco perdo l'alimentazione dell'orologio, giusto?

Inserita: (modificato)
Certo!

Con quello elettromeccanico, solitamente gli intervalli minimi sono di 15' (non ricordo la tolleranza, ma conta poco).

Se prendi un programmatore settimanale (ovviamente i costi sono tutt'altro che paragonabili) puoi programmare il funzionamento giorno per giorno della settimana con sgarro del... minuto biggrin.gif

(ma sicuri che serva per un boyler?)

mah, piu' che altro potrebbe servire per regolare diversamnte il weekend dai giorni feriali. ci posso pensare

Come ti dicevo, io a casa ho questa soluzione:

MT10A --> Programmatore giornaliero elettromeccanico (DIN) 16A --> Interruttore bipolare nel bagno accanto lo scaldabagno.

Devo dire che alla fine, trovo più comodo mettere il programmatore su "I" e azionare il riscaldamento al bisogno e per il tempo necessario direttamente dal bipolare, questo perchè mia moglie è quasi sempre in casa e in ogni caso non avendo orari regolari settimana dopo settimana, mi viene più comodo fare così che non programmare settimanalmente i cicli di on/off.

Ovviamente non tutti abbiamo le stesse esigenze...

qui invece sono piu' convinto: vorrei tener spento il boiler la sera e farlo accendere da solo un paio d'ore prima della sveglia e il temporizzatore mi sembra perfetto.

a questo punto l'idea potrebbe essere quella di sostituire l'attuale bipolare (che sta subito fuori la porta delbagno, con un centralino contenente timer e bipolare. quindi potrei decidere cosa mettere a monta. come scrivevo, mettendo il bipolare a monte perdo l'alimentazione del timer ( a meno di non poter far partire la linea di alimentazione prima del bipolare.

forse, in effetti, conviene mettere ilbipolare tra il timer e il boiler.

e aggiungo una domanda: se invece del bipolare ci mettessi un magnetotermico , avrei vantaggi in sicurezza? in questo caso, dove dovrebbe essere posizionato sulla libea(monte/ valle del timer)?

Modificato: da Boiler00
Inserita:

Scusa, ma non ne vedo lo scopo, vorrebbe dire che andrebbe più tempo che mantenere in temperatura.

Inserita:
altrimenti, mettendo il bipolare completamente a monte, se lo stacco perdo l'alimentazione dell'orologio, giusto?
Giusto, in tal caso il bipolare deve essere sempre inserito, se è destinato solo per il boyle.
qui invece sono più convinto: vorrei tener spento il boiler la sera e farlo accendere da solo un paio d'ore prima della sveglia e il temporizzatore mi sembra perfetto.
Bravo, avendo la tariffa biorario il mio programmatore attacca alle 5 del mattino e si spegne prima delle otto. Il programmatore digitale l’ho cambiato, perché bisognava sempre a programmarlo, ho preferito quello a tacche (che me frega se non è preciso al minuto, basta considerare l’errore). :thumb_yello:

  • 2 years later...
Inserita:

grazie Cordalenta è servita anche a me la tua risposta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...