davman Inserito: 4 gennaio 2009 Segnala Inserito: 4 gennaio 2009 ciao a tutti,con il cerca non ho trovato niente di specificodovendo ricablare al volo un vecchio locale centrale termica a metano (ma.r.c.io)rogettista ancora in ferie, non ho particolari problemi sul resto, ma un dubbio mi sorge sul pressostato di sicurezza.si può usarlo in serie alla linea che arriva alla caldaia o bisogna alimentarlo a 12/24v e collegarlo a una bobina di sgancio da accoppiare al MT della caldaia?gia che ci siamo... mi sfugge qualcosa oltre ai seguenti?:collegamenti equipotenziale, lampada ribassata rispetto al soffitto, cavi fg7 centralina gas con EV, pulsante di sgancio all'esternograzie.
ydg9573 Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 ciao poco tempo fa ho avuto il tuo stesso problema ,sentito il perito elettrotecnico che aveva fatto un sopralluogo, e non contento il conduttore caldaia (avendo parecchi dubbi)mi ha fatto collegare il pressostato di sicurezza ed un termostato ad immersione in serie alla linea di alimentazione.due plafoniere al neon stagne a soffittoi collegamenti agli utilizzatori con fili protetti da tubo spiralato.sensore di gas metano (controllato da centrale antincendio) predisposto con relè scambi liberi per intervento Ev chiusura mandata generale fornitura metano.gianni
verosatx Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 Vedrai la caldaia ha altri blocchi, tipo min/max livello H2O, secondo me dovresti metterlo come sono stati cablati gli altri blocchi.Comunque la max presione dovrebbe fare andare in blocco il bruciatore, non credo sia esatto togliere tensione.
ivus Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 Ho anche io lo stesso dubbio/ problema; progettando quadri di alimentazione / automazione per centrali termiche a GAS e GASOLIO ho sempre portato pressostato e termostato di sicurezza al quadro elettrico. Pressostato e termostato in serie mi tolgono tensione al bruciatore. Ora mi domando se ci sia una norma specifica che lo richieda ma non la trovo... qualcuno mi saprebbe dare un riferimento normativo?
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum vieta di accodarsi alle discussioni, specialmente a quelle ferme da parecchio tempo. Per favore, riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati