hyper7 Inserito: 28 ottobre 2007 Segnala Inserito: 28 ottobre 2007 (modificato) Salve a tutti, sono uno studente che ha in mente di realizzare un progetto di una fontana automatizzata per mezzo di plc omron. Essenzialmente la fontana è costituita da 10 pompe, 12 led (per l'illuminazione). La mia domanda è la seguente: Oltre ai diversi interruttori da accendere e spegnere le pompe, o ai timer per regolare la duarata di esse, che altri tipi di istruzioni potrei dare al plc per dare qualche effetto "speciale" alla mia fontana?Grazie per la risposta Modificato: 28 ottobre 2007 da hyper7
eliomacc Inserita: 28 ottobre 2007 Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 Per prima cosa devi decidere che cosa vuoi fare poi trovi le istruzioni adatte per realizzarle . In teoria puoi usare tutte le istruzioni , magari dai qualche indicazione su cosa hai in mente così potrai avere qualche consiglio.
hyper7 Inserita: 28 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 Bè oltre al acceso spente delle diverse pompe, esiste un istruzione per regolare la tensione cosi da cambiare la diversa intensità d'acqua della pompa?
eliomacc Inserita: 29 ottobre 2007 Segnala Inserita: 29 ottobre 2007 Che tipo di pompe per fare quello che dici dvresti avere degli inverter sulle pompe con il plc gestirne la frequenza , oppure una serie di valvole che modulino il flusso dell'acqua . Io partirei con qualcosa di meno complicato , per esempio delle sequenze di accenzioni e spegnimenti in modo da creare comunque degli effetti ma che non ti richiedano troppe complicazioni. Le varie sequenze le puoi gestire con dei comandi di ruotazione dati oppure shift o altri mille modi , legati anche al tipo di cpu di cui disponi !
hyper7 Inserita: 29 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2007 Cosa sono questi comandi di ruotazione datie shift? Io oltre ai contatti normalmente aperti/chiusi e timer non ho mai usato altre funzione
eliomacc Inserita: 30 ottobre 2007 Segnala Inserita: 30 ottobre 2007 Sono delle istruzioni che consentono di muovere dei bit in maniera sequenziale e li puoi appunto usare per comandare le uscite comunque secondo me dovresti leggerti il manuale di programmazione , del plc che usi o perlomeno dai un'occhiata alla guida di Cx programmer
hyper7 Inserita: 1 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2007 Dov'è che potrei trovare un guida per il cx programmer?
eliomacc Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Sul CX programmer ! basta che schiacci F1 e come per magia si apre
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora