verosatx Inserito: 25 gennaio 2009 Segnala Inserito: 25 gennaio 2009 Ho necessità di avere da un trifase puro 400 V avere anche il neutro.Quindi devo mettere un trasformatore che esca con le 3 fasi + il neutro.Che tipo di trasformatore mi consigliate???Potenza circa 300 o 400 KW.Sapete indicarmi anche il costo (orientativo se qualcuno lo ha già acquistato)
Benny Pascucci Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 (modificato) Ho necessità di avere da un trifase puro 400 V avere anche il neutro.Quindi devo mettere un trasformatore che esca con le 3 fasi + il neutro.Scusa Verosatx, ma non ho capito.... Hai una fornitura a 400 V di quella potenza??? Che tipo di trasformatore mi consigliatePotenza circa 300 o 400 KW.???Se, invece, hai la MT, e se quella indicata è la potenza dei carichi, ti occorre un trafo da distribuzione: collegamento triangolo/stella solitamente il gruppo è Dy11, per quanto concerne la potenza apparente, ti potrebbe andar bene un 500 kVA.Il neutro è il conduttore che parte dal centro stella, ed è bell e fatto... Ma cerca di essere meno criptico...non sei nuovo di queste parti e sai che lo slogan vigente è: DATE I DATI... Modificato: 26 gennaio 2009 da Benny Pascucci
verosatx Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Non è una fornitura, ma l'uscita di un TR 6/0.4 KV che è collegato ad un quadro con relative protezioni e interruttori di distribuzione, tutti trifase.Il neutro, (centro stella dell'attuale TR MT/BT) non è collegato al quadro, ma a terra direttamente con una Resistenza, non ricordo da quanto.Ora ho necessità di alimentare un quadro di distribuzione che deve avere anche il neutro, quindi prendo da un'interruttore di riserva dell'attuale quadro l' RST, li mando al TR che cerco e ottengo in uscita RST e N.La potenza necessaria dell'attuale quadro è 300 kW, ma con fattore di utilizzo di circa 0.7 siamo a 210 kW non voglio stare preciso, quindi penso un 400 KVA dovrebbe essere sufficiente.Non so se servono altri dati....
Adelino Rossi Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Forse conviene anche analizzare i motivi percui il neutro attuale è stato collegato a terra tramite resistenza limitatrice.
verosatx Inserita: 27 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Sicuramente ci saranno stati dei motivi per collegare a terra con R il centrostella, ma resta il fatto che ho necessità del neutro e non poso certo prenderlo dal centro stella attuale.
maurizio 83 Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Verifica per quale motivo e stata inserita la resistena! <io suppongo, che con una resistenza tra centro stella e terra non è certo che si chiude l'anello di guasto> Come concetto base il centro stella di un trasformatore con uscita bt e collegato a massa, e senza resistenza, se non utilizza il neutro questo e un altro discorso.Dal centro stella del trafo dove va collegato neutro e terra, esce fuori il neutro realizzando cosi un sistema tn-s Io sono nuovo del forum, voi che ne pensate, fatemi sapere ciao !
oiuytr Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 E' una distribuzione IT, dove il centrostella non e' collegato a terra oppure e' collegato a terra tramite resistenza.Normalmente viene utilizzato dove e' richiesta la continuita' di servizio anche a fronte di un guasto a terra (piu' guasti possono portare all'interruzione dell'alimentazione per cto.cto).Se ti serve proprio un neutro allora devi prevedere un trafo 400/400 DY con centrostella collegato a terra, dopo il quale hai una alimentazione TN classica; c'e' da dire che la spesa per un trafo del genere non e' irrilevante, oltre agli ingombri che sono notevoli (senza contare le problematiche di dissipazione di calore)Se, invece, dei 300-400kW che ti servono hai una parte di carichi monofase da alimentare, ti conviene prevedere un trafo solo per questi; se la potenza non e' eccessiva potrebbe andare bene anche un trafo monofase.In ogni caso se spieghi meglio l'applicazione potresti ricevere suggerimenti piu' mirati, viceversa sono solo chiacchiere "da bar"
verosatx Inserita: 9 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Si, il centrostella del TR e a terra tramite Resistenza.Post 3Il neutro, (centro stella dell'attuale TR MT/BT) non è collegato al quadro, ma a terra direttamente con una Resistenza, non ricordo da quantoOK per il TR Triangolo/Stella, ma non ho capito perchè devo mettere il centrostella, cioè il neutro a terra.
ivano65 Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 perche' come in un qualsiasi impianto TN-S il neutro DEVE essere obbligatoriamente messo a terra.cio' allo scopo principale di garantire che la tensione massima del sistema verso terra sia di 230V e non magari 400Vcomunque dovresti:descrivere il tipo di azienda al fine di capire il motivo dell'uso del sistema IT.secondo me' se proprio devi avere un sistema TN -S ti conviene usare un trafo MT BT ( commerciale) piuttosto che un BT BT ( da far avvolgere su richiesta) visto le potenze richieste.ivano65
maurizio 83 Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Ciao secondo me usando un sistema IT ,non si ha il ritorno del anello di guasto, l’intervento si ha solo con un doppio guasto a massa .Domande : sei sicuro che sia una resistenza ? o di in scaricatore? o nella ipotesi più remota di un sezionatore unipolare? Non è presunzione la mia solo curiosità cordiali saluti
verosatx Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 (modificato) Confermo il TR MT/BT 6/0.4 kV ha il centrostella a terra tramite R.Esiste già installato un TR BT/BT per fare il neutro in un quadro vicino, ma da un'altro TR 6/0.4 kV simile, e francamente non mi sembra che il neutro sia collegato a terra, ma verifico e vi faccio sapere.Azienda: Produttrice Energia Elettrica (niente pubblicità) Modificato: 10 febbraio 2009 da verosatx
maurizio 83 Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 secondo il mio punto di vista, non è una resitenza ma una impetenaza (bobina Petersen) ; utilizzata nei sistemi Id http://it.wikipedia.org/wiki/Bobina_di_PetersenSe il trafo è un triangolo stella, devi valutare; se sia più coveniente ridistribuire il N, e realizzare un sitema TN-S o aquistare un trafon.b l'impetenza nei sistemi ID è riportata nuova dk5600
verosatx Inserita: 11 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 No, non posso e non devo prendere il neutro dal TR 6000/400V, devo solo mettere un TR 400/400 +N
verosatx Inserita: 3 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Devo montare un TR 400/400 + N di potenza 300kVA.La domanda è:Il neutro di uscita del TR lo devo mettere direttamente a Terra o tramite Resistenza??Che differenza c'è tra i 2 sistemi??Grazie, non voglio fare una cavolata.Ciao
Benny Pascucci Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Da dove nasce l'esigenza di un trafo con rapporto di trasformazione unitario?Non credo per passare da un sistema trifase a uno trifase col neutro.... Se vuoi qualche parere mirato dacci qualche elemento in più.
Nino1001 Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Forse un TRasformatore isolatore dalla rete? Senza il neutro a terra ovviamente.
ivano65 Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 come ti hanno gia' detto devi dare piu' informazioni.ivano65
verosatx Inserita: 3 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2009 (modificato) Avevo già fatto un Post: http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...c=54355&hl=Ho dovuto acquistare il TR in quanto il Trasformatore 6000/400 V non ha il neutro disponibile, e ho necessita di averlo per altre utenze di nuova installazione.Ho il TR 400/400 + N e lo devo installare, quindi la domanda è neutro direttamente a terra o tramite Resistenza??Ricordo che siamo in ambiente Industriale, ma la nuova fornitura deve alimentare non macchinari, ma ambienti ad uso comune del personale (mensa, ed altri).Grazie **NOTA DEL MODERATORE**Ho provveduo a unire la nuova discussione che avevi aperto con la vecchia alla quale hai fatto riferimento, infatti, erano già state date risposte in merito alla seconda domanda (Stato del neutro?)La prossima volta per riportare in vita una vecchia discussione, ricordati che basta postare semplicemente un nuovo intervento.Grazie Modificato: 4 aprile 2009 da Benny Pascucci
verosatx Inserita: 4 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2009 OK, magari così si capisce da dove nasce il problema.Per Ivano 65 ho spiegato cosa deve alimentare il TR, secondo me è giusto mettere il neutro a terra, ma diretto o con Resistenza??
Benny Pascucci Inserita: 4 aprile 2009 Segnala Inserita: 4 aprile 2009 secondo me è giusto mettere il neutro a terra, ma diretto o con Resistenza??Se vuoi fare un sistema TN-S non c'è alcun motivo di utilizzare una resistenza, quindi messa a terra franca del centro stella!
verosatx Inserita: 4 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2009 Ok, ma se metto la Resistenza cosa cambia??Per i fini che ho descritto quale soluzione è migliore??
Benny Pascucci Inserita: 4 aprile 2009 Segnala Inserita: 4 aprile 2009 (modificato) Ok, ma se metto la Resistenza cosa cambia??Perdi i vantaggi del sistema TN-S che, nel caso di dispersione a massa, dà luogo a correnti molto alte, essendo:I=U/zg, infatti, inserendo in serie al tuo anello di guasto una resistenza, anche dell'ordine della decina di ohm, poichè la zg crescerà di almeno quattro-cinque ordini di grandezza, la corrente si ridurrà a volori che difficilmente andranno nel campo di intervento della magnetica delle protezione. Volendo forzare un paragone, diciamo che un sistema TN-S con resistenza in serie al centro stella, equivale a un TT, con tutti gli svantaggi di tale sistema. Adesso mi dirai, sì, ma allora perchè nell'altro caso c'è la resistenza, la mia risposta è:Con le info che hai dato finora non è dato saperlo, per risponderti dovrei fare un sopralluogo sull'impianto! Modificato: 4 aprile 2009 da Benny Pascucci
Adelino Rossi Inserita: 4 aprile 2009 Segnala Inserita: 4 aprile 2009 Concordo con benny,per mantenere la garanzia che gli interruttori di protezione aprano in caso di guasto monofase a terra nei tempi previsti dalle loro curve devi mantenere una bassa impedenza dell'anello di guasto e quindi il neutro franco a terra.
verosatx Inserita: 4 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2009 Allora Benny ti aspetto se passi dalle mie parti ci facciamo un giro in impianto ed una cena con buon vino.Allora Neutro diretto a terra al trasformatore (sistema TN-S) sarà un sistema più sicuro.Grazie a tutti
Benny Pascucci Inserita: 4 aprile 2009 Segnala Inserita: 4 aprile 2009 Allora Benny ti aspetto se passi dalle mie parti ci facciamo un giro in impianto ed una cena con buon vino.Ok, vada per il sopralluogo, la cena e principalmente il buon vino (rigorosamente rosso). Poi, via MP mi dirai di dove sei, dal profilo non si evince....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora