terfico Inserito: 24 marzo 2009 Segnala Inserito: 24 marzo 2009 (modificato) se ho un lampione da 125 W-250 V mi serve sapere quanti Amper.vi ringrazioSalve devo collegare 5 lampioni da 125W con un crepuscolare Febo.dal magnetotermico partono fa se è neutro che li collego nei primi due morsetti del crepuscolare dopo di che il 3 e il 4 morsetto li devo collegare hai lampioni in serie? Modificato: 24 marzo 2009 da Benny Pascucci
Benny Pascucci Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 Non ti vuoi proprio sforzare? Qualche discussione fa ho ricordato le semplici formulette per arrivare al risultato.Ti dò il risultato come si fa sui libri di matematica, ma tu cerca di fare l'esercizetto.... .....0,56 A
terfico Inserita: 24 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2009 scusa benny lo so sono un ignorante ma è da poco che studio per fare l'elettricista grazie
tesla88 Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 Mi sa che qualcosa non torna :devo collegare 5 lampioni da 125W con un crepuscolare FeboPerciò le lampade sono 5 da 125W quindi la potenza totale è 625W a 250V.........quindi la corrente ipotizzata di 0.56A che è quella di ogni singolo lampione va moltiplicata per 5 per conoscere la corrente che il crepuscolare deve sopportare..................Inolre a mio parere manca una dato importante ossia il tipo di lampade in quanto per determinare la corrente dalla potenza serve il cos-fi , inoltre in base al tipo di lampada la corrente all'accensione potrebbe essere notevole..........3 e il 4 morsetto li devo collegare hai lampioni in serie?Intendi collegare i lampioni in serie ?? Sui collegamenti del crepuscolare non saprei dato che non citi il modello...........
terfico Inserita: 25 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2009 si li collego in serie è il crepusclare è un FEBO 1IC7245
Benny Pascucci Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 si li collego in serie è il crepusclare è un FEBO 1IC7245Dopo quest'affermazione , io non mi farei altri problemi...prendi il filo del colore che più ti piace e collegalo, tanto come colleghi colleghi il crepuscolare, non funzionerà nulla ( e non per colpa di tale collegamento).....nella peggiore delle ipotesi sentirai un bel botto..... Levami una curiosità, è un lavoro da hobbista o alla fine vorresti anche essere pagato....
terfico Inserita: 25 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2009 io collego fase e neutro dal magnetotermico a l e n del crepuscolare dopo di che il 3° e il 4° morsetto dl crepuscolare li collego hai lampioni che stanno in serie perchè non dovrebbe funzionare
tesla88 Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) Avevo argione a nutrire perplessità .............ma poi perchè scrivi "hai lampioni" con l'acca??? Modificato: 25 marzo 2009 da tesla88
terfico Inserita: 25 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) come cavolo li devo collegare è la prima volta che lo faccio non prendetemi in giro aiutatemi sono qui per imparare.scusa per scrivere di fretta sbaglio Modificato: 25 marzo 2009 da terfico
davman Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 forse se li metti in parallelo è meglio
Savino Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) terfico,Innanzitutto ti devi calmare Non conosco il dispositivi, sono riuscito a trovare questi dati sulla web:Interruttore crepuscolare da esterno FEBO tarato in fabbrica per accensione a 10 Lux; regolazione 2-200 Lux; 16(3)A/250V; IP65; alimentazione 230V c.a. 50-60 HzNon capisco quel (3), comunque dovrei supporre che il massimo carico ammissibile sia 16A e quindi dovresti farcela a collegare le 5 lampade da 125W in paralello.Poi, se tu riusciresti a postare il disegnino fornito col dispositivo e qualche specifica in piu', magari sarebbe piu' facile aiutarti. Comunque, se i morsetti 1 e 2 sarebbero la alimentazione 230V, 3 e 4 verranno collegate in paralello con i dispositivi.Fai una prova, alimenta 230V su 1 e 2. Poi, prende il tester impostato su tensione (VAC) e misura tra 3 e 4. Se il crepuscolare e' attivato, dovresti avere 230 V in uscita. Prendi molta attenzione su quello che fai e ricordati che la responsabilita' e' solo tua, poi ci sentiamo. Modificato: 25 marzo 2009 da Savino
mzara Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 .............ma poi perchè scrivi "hai lampioni" con l'acca???Andrea, non preoccuparti più di tanto, il forum è pieno di "H" usate a sproposito prende il tester impostato su tensione (VAC) e misura tra 3 e 4.Abitualmente un crepuscolare da un contatto pulito: 3 e 4 potrebbero essere i morsetti del contatto pulito.
Savino Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) Abitualmente un crepuscolare da un contatto pulito: 3 e 4 potrebbero essere i morsetti del contatto pulito.Salve mzara,Dunque, non conosco il dispositivo, infatti ho suggerito di provare 3 e 4... hai ragione anche te, sarebbe un contatto pulito. Quindi 1 e 2 sarebbe solo la alimentazione della bobina del crepuscolare.terfico, allora s'e' cosi', alimenta il 3 con la fase e dal 4 fai il paralello alle lampade. Il neutro lo mandi direttamente, facendo anche il paralello. Se non hai capito,dimmilo che ti posto lo schema.mzara, visto che ci siamo.. cosa sarebbe il (3) nella specifica, grazie Modificato: 25 marzo 2009 da Savino
mzara Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) Non saprei dirti se il 3 è il mobile o il fisso, dicendo che il 3 e il 4 fossero solo un contatto pulito, ho fatto solo una supposizione.Mi è venuto un lampo di memoria: Febo dovrebbe essere un modello di Perry (non Perry L'ornitorinco ) se non sbaglio è quello a tutto bianco a forma semicilindrica..........se è Perry, allora il contatto è pulito. Modificato: 25 marzo 2009 da mzara
crmsistemi Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 Non te la prendere Terfico, ma per discutere di elettricità (e soprattutto per metterci le mani senza farsi del male) bisogna conoscere almeno le basi, che sono proprio la legge di Ohm, il calcolo della potenza ed il collegamento in serie e parallelo.Ora avendo dimostrato la mancanza di tali basi appari come quello che chiede consigli su come riparare il motore della propria auto, chiedendo dove si mette la benzina e a cosa serve.Ti pare prudente mettersi a fare il meccanico in quelle condizioni ? Io lo sconsiglierei, ed è quello che hanno fatto, credo a ragione, gli amici del forum.
Savino Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) Ti pare prudente mettersi a fare il meccanico in quelle condizioni ? Io lo sconsiglierei, ed è quello che hanno fatto, credo a ragione, gli amici del forum.crmsistemi,Vedi questo e' un tuo punto di vista. Per quanto a me riguarda, preferirei darli dei consigli piuttosto a prenderlo in giro, tanto lui andra' avanti lo stesso, e quindi meglio dirli come fare.Poi, quanti elettricisti professionisti direbbero che non hanno mai preso la scossa o fatto un corto almeno una volta nella vita?Forse te? non ci crederei ne anche Vedi io adesso provo a preparare uno schemino per terfico, in modo di aiutarlo invece di stare li a far chiacchiare e vendersi come uno tosto Modificato: 25 marzo 2009 da Savino
Savino Inserita: 25 marzo 2009 Segnala Inserita: 25 marzo 2009 (modificato) terfico,Innanzitutto tutto, lavora in sicurezza collegato a valle adeguati dispositivi di protezione. Poi collega 1 e 2, applica tensione e misura col volmetro se per caso c'e' 230V su 3 e 4 ( non dovrebbe) :tra fase e 3, poi tra fase e 4.tra nuetro e 3, poi nuetro e 4tra 3 e 4.Quindi 3 e 4 dovrebbe essere un NO pulito, allora lo schema sotto dovrebbe darti una idea di come collegare il dispositivo e le lampade.Se hai qualche dubbio, fermati e chiedi pure. Fammi sapere.-----------------+------------------------ L (fase) -----------------|-------+---------------- N ---+-------------|-------|---------------- Terra | | | | | | | | | | IM --\-------\ | | | | +-------|------+ | | | | | | +------|--------------+ | | | | | | ...|.......|......|........... | | . | | | . | | . 1 2 3 4 . | | . | | . +..+ . | | . | +---+ | . . | . | | . +-| C |-+ . . | . | +----------+ +-+-+ . . | . | | . | | . | . | | . +.........\ . | . | | . | . | . | | . +..+ | . | | ........................|..... | | | | | | | | | | | +--(L1)--+ +----------------------------------|---+ | | | | | +--(L2)--+ +----------------------------------|---+ | | | | | +--(L3)--+ +----------------------------------|---+ | | | | | +--(L4)--+ +----------------------------------|---+ | | | | | +--(L5)--+ +--------------------------------------+ Modificato: 26 marzo 2009 da Savino
Savino Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 (modificato) terfico,Ho visto in giro sulla web un crepuscolare ABB modello TWP con stessa descrizione di specifica: regolazione 2-200 Lux; 16(3)A/250V; Vedi schema allegato. Comunque, prima tutto fai le misure ti ho consigliato, non vorrei 3-4 non sia un contatto NO pulito. Modificato: 26 marzo 2009 da Savino
tesla88 Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 (modificato) cosa sarebbe il (3) nella specificaSe intendi il (3) nella specifica sulla portata del contatto 16(3) significa che può sopportare un carico resistivo di 16A , e 3A per i carichi con componente induttiva......Date un'occhiata a questa discussione ......... il crepuscolare è sempre un Febo......naturalmente se terfico ci dicesse il modello di crepuscolare sarebbe facile consultare la scheda tecnicahttp://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=55413Inoltre manca ancora il modello di lampade per i lampioni , a mio parere indipenzabili per un calcolo delle correnti e per vedere se il crepuscolare può soppportare quel carico .............nonstante 625W siano circa 2.7A a 230V.......in base al tipo di lampada potrebbe anche avere delle correnti di spunto elevate tali da rovinare in poco tempo il contatto........che poi funzioni lo stesso è un altro discorso.............altra perplessità , nel caso il tutto non sia solo a livello didattico ma un qualcosa da realizzare , mi preoccupa il fatto che non vi siano citazioni riguardo le protezioni e la scelta dei cavi per i lampioni che potrebbero essere quelli di un giardino , ecc.Ciao! Modificato: 26 marzo 2009 da tesla88
crmsistemi Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Scusa Savino ma credo di essere stato frainteso. Non volevo nè vantarmi (di cosa poi ?) nè criticare, anzi mi sembrava lo avessero trattato piuttosto male e volevo spiegargliene la ragione, ovviamente secondo il mio punto di vista.Comunque scusate l'intrusione.
Savino Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 tesla88,Grazie per il link. Infatti non tutti i crepuscolari sarebbero identici. In questo caso visto che il modello del link sarebbe lo stesso di quello utilizzato da terfico (1IC 7245 ), allora i morsetti 3 e 4 non sono un contatto pulito se no una uscita in tensione 230V.Se intendi il (3) nella specifica sulla portata del contatto 16(3) significa che può sopportare un carico resistivo di 16A , e 3A per i carichi con componente induttivaS'e' cosi, meglio direi di appogiarsi su un rele d'interfaccia piuttosto, bobina 230V, 1 o 2 contatti NO di 10 A.terfico, meglio vedi schema sotto:
terfico Inserita: 26 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2009 ciao Savino ho collegato tutto come hai detto tè,missione compiuta funziona tutto.ti ringrazio per avermi difeso. a presto
mzara Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 allora i morsetti 3 e 4 non sono un contatto pulito........non vorrei 3-4 non sia un contatto NO pulito......... Quindi 3 e 4 dovrebbe essere un NO pulito..........3 e 4 potrebbero essere i morsetti del contatto pulito...........3 e il 4 morsetto li devo collegare hai lampioni in serieho collegato tutto come hai detto tè,missione compiuta funziona tutto........era un contatto pulito.......... :horny:
Savino Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Ciao terfico Sono contento che ci sei riuscito.Quello che dovresti chiarire e' se 3 e 4 sarebbe un contatto pulito od una uscita in tensione.Se tu leggi la discussione del link sotto, che e' stata segnalata da tesla88, ci sono due schemi; uno per che il crepusclare Vermer e l'altro per un crepusclare FEBO 1IC7245 come da te utilizzatoLink Si puo apprezzare che il Vemer fornisce uno scambio pulito e il febo una uscita in tensione.Comunque, ogni volta che utilizzi un dispositivi che non conosci oppure non ti e' chiaro come collegarlo, o non hai informazione, specifica, etc.. ti basta provare facendo molta attenzione, come ti avevo descritto nel post precedente Saluto e buone cose.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora