Sante-ISOTT Inserito: 13 luglio 2009 Segnala Inserito: 13 luglio 2009 Buongiorno a tuttidopo vari tentativi di ricerca ho pensato di chiedere qui delle informazioni su impianti elettrici in Olanda.Vorrei informazioni su che tipo di scatole portafrutti si utilizzano in Olanda, e se gli impianti sotto traccia vengono realizzati come in Italia.Grazie
Carlo Albinoni Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Se non erro la resistenza massima di terra ammessa è 166 Ohm.Ma per fare un impianto dovresti conoscere per bene le norme nazionali.
Sante-ISOTT Inserita: 14 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2009 forse non mi sono spiegato bene, vorrei informazioni sulla realizzazione e materiali per impianto in prima fase (sotto traccia, scatole elettriche, corrugati ecc..)
Carlo Albinoni Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 Hai ragione, ho solo scritto l'unica cosa che mi veniva in mente a proposito degli impianti in Olanda....
Nino1001 Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 NEN 1010 è l'equivalente olandese del CEI Italiano.http://www2.nen.nl/nen/servlet/dispatcher....tcher?id=191681Sei fortunato perchè dal sito puoi scaricare tutto quello che ti serve, tutto il malloppo e per di più gratuitamente.Oltretutto è scritto tutto, ma prorio tutti in olandese moderno, molto più semplice della grammatica ottocentesca.Sei anche favorito perchè usano i caratteri latini e non quelli cirillici.Con un buon vocabolario in una decina d'anni riesci a decrittarlo.
Nino1001 Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 nel frattempo ti dò un aiuto.in "The official site of Holland"( http://www.holland.com/it/utili/pratiche/m...lettricita.jsp) informazioni riportano:Informazione pratiche ElettricitàPower point Come per l'Italia:Tensione: 230 VFrequenza: 50 HzLe prese in uso in Olanda sono quelle comunemente definite "F" e "C".Queste prese sono spesso in uso anche in Italia. In Italia tuttavia è ancora in uso anche la presa "L".Consigliamo pertanto di portare un adattatore universale
Nino1001 Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 Mi sono accorto ora che sei superfortunato! Ti puoi iscrivere allo loro mailing list e ricevere gli aggiornamenti in tempo reale. TUTTO IN OLANDESE!!!!!Vabbè....ma toglici una curiosità. Che devi fare? Hai comprato casa in Olanda e vuoi portarti il materiale dall' Italia?Come richiesta di aiuto è un pò particolare...o vuoi azzardare a prendere un appalto nel paese dei tulipani?
Sante-ISOTT Inserita: 28 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2009 Ti ringrazio NINOSettimana prossima arriva un amico trasferito in Olanda che vuole essere realizzato l'impianto elettrico a titolo di favore che sicuramente mi saprà ricambiare.....volevo essere pronto sull'aspetto tecnicoGrazie
griso Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 Come scusa vuole essere realizzato? Ma è olandese? Gli impianti che ho visto ad Hannover erano scheletrici rispetto ai nostri. Sicuramente gli farai un impianto come si deve.
Carlo Albinoni Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 Mi hanno detto che in Olanda non sarebbero ammessi più di tre circuiti sotto lo stesso differenziale da 30 mA.Come l'ho sentita ve la riporto.Poi non saprei se qualcuno controlla.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora