alxcav Inserito: 13 agosto 2009 Segnala Inserito: 13 agosto 2009 Salve a tutti;Probabilmente questa sara' una domanda stupida, ma mi chiedevo, per quelli di voi che normalmente realizzano impianti elettrici civili, quale fosse "il verso" degli interruttori unipolari relativamente alla posizione di ON e OFF;Mi spiego meglio: a casa ho montato frutti della Vimar, serie IDEA, e andando a posizionare gli interruttori nel portafrutto nel verso che sembrava "piu' logico" (basandomi semplicemente sulle scritte stampate sulla parte interna di questi) mi ritrovo che questo si trova in ON quando e' schiacciato verso l'alto, in OFF quando e' verso il basso;Ora, questa posizione mi sembra non molto "naturale" (passatemi il termine) visto che, esteticamente, vedo meglio una situazione in cui il tasto, nella posizione di riposo (OFF) appare "inclinato" come un eventuale pulsante (comando per rele') che si trovi al suo fianco (cioe' l'opposto di come mi appare ora).E' vero che nessuno mi vieta di capovolgerli (non credo ci siano norme restrittive in merito) ma mi chiedevo quale fosse la "vostra" regola di installazione in merito e, se quancuno lo sa, il perche' questi interruttori vengono realizzati in questo modo.Grazie in anticipo per ogni risposta e chiarimento.Alessandro
watt2000 Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Sinceramente non so come risponderti, non perchè la domanda sia stupida, ma perchè insolita.- Gli interruttori a pulsante di solito li monto con la "punta" verso l'alto e la parte da premere verso il basso, come si è quasi sempre fatto, a meno che tu non abbia incontrato elettricisti strani.- Gli interruttori bipolari li monto con l'I verso l'alto e lo 0 verso il basso. - Lo stesso faccio con gli interruttori unipolari i quali non hanno riportato l'I/0. Tuttavia sapere se un interruttore unipolare è in posizione di aperto o chiuso non è molto interessante perchè se ad esso è collegata una lampada, vedi benissimo se è accesa o spenta e, qualora tu volessi intervenire sul carico a valle, ti conviene direttamente togliere del tutto la corrente.
alxcav Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Ciao Watt, grazie per la risposta;Sui pulsanti siamo d'accordo (e forse il verso di questi e' piu' che "ovvio"), ed e' anche ovvio che se l'interruttore e' acceso o spento me ne accorgo dal fatto che la luce si accende oppure no, ma il mio dubbio era puramente di tipo "estetico", cioe': a riposo (OFF) a voi "piace" vedere l'interruttore rivolto verso il basso o verso l'alto?Si... forse la domanda e' piu' stupida di quanto pensassi... ma quando e' tutto spento mi sembra "stonato" vedere quegli interruttori posizionati "al contrario" dei loro cugini pulsanti... sono matto? GrazieAlessandro
meltingshell Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Io metto gli interruttori come i pulsanti, quando sono aperti la parte che sporge, da premere, è quella in basso.
davman Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 e quando ci sono dei deviatori come la mettiamo?
alxcav Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Dai, non complichiamoci la vita i deviatori semplicemente... li evitiamo Comunque mi pare di capire che meltingshell la vede come me... se non altro non mi sento piu' "isolato nel mondo"
davman Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 tranquillo, non sei solo... una volta un cliente in un appartamento nuovo mi ha chiamato per sostituire tutte le deviate con pulsanti e relè passo-passo perchè aveva il tuo stesso "problema" e il costruttore si era rifiutato di farlo
alxcav Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 In effetti anche io ho preferito mettere pulsanti e rele' in ogni punto in cui "andrebbe potuto andarci" un deviatore... li preferisco esteticamente per il motivo sopra indicato (e non solo... in caso di espansioni dell'impianto sono molto piu' comodi).Comunque, mi avete tranquillizzato, anche se mi resta la curiosita' di sapere il perche' vengono costruiti "al contrario" rispetto (a questo punto) le comuni necessita' (ok, il verso "di costruzione", come ripeto, e' solo in base a come hanno messo le scritte interne e nient'altro, ma......).CiaoAlessandro
arrr Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 (modificato) a casa ho montato frutti della Vimar, serie IDEA, e andando a posizionare gli interruttori nel portafrutto nel verso che sembrava "piu' logico" (basandomi semplicemente sulle scritte stampate sulla parte interna di questi) mi ritrovo che questo si trova in ON quando e' schiacciato verso l'alto, in OFF quando e' verso il basso;Probabilmente hai invertito i cavi,cioè hai collegato a L(di solito il centrale)il ritorno lampade e all'altro morsetto la fase da interrompere.Prendi come riferimento le scritte sul retro dell'interruttore e non sbagli mai.e quando ci sono dei deviatori come la mettiamo?Purtoppo deviatori e invertitori non hanno una posizione fissa,dipende dal fatto se accendi e spegni la lampada dallo stesso punto! Se si è intransigenti il relè con i pulsanti è la miglior soluzione. Modificato: 13 agosto 2009 da arrr
alxcav Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Scusami arrr ma non capisco la risposta: c'e' poco da invertire i cavi in un unipolare... o interrompo, o non interrompo (non e' che invertendo i cavi inverto il comportamento)... forse ti confondi con il deviatore?
opeletta Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Il verso è dettato dal suo omonimo luminoso. Se non erro, tutte le serie hanno come riferimento la predisposizione luminosa in basso.
JumpMan Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Secondo me una domanda non è mai stupida... lo stupido è colui che non fa mai domande!
nll Inserita: 14 agosto 2009 Segnala Inserita: 14 agosto 2009 alxcav+-->CITAZIONE(alxcav)Forse si riferiva all'abitudine di alcuni di usare un deviatore ovunque serva anche solo un interruttore, in questo caso ha sì importanza come fai i collegamenti sulla linea comune e quelle derivate.
arrr Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Forse si riferiva all'abitudine di alcuni di usare un deviatore ovunque serva anche solo un interruttore, in questo caso ha sì importanza come fai i collegamenti sulla linea comune e quelle derivate.Mi riferivo esattamente a questo poichè molti usano i deviaori anche solo come interruttori
Nino1001 Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Se io trovo un collega, uno solo, che in tutte le stanze di una casa o di un appartamento , riesce a montare gli interruttori tutti con lo stesso verso, vado a Casablanca, mi faccio operare ed al ritorno mi arruolo nella polizia femminile.
alxcav Inserita: 16 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Beh, io l'ho fatto ...pero' non sono tuo collega (l'ho fatto solo per casa mia) e poi gli interruttori sono pochi (ho usato molti pulsanti per rele')... quindi diciamo che puoi evitare il viaggio a casablanca Pero' mi avete risollevato: questo significa che posso tranquillamente scegliermi il verso senza fare la figura del "fai da te incompetente" davanti ad uno del mestiere! Grazie a tutti
opeletta Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Pero' mi avete risollevato: questo significa che posso tranquillamente scegliermi il verso senza fare la figura del "fai da te incompetente" davanti ad uno del mestiere!Ti sbagli.Forse non hai preso in considerazione la mia risposta.Supponiamo che installi frutti Vimar serie Plana cosi come vengono.Qualche giorno dopo il cliente ti chiede di inserire le lampade di localizzazione nei frutti e tu tranquillamente, dopo aver acquistato le sudette lampade, ti rechi da lui per il montaggio. All'apparenza sembrerebbe un lavoro a regola ma la notte improvvisamente il cliente si accorge che i comandi hanno, chi la lucetta sopra e chi sotto. A questo punto ti richiama per farti sistemare le lucette. Durante queste inversione di posizione dei frutti ti capiterà di dover sostituire dei cavi che facevano da ponte tra un comando e l'altro.Dopo tutto questo, sicuramente il cliente non avrà capito il perchè di queste modifiche ma uno del campo si.Alla fine avrai perso tempo inutilmente, che sicuramente avrai addebitato al tuo cliente, per una tua "incompetenza"
vinlo Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Io concordo con opeletta,gli interruttori li monto tutti in un verso...
Mauro Dalseno Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Opeletta ha pienamente ragione, concordo con lui il modo di lavorare. A casa mia le interrotte sono tutte nello stesso senso.
opeletta Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Io concordo con opeletta,gli interruttori li monto tutti in un verso...Opeletta ha pienamente ragione, concordo con lui il modo di lavorare. A casa mia le interrotte sono tutte nello stesso senso.Spero in quello giusto,..... basta verificare con un pulsante luminoso.
Mauro Dalseno Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Spero in quello giusto,..... basta verificare con un pulsante luminoso. e' meglio che non vado a controllare....
Nino1001 Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Beh, io l'ho fatto huh.gif ...pero'Sei andato a casabalanca? Ed ora come ti trovi?
Livio Migliaresi Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Nino1001: vado a Casablanca, mi faccio operare ed al ritorno mi arruolo nella polizia femminile. Nino, mi sa che a Casablanca ci devi proprio andare!!!!!!!
Adelino Rossi Inserita: 17 agosto 2009 Segnala Inserita: 17 agosto 2009 da quando è stato scritto questo post ho una crisi esistenziale ogni voltache devo accendere le luci e guardo i pulsanti con sospetto tanto più che su plcforum campeggia un banner con i pulsanti come monito. :roflmao:
Messaggi consigliati