COUGAR80IT Inserito: 25 agosto 2009 Segnala Inserito: 25 agosto 2009 salve, grazie ai vostri consigli sono riuscito a risovere diverse cose in diversi kampi..ora vi pongo un adomanda, che agli esperti risultera banale, ma io ho qualche difficcolta'ho ammodernato il mio impianto di casa..ripassato tutti i fili , e ora volevo mettere nel corridoio il rele' commutatore, il finder 27.05 x intenderci.. su due lampadariho 5 pulsanti..., x metterli tutti come dovrei fare...in pratica provando cosi sul tavolo ho attaccato il rele' ad u pulsante come si fa normalmente e poi dal pulsante ho ponticellato su un altro e poi su una altro e poi su un altro, cosi funziona alla perfezione, ma e' questo il modo corretto di montarli?grazie mille e buon alvoro
Elvezio Franco Inserita: 25 agosto 2009 Segnala Inserita: 25 agosto 2009 ma e' questo il modo corretto di montarli?Direi di si' usando il condizionale perche' non specifichi se ai pulsanti hai portato il neutro e la fase al rele'.Di pulsanti ne puoi mettere quanti ne vuoi essendo N-A....non ci sono limitazioni.
COUGAR80IT Inserita: 25 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2009 ciao grazie della pronta risposta....., io al rele' entro kon il neutro e stacco la fase con l'interruttore... e poi salgo a ponte sugli altri...va bene cosi'?poi un'altra cosa, dato che ho tre punti diciamo vicini e gli altri 2 un po' piu lontanti potrei creare diciamo un ponte e tre pulsanti e uno a due e ciollegarli insieme sul rele'?cioe' mi spiago meglio..., i 3 pusanti kollegati tra di loro e al rele', e poi 2 pulsanti kollegati tra di loro e poi al rele' insieme ai precedenti...grazie mille
ASMO Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Mah direi proprio di sì, se gli interruttori mossi dalla camme interna al relè interrompono la fase che va alle lampade, e coi pulsanti interrompi il neutro, sei nei canoni e quindi va bene; per quello che chiedi sui pulsanti, anche qui alla fine risultano tutti in parallelo per cui se ti funziona puoi proseguire tranquillo.Buon lavoro quindi da ASMO
Elvezio Franco Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 (modificato) Dovrai fare solo attenzione al collegamento dei fili doppi nel rele' dove non hai molto spazio per mettere una coppia di fili e avvolgendoli potresti non inserirli bene.La cosa migliore sarebbe accoppiare i due gruppi di pulsanti con un morsetto trasparente tipo E-25 e partire con il filo nel rele'.P.S.Dovresti cortesemente evitare l'uso delle k al posto delle c o ch e comunque scrivere con linguaggio sms,grazie. Modificato: 26 agosto 2009 da Elvezio Franco
COUGAR80IT Inserita: 26 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2009 grazie mille..chiedo scusa per l'utilizzo della k.., brutta abitudineallora ricapitolo e datemi la benedizione nel rele' entro con il neutro, poi prendo 3 plsanti in cui faccio arrivare la fase in uno e gli altri li pionticello ed entro nelle uscite del rele'prendo gli altri 2 rele' e li unisco a ponticello e li faccio anche'essi entrare nel rele' magari con un forbox x non correre il pericolo di non attaccarli bene come mi suggeite...va bene cosi'?posso procedere?comunque grazie tante siete grandi
Elvezio Franco Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Non va bene,devi usare il neutro ai pulsanti.Aspetta che ti trovo un disegnino altrimenti non ci capiamo piu'
Elvezio Franco Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Trovato,lo avevo fatto per un'altro utente.Segui le indicazioni e il lavoro e' fatto bene.Come vedi la fase,con lampade spente si ferma al rele'.Buon lavoro.
arrr Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 (modificato) Scarica il pdf dal sito finder,ci sono le specifiche e lo schema di montaggio.Inoltre se non erro c'è un limite per i pulsanti nel caso tu voglia installare anche il modulo per mettere una spia luminosa ai pulsanti. Modificato: 26 agosto 2009 da arrr
COUGAR80IT Inserita: 26 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2009 si grazie Elvezio, avevo scritto una cretinata, mi so confuso,infatti nel montaggio che avevo fatto era corretto, fase nel rele', scusami .quindi dovrebbe essere tutto ok...grazie anche a te ARR, CONTROLLO sul sito il limite, gentilissimi tutti..domani monto e vi faccio sapere se e' tutto ok...
mzara Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 (modificato) devi usare il neutro ai pulsantiG R A N D E . E L V E Z I O !!!!!!!! Modificato: 26 agosto 2009 da mzara
Elvezio Franco Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Ho inventato l'acqua calda????
mzara Inserita: 27 agosto 2009 Segnala Inserita: 27 agosto 2009 Ma va!!!!! Forse il neutro ai pulsanti si usa solo da noi nella bassa!!!!!!!O forse lo usano solo gli elettricisti già "fuori rodaggio" come noi!!!!!!
aleto83imp Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Ma in genere negli impianti civili, i relè dove si piazzano?Grazie
Elvezio Franco Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 i relè dove si piazzano?Si utilizzano rele' modulari e si piazzano nel centralino.
aleto83imp Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Grazie è come immaginavo ma non ne ero sicuro.Quindi insieme a relè bisogna comprare la basetta apposta per il centralino.Mi potresti indicare una serie di relè modulari usati in ambito civile della finder per regolare la luminosità di una serie di faretti?Grazie
Elvezio Franco Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Quindi insieme a relè bisogna comprare la basetta apposta per il centralino.No' perche' la basetta e' la stessa dove agganci il Differenziale e i MT. gia compresa in tutti i centralini.una serie di relè modulari usati in ambito civile della finder per regolare la luminositàCredo che in questo ci sia un po' di confusione:con il rele' accendi e spegni i faretti mentre per la regolazione della luminosita' ti serve un Dimmer che metterai in un supporto su 503.Non sono sul mio pc quindi non posso darti le referenze.Se hai altre domande pero' e' meglio che apri una discussione tutta tua perche' questa e' di un'altro utente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora