Sante-ISOTT Inserito: 26 agosto 2009 Segnala Inserito: 26 agosto 2009 Buongiorno a tutti,credo di aver postato nella sezione giusta....almeno credo Dal 2010 le lanpade ad incandescenza escono fuori produzione fino ad esaurimento scorte, la cosa che vi chiedo, secondo voi è giusto o no abolire una cosa che in un certo modo rappresenta l'invenzione piu importante degli ultimi secoli?Secondo me è ingiusto bloccare addirittura la vendita (se non erro) nel 2017, servirebbe solo sensibilizzare l'utente finale nell'utilizzare una lampada a basso consumo al posto dell' incandescente. Da precisare che rimarranno comunque in produzione le lampade alogene, che non sono affatto a basso consumo.Questo è come se domani vorrebbero far chiurere lo stabilimento Ferrari perchè le auto prodotte consumano tanto.Bà ragazzi, io in un certo punto di vista sono contrario, dite la vosta e confrontiamociciao Sante
dalblu Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Ciao..anch'io sono contrario e non solo per ragioni "sentimentali" ma perche' credo che anche questo sia frutto della pianificazione a tavolino di qualcuno..Le lampade a basso consumo costano tanto perche sono piu' complesse e quelle piu' economiche sono di scarsa qualita' e pericolose e poi non durano cosi' tanto come dicono..Una lampada a incandescenza costa 0,70 euro contro le 4 euro di media di una a basso consumo..e' sicuro che siano piu' convenienti ?E poi' e sicuro che sia l'unica strada per consumare meno ?..io vedo spesso pali illuminati lungo le strade anche di giorno..Ciao a tutti
arrr Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Contrario all'abolizione.In alcune condizioni d'uso(esempio contunue accensioni/spegnimento) le lampade a incandescenza la fanno ancora da padrone perchè costano poco e durano molto di più rispetto alla cfl media.Ci sono le cfl fatte per accendersi e spegnersi spesso ma costano un botto! D'altro canto passare alle cfl nei casi dove la luce serve per molte ore al giorno comporta un risparmio notevole.Il risparmio si ottiene sempre con una cosa sola:il buonsenso.Senza di questo non si va da nessuna parte e un'iniziativa creata solo per fini commerciali come questa con il pretesto di farci risparmiare non serve e non servirà a nulla.
dalblu Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Concordo Armando..ma se non venderanno piu' le incandescenza non le si potranno mettere nemmeno in posti dove serve luce per brevi periodi (es. sgabuzzini ecc.) Ciao
Carlo Albinoni Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 (modificato) Innanzitutto qualche precisazione.La proibizione riguarderà solo le lampade comuni per uso domestico, mantenendo in vita tutte le lampade speciali, compresi i faretti e le lempade alogene.Quindi la più grande invenzione del secolo continuerà ad esistere ma solo in versione alogena.Circa il fatto che le lampade alogene siano o meno a basso consumo ti devo contraddire.Noi associamo l'idea di lampada alogena ad elevato consumo perchè questo è l'uso classico che ne hanno fatto gli architetti: tantissima luce e tanto consumo.In realtà, se guardiamo il rendimento di una lampada alogena rispetto ad una lampada a incandescenza comune, vediamo che la prima, a parità di luce emessa, consuma decisamente di meno.Nei supermercati si trovano facilmente lampade alogene a bulbo, di vari formati, che sostituiscono egregiamente le vecchie lampadine senza le controindicazioni delle lampade a fluorescenza. Ne ho già in uso varie.Si accendono istantaneamente, sono piccole e dimmerabili, fanno una luce piacevolissima, non hanno problemi di ecologici di smaltimento (mercurio etc).Costano sui 3 euro ma io le ho già trovate in offerta a 1 euro (da Esselunga).Consumano il 30% in meno circa (es. 60W di luce equivalente con consumo di 42W) e durano il doppio.Ma sono già state presentate lampade alogene che consumano il 50% in meno.Quindi, io sono abbastanza favorevole.Proprio perchè l'alternativa non è solo la lampada a fluorescenza (o quella a led), ma anche quella alogena che non è altro che la versione rinnovata della lampadina ad incandescenza comune.Questo è come se domani vorrebbero far chiurere lo stabilimento Ferrari perchè le auto prodotte consumano tanto.Il paragone non va. Non esiste una alternativa tecnologica che offra le stesse prestazioni di una Ferrari con un consumo molto più contenuto, mentre per le lampadine esiste ...E poi le lampade speciali non sono toccate. Sono tolte dal mercato solo le lampadine "low cost".E ti assicuro che i grandi produttori di lampadine gongolano per via della nuova normativa che toglie dal mercato le lampade "low cost".Piuttosto faccio il paragone varie direttive Euro 4, 5, 6... che si devono applicare per le autovetture nuove.ma se non venderanno piu' le incandescenza non le si potranno mettere nemmeno in posti dove serve luce per brevi periodi (es. sgabuzzini ecc.)Userai quelle alogene! Guarda caso me ne sono appena messa una in uno sgabuzzino, pagata 1 euro. Consuma 18W ma fa luce da 25W. Modificato: 26 agosto 2009 da Carlo Albinoni
del_user_56966 Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 (modificato) Pienamente d'accordo!anzi direi che come sempre sono indietro rispetto alla tecnologia, mi ricordo che sostituendo 5 lampade incandescenza da 100W in un locale di un mio amico e inserendo 5 lampade a basso consumo da 20W si ottenne forse più luce di prima risparmiando circa 400 W mica male.. Se poi pensi che più carico hai e più esubero poi fare potresti avere un ritorno anche da parte della bolletta elettrica.. Poi c'è la mia solita fissa ... se basta questo per risparmiare il 75% dell'energia che senso ha fare delle centrali nucleari per produrre al massimo il 30% di energia del fabbisogno.. facciamo prima cambiamo tutte le lampade!!! Modificato: 26 agosto 2009 da alen
LB81 Inserita: 27 agosto 2009 Segnala Inserita: 27 agosto 2009 (modificato) Dal 2010 le lanpade ad incandescenza escono fuori produzione fino ad esaurimento scorte, la cosa che vi chiedo, secondo voi è giusto o no abolire una cosa che in un certo modo rappresenta l'invenzione piu importante degli ultimi secoli?l'importante è mantenere in produzione le alogene, insostituibili in tantissime applicazioni. Non ho problemi a sostituire le vecchie lampade ad incandescenza con le alogene, è solo un guadagno in termini di durata ed efficienza, mantenendo inalterato l'aspetto estetico e il principio basilare di funzionamento.Sono assolutamente contrario alle lampade fluorescenti compatte con circuito incorporato, contengono troppi componenti inquinanti e non riciclabili, meglio le lampade con circuito separato e reattore elettromeccanico (durevole e riciclabile!) Quando aumenteranno le vendite delle lampade a risparmio tradizionali, la qualità potrebbe toccare il fondo :ph34r: con conseguente sovraccarico dei centri di smaltimento (per non parlare dello smaltimento abusivo...)La lampada per eccellenza resta quella a scarica, soprattutto alogenuri metallici, si potrebbero realizzare delle versioni per uso domestico con alimentatore compatto (esterno) a riaccensione istantanea! Modificato: 27 agosto 2009 da LB81
Luca Bettinelli Inserita: 27 agosto 2009 Segnala Inserita: 27 agosto 2009 Sono assolutamente contrario alle lampade fluorescenti compatte con circuito incorporatoSono d'accordo, però al momento è l'unica vera alternativa a basso consumo alle normali lampade ad incandescenza, a meno di uno sviluppo della qualità delle lampade a tecnologia LED, da me ritenute la vera alternativa alle lampade tradizionali.Le lampade a scarica, ivi comprese le fluorescenti compatte a circuito separato, sono piuttosto ingombranti e richiedono degli apparecchi illuminati dotati di hardware per poterle installare, è difficile poterle adattare ad un corpo illuminate già presente su cui sono montate le incandescenza, anche se siamo tutti d'accordo che come durata sono insuperabili, nulla a che vedere con le lampade elettroniche compatte.
Carlo Albinoni Inserita: 29 agosto 2009 Segnala Inserita: 29 agosto 2009 Proprio oggi sono stato sull'Isola Bella in visita al Palazzo Borromeo.Tralasciando i commenti sulle meraviglie del luogo, ho notato che alcune sale sono già conformi alla nuova legge.Sui lampadari d'epoca, le lampadine a incandescenza tradizionali sono state sostituite con lampadine alogene, attacco E14.Devo dire che fanno una luce più brillante e piacevole...
Sante-ISOTT Inserita: 2 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2009 oggi ci lasciano le 100w ad incandescenza :pissy:
Carlo Albinoni Inserita: 2 settembre 2009 Segnala Inserita: 2 settembre 2009 Non mi mancheranno queste scaldiglie!Casomai metterò una alogena da 70 W, che fa anche una luce più bella!
GPMARGI Inserita: 2 settembre 2009 Segnala Inserita: 2 settembre 2009 la domanda sorge spontanea :ma che differenza cè tra una lampada ad incandescenza ed una alogena in termini di normativa nel senso quindi del risparmio energetico, riscaldamento.altra cosa perchè per il momento solo le opalizzate dismesse dal commercio??
Carlo Albinoni Inserita: 2 settembre 2009 Segnala Inserita: 2 settembre 2009 ma che differenza cè tra una lampada ad incandescenza ed una alogena in termini di normativa nel senso quindi del risparmio energetico, riscaldamentoConsumano un po' meno. Quelle attuali il 30% in meno, ma verranno modelli che consumano il 50% in meno.Non lo butterei via!E poi durano il doppio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora