lory13 Inserito: 6 settembre 2009 Segnala Inserito: 6 settembre 2009 Ciao a tutti.Oggi stavo sfogliando il catalogo on line della Leuci e ho visto che hanno ancora in catalogo le lampade ai vapori di mercurio. Ma le fanno ancora?? Pensavo proprio che fossero fuori produzione, a causa della presenza del mercurio, altamente inquinante in fase di smaltimento.E' vero cio' che ho sentito da molte fonti, e di cui ero convinto, cioe' che andranno in pensione?quando avverra' cio'?
magoxax Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 Pensavo proprio che fossero fuori produzione, a causa della presenza del mercurio, altamente inquinante in fase di smaltimento.A me non risulta niente del genere, non è che ti stai confondendo con le lampade ad incandescenza?Anche perchè le comuni lampadine "ecologiche" (sic!) a basso consumo contengono, anche se in piccolissima parte del mercurio.
lory13 Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 dici che mi sono sbagliato?Bho, puo' darsi, ma mi sembrava proprio di aver sentito cosi', ora non saprei dire la fonte...
lory13 Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 (modificato) Trovata la fonte!!!Da Wikipedia:Vapore di mercurio ad alta pressione Con l'aumento della pressione l'emissione si sposta in luce bianca-azzurra, rendendo la lampada utilizzabile per l'illuminazione. Questo tipo di lampada è sempre più in disuso a causa dei numerosi svantaggi rispetto ad altre tecnologie: bassa efficienza luminosa (<60 lumen/watt), bassa durata (6000-8000 ore), difficoltà e onerosità di smaltimento a causa del mercurio presente nella lampada. In caso di black-out (o di violenta agitazione, che ne causa lo spegnimento), tale lampada necessita di un ciclo di raffreddamento (sui 2-3 minuti, anche se non è raro che si inneschi prima).Proprio a causa della elevata presenza di mercurio il 13 febbraio 2003 è entrata in vigore la direttiva comunitaria 2002/95/CE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. Direttiva "RoHS"). Essa ha come effetto la messa al bando delle lampade al mercurio ad alta pressione dal territorio europeo. La vendita e l’installazione di queste lampade è stata vietata a partire dal 1º luglio 2006.bho.. forse ha ragione chi dice che di Wikipedia non bisogna fidarsi troppo... Modificato: 7 settembre 2009 da lory13
magoxax Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 Ho cercato sulla direttiva in questione; 2002/95/CE.Il bandolo della matassa è questo:Articolo 4.1 A partire dal 1o luglio 2006 gli Stati membri provvedono affinché le apparecchiature elettriche ed elettroniche nuove immesse sul mercato non contengano piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) o etere di difenile polibromurato (PBDE). Fino al 1o luglio 2006 è possibile mantenere le misure nazionali volte a limitare o vietare l'uso di dette sostanze nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche adottate per ottemperare alla normativa comunitaria prima dell'adozione della presente direttiva. Articolo 4.2 Il paragrafo 1 non si applica alle applicazioni elencate nell'allegato. Allegato: Applicazioni di piombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente esentate dai requisiti di cui all'articolo 4, paragrafo 1 Punto 4. Mercurio in altre lampade non espressamente menzionate nel presente allegato.Che dire......... Sembra proprio una legge italiana
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora