Vai al contenuto
PLC Forum


Impianti Elettrici Stati Uniti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

volevo sapere se la fornitura elettrica (Kw) in america ha un limite come qui in Italia ...se non ho capito male hanno una fornitura elettrica fino a 7Kw, 120V-60Hz! se è cosi' god bless america!

Ho notato anche che il filo di terra in america e' senza guaina fino al dispersore come mai? ....sono impazziti?

Grazie come sempre


Inserita:
Ho notato anche che il filo di terra in america e' senza guaina fino al dispersore come mai? ....sono impazziti?

Al filo di terra ci attacchi tutte le masse e le masse estranee che tutti toccano senza pericolo. O no?

Inserita:

Se la linea di terra negli USA va in tensione e il circuit breaker (non so cosa sia ...mt o un mtd) non interviene quel famoso filo senza guaina rimane in tensione o sbaglio?

Mah e' un sistema tutto strano (per fortuna che si basano sul National Electrical Code) e per eseguire un impianto elettrico utilizzano cavi Romex multipolare (hot, neutral and grounding senza guaina)!

Mi sto documentando un pò ma non so se la fornitura elettrica è limitata o arriva fino a 7Kw!

Chiedo a voi esperti del forum (ho una casa giu' nel bronx e non ho mai fatto una prova del genere accendendo 2 o 3 carichi contemporaneamente)!

Grazie

Inserita:

Può darsi che tensione e frequenza insieme alle prese siano standard, sicuramente lo sono, ma dubito che in 50 states usino gli stessi criteri di potenza. basta che paghi e ti allacciano anche una centrale termonucleare.

Inserita:

il cavo di terra NON deve essere in tensione per nessun motivo , per cui nudo o coperto non cambia nulla.

anche da noi si usa la corda nuda dal primo nodo di terra al dispersore.

ivano65

Inserita:

Fermo restando quello che hanno detto Carlo ed Ivano, io spesso ho visto il cavo di terra verde (uniforme , non G/V) negli impianti USA.

Il loro cavo poi in genere e' diverso dal nostro come sezioni standard (secondo AWG) ed ha isolanti diversi. Un classico e' il cavo in trecciola argentata isolato in PTFE (teflon) che regge se non erro ben 105 gradi, quindi molto meglio del nostro comune PVC.

In generale posso dire che gli impianti che ho visto hanno un aspetto "spartano" esteticamete e magari obsoleto (abbondanza di leve in metallo, isolanti in resina nera, o ceramica) rispetto ad i nostri, ma funzionano impeccabilmente. Probabilmente perche' negli USA in galera ti ci mandano davvero....

ciao

effebi

Inserita:

...come design gli accessori negli USA sono stupendi :D stile '800! comunque alla fine conta l'efficienza e la sicurezza!

i Kw che danno a disposizione lo sapete?

Grazie

Inserita:
Un classico e' il cavo in trecciola argentata isolato in PTFE (teflon) che regge se non erro ben 105 gradi
Sicuramente quella temperatura è sbagliata.....clicca qui
Inserita:

A Benny non sfugge niente :superlol: haha (ciao Benny)!

Grazie ancora :thumb_yello:

Inserita:

Proprio di recente ho realizzato una batteria di quadri elettrici per gli stati uniti , secondo UL508A con grado di protezione NEMA12.

Secondo me non sono così brillanti negli impianti elettrici , si tirano delle gran pippe sulle banalità poi per trovare un differenziale (per loro GFCI) consono alla mia applicazione ho dovuto montare un allen in cui il morsetto di connessione è accessibile anche con l'alluce. :o

Fanno grandi differenze sul tipo di circuito che sia branch circuit e power circuit ma....

Le loro certificazioni UL sono soltanto una barriera di protezione del mercato.

Basti pensare che vogliono tutto , ma tutto ceriticato poi se monti un GFCI sotto puoi montarci anche la peggiore ciofeca cinese....MA DAI!!!

Inserita:

Non si potrebbe aprire una sezione sugli impianti elettrici nei paesi stranieri?

Amministratori, dove siete? :rolleyes:

Inserita:

OT sul giallo-verde.

Dentro un tubo ci sono tre fili. F+N+T.

Per un qualunque motivo F o N, tutti e due mi sembra proprio scalogna nera, cede di isolamento e piano si squaglia sotto il passaggio di corrente neppure tanto alta.

Magari per difetto di fabbricazione. Non si comprta come una miccia ma si squaglia, vena poetica, come le ultime nevi sul terso (terso? e che vuol dire? boh?) di primavera, lo so avrei dovuto fare il poeta, ma non altrettanto il filo GV, bello ed isolato.

Se questi era in rame nudo magari entra in contatto facendo scattare il MGT se cede la fase, il diff. se cede il neutro.

Essendo invece isolato serve solo a garantire la protezione all'utilizzatore finale del circuito.

All'interno di un cavo è invece sicuro che farebbe bene il proprio dovere, nudo sottinteso. Infatti il Gv all'interno di un cavo cammina in amorevole aggrovigliamneto con F ed N, un pò come l'usignlo abbranicato ad una rosa, altra vena poetica.

Inserita: (modificato)
i Kw che danno a disposizione lo sapete?

bronx_laser, il migliore consiglio ti potrei dare sarebbe quello d'interpellare l'utente finale oppure l'ente locale (Citta'-Contea)competente, fornitore dell'energia

Modificato: da Savino
Inserita:

..Ed è proprio quello che farò!

grazie

Benny Pascucci
Inserita:
Se questi era in rame nudo magari entra in contatto....
Ciao Nino. Guarda che la treccia nuda non si utilizza proprio per tale motivo.... :unsure: In fase di tiro può rovinare l'isolante dei conduttori attivi.....
Carlo Albinoni
Inserita:
Se questi era in rame nudo magari entra in contatto facendo scattare il MGT se cede la fase, il diff. se cede il neutro.

Si chiama protezione per schermatura. Ma allora utilizzi uno schermo vero che abbraccia integralmente le parti attive.

In fase di tiro può rovinare l'isolante dei conduttori attivi.....

Esiste un altro motivo. Se il PE è isolato, ottieni in doppio isolamento fra parti attive e le masse collegate al PE. Quindi, la conduttura siffatta, è protetta dal doppio isolamento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...