celegat Inserito: 5 ottobre 2009 Segnala Inserito: 5 ottobre 2009 salve ragazzi sto eseguendo un impianto elettrico civile, a quanto ne' so l'altezza delle cassette interruttori vanno a 110 cm e le prese a 35cm dal pavimento.vorrei un aiuto a che altezza devo farle se ancora non c'e' il pavimento?grazie
arrr Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Sei libero di decidere l'altezza della cassette che preferisci,ma c'è un limite(mi sembra circa 20 cm dal pavimento)sotto il quale non puoi andare.
fanale Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Dipende dallo spessore del massetto e del pavimento!!A sua volta il massetto dipende dalle tubazioni ( termo-idrauliche ed elettriche)....... ti conviene sentire da che deve pavimentare e magari farti segnare una quota di riferimento.p.s. considera che normalmente i telai delle porte sono gia posizionati ( murati) stabilendo la quota del pavimento.lampsss
Nino1001 Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Intanto quelle da te citate sono un'altezza media non obbligatoria. Io uso quelle misure aggiungendo 10 cm, quindi 45 cm e 120 cm. Il pavimento salirà come minimo 5 cm (pochi). Se guardi bene ci saranno dei segni di livello, solitamente sgli stipiti delle porte.
A.S.75 Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Ciao io per quanto riguarda le prese le metto a 30 cm dal pavimento finito e quindi scendo 70cm sotto il colpo di livello centro cassetta. La cassetta interruttori la posiziono a centro preciso del colpo di livello.
mzara Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 .....ma......i muratori non hanno battuto il livello ?Il livello è una riga (di solito blu) che si segna sul muro con il battifilo e che indica il piano, serve per l'idraulico, per l'elettricista, per fissare i controtelai delle porte.......
mastifest Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 a giorno d'oggi è tutto più semplice, eppure non sono un veterano. i telai delle porte già tengono segnati il livello, e poi è semplice da riconoscere vicino ai muri, si posso trovare tipo negl' angoli oppure vicino ai pilastri,basta dare un occhiata.
acnide Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 eventualmente puoi anche prendere il punto di livello dalle soglie dei balconi se sono già montate....
vinlo Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Ma perchè non chiedi ai muratori di quanto si andranno ad alzare,visto che ancora non hanno battuto i livelli??La cosa importante è che le cassette siano tutte allo stesso livello,che poi siano a 113 invece che 110, o a 40 invece che 35,poco importa..Vinlo
celegat Inserita: 6 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 io eseguo impianti da una vita, avevo i miei lucidi sulle norme ma li ho smarriti ringrazio tutti per avermi tolto un dubbio semplice ma serio sul punto di vista degli impianti...per qualsiasi cosa se avete bisogno potete contare su di me.grazie ancora
albicocco Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 salve ragazzi,comunque l'altezza minima è 17,5cm centro cassetta sotto questa non puoi scendere per norma.Io comunque per le altezze mi aiuto col colpo di livello dei muratori comunque i muratori ne sanno 1 più del diavolo quindi chiedi a loro.
acarrua Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 io eseguo impianti da una vita, avevo i miei lucidi sulle norme ma li ho smarriti ringrazio tutti per avermi tolto un dubbio semplice ma serio sul punto di vista degli impianticaspita hai avuto una perdita di memoria incredibile,se non ricordi a quale altezza mettevi le scatole ...
Del_user_23717 Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 comunque l'altezza minima è 17,5cm centro cassetta smile.gif sotto questa non puoi scendere per norma.Lo chiede la norma (quale e a quel punto?) o è un semplice suggerimento? Dalle nostre parti capita spesso di ammattonare sul pavimento precedente quando non si vuole fare troppa polvere e il mazzetto nuovo... si incollano i nuovi mattoni sui vecchi, in determinate circostanze è un lavoro che riesce bene... a quel punto se le scatole erano a 17,5 cm si troveranno a 16 o 16,5.... di chi sarà la colpa?
albicocco Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 (modificato) consulta le norme 64-8/5 art. 537.5.2 e la norma CEI 23-50 : Altezza minima dal pavimentoLe prese a parete devono stare ad un’altezza minima di 175 mm, quelle a battiscopa ad un’altezza di 70 mm, mentre quelle su torrette o calotte a pavimento ad un’altezza di 40 mm. Queste raccomandazioni hanno lo scopo di limitare il pericolo d’urto e di ingresso d’acqua durante il lavaggio del pavimento.Le altezze sono riferite a centro scatola. fammi sapere se magari sbaglio o è cambiato qualcosa Modificato: 8 ottobre 2009 da albicocco
Del_user_23717 Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 raccomandazioni A volte si cerca tutto nero su bianco nelle norme, dimenticando che esse provengono essenzialmente dalla buona tecnica (e hanno la presunzione della regola d'arte), ergo non posizionerai le cassette a filo del pavimento, (ma non lo fa neanche il bravo installatore che non ha mai letto una norma) ergo se muro una cassetta ed essa si troverà a 15 cm anzichè 17,5 non commetterò nessuna trasgressione, lo stessose la centro a 20 cm dal pavimento, al limite risulterà un pò antiestetica (ma non è detto)Penso che le norme vadano prima capite e poi interpretate con la giusta misura.Non è provocazione la mia, non c'è l' ho con te albicocco, è un discorso che faccio in generale.saluti
mzara Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Penso che le norme vadano prima capite e poi interpretate con la giusta misura.
azzero Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 consulta le norme 64-8/5 art. 537.5.2 e la norma CEI 23-50 :Altezza minima dal pavimentoLe prese a parete devono stare ad un’altezza minima di 175 mm, quelle a battiscopa ad un’altezza di 70 mm, mentre quelle su torrette o calotte a pavimento ad un’altezza di 40 mm. Queste raccomandazioni hanno lo scopo di limitare il pericolo d’urto e di ingresso d’acqua durante il lavaggio del pavimento.Le altezze sono riferite a centro scatola. fammi sapere se magari sbaglio o è cambiato qualcosa smile.gifNon penso che sia cambiato nulla è stato già chiarito qui che non è una norma ma una indicazione.
albicocco Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 redox se queste raccomandazioni sono date da una determinata norma un motivo ci sarà....io mi sono limitato a trascrivere un informazione che mi era stata data in una mia precedente domanda...magari non le sò CAPIRE sarò scemo ma sò trascrivere, ero bravo nel copiato . grazie a tutti e scusate se mi sono intromesso nei discorsi dei grandi!
Pax8 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Al cliente dico sempre che gli interruttori andrebbero a 90 cm. Solitamente non ci fa caso e mi da l'ok. Per esperienza pero' preferisco fargli vedere in pratica dove andrebbero installati i frutti, e quasi sempre magicamente i 90 cm diventano 100, 110... Questo nel privato, se parliamo di strutture pubbliche le cose si complicano. Per esempio in Veneto, nelle scuole materne, i frutti devo essere ad un altezza di almeno 150 cm dal pavimento, non vi dico la praticita'.
Del_user_23717 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 redox se queste raccomandazioni sono date da una determinata norma un motivo ci sarà....io mi sono limitato a trascrivere un informazione che mi era stata data in una mia precedente domanda...magari non le sò CAPIRE sarò scemo smile.gif ma sò trascrivere, ero bravo nel copiato smile.gif. grazie a tutti e scusate se mi sono intromesso nei discorsi dei grandi!albicocco,mi dispiace che tu non abbia colto il senso del mio intervento...
celegat Inserita: 12 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 rispondo a tutti dicendo grazie prendero le misure dalla soglia del balcone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora