mastifest Inserito: 5 ottobre 2009 Segnala Inserito: 5 ottobre 2009 ho scaricato primus DCF con il relativo listino campania 2009!!!lavoro da 4 anni come elettricista, ma ho lavorato tantissimo nel pubblico, tipo uffici, scuole e enti parastatali,ma lavoravo presso un'azienda.in questo periodo sto cercando di mettermi in prorprio per fare piccoli lavoretti e mi servirebbe una mano come contabilizzare un impianto!!dal prezziario sembra abbastanza semplice calcolare i costi, basta leggere, ma volevo chiedere a voi, oltre a calcolare l'impianto a punti luce, bisogna anche calcolare le linee che provengono dal contatore al centralino e analogamente dal centralino alle cassette di derivazioni???questo concetto vale sia per l'impianto elettrico e speciali tipo telefonico citofonico e antenna e antintrusione, o il concetto è diverso!!!spero di essere stato chiaro, vi ringrazio anticipatamente!!
Benny Pascucci Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 ho scaricato primus DCF con il relativo listino campania 2009!!!I programmi non si scaricano....si acquistano!....
Savino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 I programmi non si scaricano....si acquistano!....Io non l'ho scaricato. Sembra regolare... http://www.primus-dcf.com/IT/Home/tabid/110/Default.aspxhttp://www.primus-dcf.com/Download/tabid/79/Default.aspx#http://www.shareup.com/PriMus_DCF-download-51135.html
mastronino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Se non sbaglio il dcf è un free-software dell'azienda Acca che per la contabilità lavori vende il Primus
mastronino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Per quanto riguarda i calcoli da fare in sede di preventivi bisogna vedere cosa prevede ciascun listino e come sono costituite le voci di prezziario cioè quali elementi costituiscono ciascun prezzo. Per esempio: in un listino il punto luce può comprendere l'incremento per quota di linea dorsale o l'incremento per opere murarie, in altri no. Va controllato bene per evitare errori clamorosi.
Savino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Scusa mastronino, niente hai solo detto bene
Benny Pascucci Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Se non sbaglio il dcf è un free-software dell'azienda Acca che per la contabilità lavori vende il PrimusAh beh, allora chiedo venia.... Non sapevo proprio dell'esistenza di questo visulaizzatore di computi scritti in Primus....sarà perchè io tempo fa acquistai direttamente il programma Primus...che non era freeware.
mastronino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Mi hai un pò spaesato prima con quel "non l'ho scaricato sembra regolare" e poi con quella faccina! Ciao
Savino Inserita: 5 ottobre 2009 Segnala Inserita: 5 ottobre 2009 Mi hai un pò spaesato prima con quel "non l'ho scaricato sembra regolare" e poi con quella faccina! CiaoScusa ancora, non era stata la mia intenzione. Ciao.
mastifest Inserita: 6 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 basta fare una ricerca in google e primus dcf,l'ACCA te lo regala scaricando dal suo sitothanks
mastifest Inserita: 6 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 ma sembra che non sono riuscito ad aver nessuno aiuto!!! come devo contabilizzare un impianto???avete una guida o un link, come osate fare voi in genere???grazie
mastronino Inserita: 6 ottobre 2009 Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 Mastifest, ti pregherei di rileggere il post n° 6 della presente discussione.Comunque per fare il preventivo puoi, anzi devi! che ti fa bene! (vista la domanda che poni) cominciare pure a farlo "a mano" nel senso che ti cominci a scrivere tutte le voci sintetiche che costituiscono l'opera da realizzare, meglio se partendo da un progetto e poi ricavi i costi da un listino regionale o di una CCIA vigente nel luogo dove dovranno essere eseguiti i lavori. In alternativa potresti fare una analisi dei costi partendo da indagini di mercato e componendo quindi il prezzo con i costi per i materiali, l'incidenza per la mano d'opera (comune, qualificata e specializzata), gli oneri per la sicurezza, le spese generali e gli utili d'impresa senza dimenticare gli eventuali noli (a caldo e a freddo) ed i trasporti. Le imposte si aggiungono dopo. Io "oso" fare così quando occorre. Capito? Ciao buon lavoro.
mastifest Inserita: 6 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2009 un pò complicata come cosa,ma ti ringrazio tantissimo,il mio quesito stava nel fatto che in un impianto si calcola solo il punto luce , preso quel che siaanche le dorsali, per intenderci le tracce nei corridoi comprensivi di tubazioni e fili, grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora