Lucarosario Inserito: 7 ottobre 2009 Segnala Inserito: 7 ottobre 2009 Salve a tutti, sono un nuovo arrivato, faccio l'elettricista e ho un dubbio sicuramente banale da esporre:avevo una caldaia che con un termostato gestivo i due piani, ho deciso di far dividere l'impianto con due termostati, l'idraulico mi ha montato sul collettore del piano terra una valvola a due vie della siemens STC25 di c'è un cavetto a 4 fili di cui marrone e blu fase e neutro, bianco e nero contatto, al piano superiore mi ha montato un'altra elettrovalvola motorizzata siemens I/SBC28.2 anche qui ce un cavetto con 6 fili: G/V: terra;Blu: neutro;Marrone: fase;Nero: collegato alla fase valvola aperta, non collegato alla fase valvola chiusa;Rosso e Verde: contatto di fine corsa.Dalla caldaia ho i due fili che prima erano collegati all'unico termostato.Allora per quanto riguarda le alimentazioni delle rispettive elettrovalvole ci siamo,Potrei avere un chiarimento di come collegare i due fili dei vari termostati, elettrovalvole e caldaia? Ho provato a fare degli schemi però non mi torna il fatto di far spegnere la caldaia con uno dei due termostati, chi dei due apre il contatto per ultimo,poi il nero dell'elettrovalvola del piano superiore se non sbaglio non gli do la fase, giusto?Spero che possiate aiutarmi.Ringrazio anticipatamente per la Vs. disponibilitàaspetto risposte.Ciao a tutti.
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Salve Lucarosario,Non ho ben capito come dovrebbe essere il principio di funzionamento...Credo che: Con entrambi i termostati avvii (arresti) la caldaia e a seconda del termostato devi abilitare la Elettrovalvola di zonaGiusto?Be se e' cosi e molto semplice diciamo che per fare un buon lavoro metti due relee' comandati dai Termostati , che avviano rispettivamente relee1---->$caldaia-valola1$----relee2---->$caldaia-valvola2$---questo sempre se ho ben capito......
Lucarosario Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Ciao Mario2159, ti ringrazio per la tempestiva risposta,si il funzionamento è quello, secondo il mio ragionamento, devo:1) prendere un filo dei due della caldaia e lo do come comune al contatto dei due termostatati; 2) uscire dal termostato 1 e andare al contatto dell'elettrovalvola 1;3) uscire dal termostato 2 e andare al contatto dell'elettrovalvola 2;4) collegare insieme i due fili che mi rimangono del contatto delle elettrovalvole 1 e 2 con il secondo filo che mi rimane della caldaia;In questo modo se non vado errato uno dei due termostati alla chiusura del contatto fa chiudere il contatto dell'elettrovalvola e a sua volta si chiude con la caldaia e cosi parte anche la caldaia, se si chiude l'altro termostato fa chiudere la propria elettrovalvola e si chiude con la caldaia ma in realtà la caldaia è già avviata con l'altro termostato, giusto fino a quà?all'aprirsi del contatto di uno dei due termostati fa aprire il contatto della propria elettrovalvola e non fa spegnere la caldaia perchè c'è ancora l'altro termostato in funzione, quando si aprirà l'ultimo termostato in funzione farà anche spegnere la caldaia.Il funzionamento che deve fare è questo non so se i collegamenti che devo fare sono corretti come specificato sopra.A dopo...
uccio111 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 (modificato) generalmente si porta l'alimentazione all'elettrovalvola "tagliata" dal contatto del cronotermostato (parlo di valvola che si apre ricevendo alimentazione). la stessa valvola poi dovrebbe avere un contatto N.O. che si chiude quando essa si apre tutta facendo quindi passare l'acqua:bene i 2 morsetti di questo contatto vanno alla caldaia. in questo modo sei sicuro che la caldaia parte sicuramente con valvola aperta e col circuito di circolazione libero, dato che se partirebbe a valvola chiusa andrebbe in ebollizione con potenziali danni ad essa. Modificato: 7 ottobre 2009 da uccio111
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 ciao luca,puoi fare anche cosi, ma supponiamo che il contatto del termostato tu debba utilizzarlo per l avviamento della caldaia tu vorresti utilizzarlo direttamente anche per comandare le valvole...si puo fare basta che le elv siano 220.Certo per fare un lavoro doc e meglio separare.
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 condivido uccio utilizza lo stato dell elv in serie per l avviamento della caldaia.
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 in definitiva farei cosiCALDAIA ALIMENTATATERMOSTATO 1 comanda RELEE ELV1STATO ELV1 comanda CALDAIATERMOSTATO 2 comanda RELEE ELV2STATO ELV2 comanda CALDAIA
mzara Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Ragazzi, ma cosa state blaterando? Non vi venga in mente di mischiare la rete a 220 con il contatto della caldaia!Allora, analizziamo:Messaggio 3; mi sembra il più corretto!!!!!!dato che se partirebbe a valvola chiusa andrebbe in ebollizione con potenziali danni ad essa.Se la caldaia PARTISSE con entrambe le valvole chiuse, porterebbe a temperatura il tratto di tubo tra caldaia e collettore e ritorno; una volta raggiunta la temperatura impostata sulla caldaia, questa si arresterebbe, per riprendere a scaldare quando la temperatura del tratto di tubo tra caldaia e collettore e ritorno si abbassa.supponiamo che il contatto del termostato tu debba utilizzarlo per l avviamento della caldaia tu vorresti utilizzarlo direttamente anche per comandare le valvole...Come detto sopra, non vi venga in mente di mischiare la rete a 220 con il contatto della caldaia! lo stato dell elv in serie per l avviamento della caldaia.In parallelo forse è meglio!
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 ciao mzara,non capisco cosa stai dicendo...mischiare il 220 con la caldaia???con il termostato comadi il relee che apre la valvola e la valvola "dotata di contatto pulito" viene utilizzata per avviare la caldaia.quindi non capisco il 220 cosa centra.ciao
mzara Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 ma supponiamo che il contatto del termostato tu debba utilizzarlo per l avviamento della caldaiasi puo fare basta che le elv siano 220.
mario2159 Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 mzara...capisco..ma se leggi sottoo.......................
Lucarosario Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 quindi il collegamento che ho scritto nel messaggio 3 è giusto?
mario2159 Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 si va bene, ma come comandi l apertura delle valvole???comune-caldaia-------------->termostato1-------------->stato elv1------------------>rit-caldaiacomune-caldaia-------------->termostato1-------------->stato elv2------------------>rit-caldaiacosi la caldaia parte se T1 e SE1 e' attivocosi la caldaia parte se T2 e SE2 e' attivoe le valvole??
mario2159 Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 (modificato) in definitiva farei cosiCALDAIA ALIMENTATATERMOSTATO 1 comanda RELEE ELV1STATO ELV1 comanda CALDAIATERMOSTATO 2 comanda RELEE ELV2STATO ELV2 comanda CALDAIACon il termostato1 comandi il relee1 della valvola1.Quando il relee1' parte avvia la valvola1.il comune della caldaia lo mandi al contatto della valvola1.il ritorno del contatto della valvola1 lo mandi al ritorno della caldaia.e se proprio vuoi anche mettere il controllo dell'effettivo avviamento da termostato (in caso di guasto elv) il ritorno del contatto della valvola1lo mandi su un contatto del relee1 (na) e il ritorno lo mandi sul ritorno della caldaia.il relee devi avere 2 contatti no.cosi x (=per) il 2° termostato.... Modificato: 8 ottobre 2009 da Livio Migliaresi
mzara Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Questa è l'inserzione più utilizzata per le valvole di zona, anche se il più delle volte io sostituisco il contatto interno alla valvola, il contatto di un rele collegato in parallelo alla bobina.Per prima cosa il contatto della valvola cambia di stato dopo i 3/4 di corsa della valvola (anche un paio di minuti) ed in seguito perchè ho notato che questi minicontatti hanno vita breve.......a volte nascono già morti
Lucarosario Inserita: 9 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Ok tutto risolto grazie a tutti e grazie a mzara per lo schema.A presto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora