Obaobagol Inserito: 8 ottobre 2009 Segnala Inserito: 8 ottobre 2009 Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come si usa?Ne ho preso uno e sembra un cacciavite con forma piatta.Anche se lo appoggio su una qualunque apparecchiatura non succede nulla ed in piu graffia il metallo dell'apparecchio
ASMO Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Anche se lo appoggio su una qualunque apparecchiatura non succede nullaSARA' MEGLIO !!!Il Cercafase si accende nei fili elettrici dove (appunto) c'è la fase, ovvero la corrente, cioè quel filo che se lo tocchi non isolato da terra, rischi di "AGITARTI".Quindi in genere alcuni elettricisti lo adoperano per vedere se il ragazzo di bottega gli ha staccato veramente la corrente al loro comando, provano prima in uno dei 2 alveoli estremi della presa, e si accende, urlano : OK....STACCA !!!! il ragazzo risponde : FATTO !!!e l'elettricista ricontrolla, e se non si accende più dovremmo esserci, ma è un atrezzo che richiede un certo mestiere, poichè può lasciare adito ad interpretazioni, per cui :MEGLIO IL TESTER !Oh, il fatto che non ti si accenda da nessuna parte sulle cose che hai attorno significa (grazie a DIO) una sola cosa (indovina).Per come si usa, basta appoggiare il pollice alla culatta del cacciavite, ed il taglio di quest'ultimo al filo che si presume abbia corrente, poi se non c'è troppa luce, se non sei troppo isolato da terra (difficilissimo) e se il filo ha corrente, vedrai accendersi lungo il manico una piccola spia. Nelle prese di corrente, in genere si accende in uno dei 2 alveoli estremi.....MAI nel centrale !!!
mzara Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Nelle prese di corrente, in genere si accende in uno dei 2 alveoli estremiSe riesci ad infilarcelo!!!!!!
ASMO Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Se riesci ad infilarcelo"Infilarglielo"Ovviamente mi riferivo alle prese anni 70 Ciao.
mzara Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 infilarcelo!!!!!!"Ce lavevo detto io"
Obaobagol Inserita: 9 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Quindi non serve per vedere se nelle carcasse di apparecchi come decoder lavatrici pc o altro c'è la fase e devo girare il verso della spina nella presa a muro?Me l'avevano consigliato per questo scusate per la domanda magari banale.
ASMO Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Cavoli Obaobagol, mi alzo presto io, ma anche Tu non scherzi eh ? Allora, il consiglio che ti hanno dato, è giusto, e per cui se la lampadina del cercafase non Ti si accende, significa che tutto è ok (il "sarà meglio" che Ti avevo scritto) ovvero non ci sono dispersioni apprezzabili.Il discorso del girare la spina nel caso in cui la spia del cercafase si illumini, è un TRUCCO, ma il problema va comunque risolto, guai ad adagiarsi sugli Allori dopo siffatta manovra, l'elettrodomestico in questione VA VERIFICATO e di corsa.Poi, quel trucco, lo usavamo Noi tecnici maturi in gioventù, quando abitavamo in case assolutamente prive di protezioni con differenziale e la Terra era un lusso; c'era il magnetotermico dell'ENEL, e basta. Oggi in teoria, se un qualunque elettrodomestico va in dispersione, ancora prima che Tu abbia il tempo di verificare col cercafase, dovrebbe scattarti il differenziale, e se non accade, 1) è guasto (grave), 2) l'utilizzatore in questione non è a terra (gravissimo) !Me l'avevano consigliato per questo scusate per la domanda magari banale.Le domande fatte per arricchire la proprie conoscenze, non sono mai banali, pensa a quante ne faccio io al mio Medico, Lui magari sorride, ma io voglio sapere !Buon lavoro
Obaobagol Inserita: 9 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Continuo il discorso per dire che sono in un condominio nel 1975.Mi è capitato varie volte ti prendere scosse forti toccando decoder spenti con solo la spina attaccata alla presa a muro oppure accesi ma senza capire da dove provenisse.
PaoloB76 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 (modificato) 2) possibilita':1)Non hai l'impianto di terra e/o non funziano le protezioni differenziali (volgarmente detti salvavita) il decoder ha qualche problema (dispersione)2)il problema non e' nel tuo impianto ma in quello diu un condomine che con te condivide l'impianto di Terra. In tal caso il tuo differenziale e' bypassato (sostanzialmente potrebbe puire funzionale ma non e' in grado di intervenire), il tutto unito ad un impianto di dispersione a Terra non efficiente.In ogni i casi il pericolo e' reale ed andrebbe chiamato un tecnico qualificato per intervenire salutiPaolo Modificato: 9 ottobre 2009 da PaoloB76
Nino1001 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 al punto 2 : l'impianto condominiale o non c'è (puntazza) o è interrotto (dal montante alla puntazza) oppure c'è solo il filo giallo-verde.Un elettrecista dovrebbe staccare la terra che esce da casa tua verso la terra condominiale (sezionamento) e poi decidere il da farsi.
mzara Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Obaobagol:prendere scosse forti toccando decoder spenti con solo la spina attaccata alla presaPaoloB76 - Nino1001:l'impianto condominiale o non c'è (puntazza) o è interrotto (dal montante alla puntazza)........Non hai l'impianto di terra e/o non funziano le protezioni differenziali (volgarmente detti salvavita) il decoder ha qualche problema (dispersione).......Ragazzi, cosa c'entra la terra con il decoder?E se c'entrasse qualcosa, mi spiegate come si fa a mettere a terra un decoder?
ivano65 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 giusta osservazione.potrebbe essere corrente proveniente da qualche apparecchio in dispersione collegato all'antenna condominiale.ivano65
Cipone Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Ragazzi, cosa c'entra la terra con il decoder?E se c'entrasse qualcosa, mi spiegate come si fa a mettere a terra un decoder?il decoder è messo a terra dall'antenna, che a sua volta ha la calza collegata al telaio dell'amplificatore di testa che è connesso all'impianto di terra.
ivano65 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 se l'antenna e' a terra, altrimenti succede cio' che ho detto.ivano65
mzara Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 il decoder è messo a terra dall'antenna, che a sua volta ha la calza collegata al telaio dell'amplificatore di testa che è connesso all'impianto di terraAhhh!.........peccato che di solito i decoder siano connessi alle parabole
maxtv Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Quindi l'amplificatore ha qualche problema...??
Lucarosario Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 ma il decoder non è alimentato tramite trasformatore quindi a bassissima tensione?Come fà a prendere la scossa?
Obaobagol Inserita: 10 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2009 La centralina del sat è condominiale,prende elettricità dallo stesso contatore dove vi sono motori dell'ascensorie,delle caldaie per i caloriferi e le luci del giardino.
mzara Inserita: 10 ottobre 2009 Segnala Inserita: 10 ottobre 2009 Allora, chiariamo bene una cosa: un decoder N O N può "dare la scossa" ne per l'alimentazione ne per l'antenna. !
mcgaiver Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 (modificato) Mi dispiace smentire quest'ultima affermazione, ma se il decoder è abilitato a muovere parabole la scossa la prenderai dalla presa d'antenna e in alcuni casi anche dalla scoca del decoder; tutto dipende da come è stato progettato il decoder. Il rotore funziona con 12 Volts, ma con carico di alcuni ampere. Dipende dalla tipologia di rotore.Molte volte prendi quelle scariche che comunque ti infastidiscono anche se non sono letali. Se poi stai a piedi scalzi o provi a poggiare la mano a terra la 12 Volts potrebbe farti del male. Modificato: 7 dicembre 2009 da mcgaiver
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora