Luca_100 Inserito: 12 ottobre 2009 Segnala Inserito: 12 ottobre 2009 Ciao a tutti.Scusate la domanda molto stupida ma sono nuovo del settore.Non molto tempo fà mi è capitato di collegare un gruppo di lampade a neon per una iluminazione di una area di lavoro.Ho eseguito il collegamento con la seguente modalità:1- collegamento della fase2-collegamento del neutro3-ho dato tensione al crcuito4- ho collegato il conduttore di terra giallo verde Eseguendo questa ultima operazione ho sentito tra le dita una leggera scossa premetto che nel locale erano presenti molti motori in funzione e altri carichi induttivi come trasformatori ecc.ecc , volevo sapere del perchè ho sentito quella leggera scossa fra le dita ese centrano per caso le correnti indotte e dove posso reperire del materiale per poterne sapere di più dell'argomento.Vi ringrazio dell'atenzione che mi avete dedicato CIAO A TUTTI
tesla88 Inserita: 13 ottobre 2009 Segnala Inserita: 13 ottobre 2009 Scusa tu hai alimentato le lampade e solo dopo a lampade alimentate hai collegato la messa a terra? Già non mi sembra una procedura da "manuale".....Inoltre come hai fatto a sentire una scossa fra le dita ? hai collegato la messa terra delle lampade con quella principale giuntandole a mani nude? ? Allora se è così è normle!Le lampade possono avere una leggera dispersione magari innocua ma sufficiente per avvertirla , inoltre se sono elettroniche all'interno potrebbe esserci un filtro al cui interno vi sono dei condensatori fra i conduttori di fase e la terra perciò nel momento in cui colleghi la messa a terra attraverso i condensatori vi sarà un passaggi di corrente......Ad ogni modo se la messa a terra è efficiente e il differenziale non interviene direi che non vi sono problemi , al limite verifica la corrente dispersa del gruppo lampade.
Luca_100 Inserita: 14 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 Grazie della spigazione il differenziale è ok quindi tutto ok .Per la procedura da "Manuale" hai completamente ragione cercherò di rimediare per la prossima volta Ti ringrazio molto della spiegazione ! CIAO E BUON LAVORO
magoxax Inserita: 15 ottobre 2009 Segnala Inserita: 15 ottobre 2009 Allora se è così è normle!Le lampade possono avere una leggera dispersione magari innocua ma sufficiente per avvertirlaSulle plafoniere con reattore "diversamente elettronico" della "*", malgrado il corpo del riflettore fosse in plastica, a causa della vernice metallizzata usata per realizzarlo, si avvertiva una scossettina quando si cambiavano i tubi florescenti.*= non dico il nome perchè ho il dente avvelenato al ricordo di quante schede ho cambiato. :cussing:
Luca_100 Inserita: 17 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 credo di avere capito di quali plafoniere tu stia parlando D........................O credo siano quelle ho letto le caratteristiche tecniche e sono verniciate proprio con il metodo che tu hai citato.Io avrei un altra domanda da farvi,che esula il discorso lampade .Credo che esistino correnti indotte sul conduttore di terra, vorrei sapere quando si verificano, se si verificano e quali sono i danni che può provocare tale corrente se vi fosse questo tipo di problemi e se si volevo sapere quali precauzioni prendere CIAO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora