Vai al contenuto
PLC Forum


Consumo Eccessivo Corrente


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto, il mio consumo giornaliero varia da 10 a 13 kw, mi sembra eccessivo, siamo in due, io e mia moglie, una lavatrice, un frigo, niente lavastoviglie, la casa è di circa 90 mt,

ho 2 condizionatori uno da 24000 btu e uno da 9000 btu, ieri ho fatto una prova mi sono segnato la lettura alla ore 8,30

A1 000059

A2 002152

A3021820

oggi ho ricontrollato alle 8,30

A1 000064= consumo 5 kw

A2 002155= consumo 3kw

A3 021822= consumo 2 kw

i condizionatori sono spenti, è possibile questo consumo? l'ultima di 210,00 euro mi dice che il mio consumo annuo calcolato sulla base dei dati disponibil è di 4208 kw che diviso 12 mesi è di 350kw al mese, al giorno 11,6kw, il mio contatore

è di 4.5 Kw, la tariffa D3 monoraria, grazie per l'aiuto

Modificato: da pavona61

Inserita:

Ciao Pavona, Abito in un appartamento (a sandwich fra altri 2) di 100 mq, non ho : la lavastoviglie, l'asciugatrice, il condizionatore, il boiler elettrico ed il forno a microonde.

Siamo in 3, io mia moglie ed una bimba di 10 anni. (mia moglie fa part-time, quindi mezza giornata è a casa a consumare Kwh)

Nel 2006, il consumo è stato di 2478 Kwh, quindi con una media giornaliera di 6,78 Kwh.

Nel 2007, a gennaio ho eliminato TUTTI gli stand/by (tranne la radiosveglia), ed a marzo, ho montato tutte lampadine a basso consumo nei punti chiave (quindi non in sgabuzzino, camere da letto, garage), ed il consumo per questo anno qui è sceso a 2250 Kwh, con quindi una media giornaliera su base annua di 6,16 Kwh.

Il 5 gennaio 2008, ho collegato la linea dell' acqua calda sanitaria, al tubo di ingresso della lavatrice, ottenendo così un consumo elettrico solo per la rotazione del motore, (quindi 5 Kwh al mese invece di 30) ed il consumo generale per il 2008 è piombato a 1876 Kwh, con la solita media giornaliera stavolta di 5,12 Kwh.

Ora, contemplando il caso peggiore (anno 2006), siamo ancora lontani parecchio dai tuoi consumi, (11,6) ed io in quell'anno, come in tutti i precedenti, ho consumato senza porre cura a possibilità di risparmio alcuna.

Però....chiedi alla Tua Signora, se fa parte di "quelle" che si alzano alla mattina, accendono la macchinetta del caffè, e la spengono alla sera (quando si ricordano ovviamente) prima di coricarsi, perchè (dicono loro) che così il caffè viene più buono.....(io ne ho smascherate più di una fra le mogli dei miei colleghi di lavoro di cui sono il consigliere elettrico di fiducia).

Ciao

ASMO

Inserita:
le mogli dei miei colleghi di lavoro di cui sono il consigliere elettrico di fiducia
<_<;)
Inserita: (modificato)

In casa siamo in 4, abbiamo la lavastoviglie, frigo con congelatore, congelatore nel box e un condizionatore trial split e ho un consumo medio annuo di 9 Kwh.

La bolletta del semestre settembre/ottobre riferita ai consumi di giugno e luglio, i cui il condizionatore andava, è stata di euro 144.

Preciso che ho un contatore da 4,5 kw.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

Per Vinlo :

Sono consigliere dei mariti (sono loro che lavorano con me) non delle mogli (che neanche conosco) ! Accidenti, guarda tu quanto è importante scrivere correttamente per evitare equivoche interpretazioni :blush:

Del_user_23717
Inserita:

Pavona61,

Hai uno scaldabagno elettrico in casa?

Inserita: (modificato)

Grazie per l'aiuto, ma le voci A1, A2 , A3, sul contatore sono i consumi divisi per fascia oraria? Nella bolletta sono riportate quattro voci, se potete dare un occhiata alla bolletta:

http://img97.imageshack.us/img97/1199/bollenel.jpg

Non ho lo scaldabagno elettrico

Modificato: da pavona61
Del_user_23717
Inserita:

Il contatore elettronico suddivide i consumi per fascia oraria, anche se il tuo contratto non prevede differenza

di tariffazione (come il mio del resto), però serve anche a fini statistici e come predisposizione in caso di passaggio

a contratti a tariffazioni differenziate per fasce orarie e giorni festivi.

Nella bolletta sono riportate quattro voci, se potete dare un occhiata alla bolletta:

Dove sono queste 4 voci?

Forse ti riferisci al diverso costo/kWh per ciascuno dei periodi in esame, ma quello non c'entra...

più consumi più sale il prezzo del kWh, per cui seguirà un frazionamento e tot kWh saranno conteggiati a 14 €cent, tot a 16, 21 o 27 €cent, ma i prezzi subiscono variazioni come puoi vedere.

Comunque sia, per capire (ad occhio) se c'è un problema di lettura, sarebbero necessarie altre indicazioni, anche se il

fatto di non avere un accumulatore elettrico (boyler) è già un grosso vantaggio.

Di solito però, chi sceglie una fornitura da 4,5 kW qualche consumo in più dovrà pure avercelo?

Se fai un analisi dettagliata, credo che alla fine i 10/13 kWh giorno, non siano così esagerati...

Col contratto standard da 3 kW, non puoi prelevare oltre 4 kW circa (istantaneamente), il che vuol dire che interviene il limitatore, nel tuo caso ovviamente la scoglia di distacco sarà oltre i 5 kW... fai tu i conti!

Inserita:

Sono dovuto passare a 4.5Kw perchè con il condizionatore da 24000 btu saltava la corrente, è stato cambiato anche il termico, ora non so se bastava cambiare solo il termico e rimanere con 3 kw, forse bastavano 3kw?

si in effetti le voci sono riferite al diverso costo Kwh, dipenderà anche dagli elettrodomestici che sono vecchi, li ho dal 1994, grazie

Inserita:

Anche se un po' OT, dal 01/04/2010 (sempre che non ricordi male) anche le utenze domestiche in "Maggior tutela" avranno la fatturazione dell'energia suddivisa in fasce orarie. Si prevedono quindi bollette in crescita. :unsure:

Del_user_23717
Inserita:
con il condizionatore da 24000 btu saltava la corrente,

Suppongo che intervenisse il limitatore del contatore enel, anche se un 24000 btu non assorbe certo 3 kW, ma concorre insieme a qualche altro carico (o ad una sommatoria di carichi medio piccoli) a superare la soglia dei 3300 Watt, da quel momento se non stacchi nulla, parte il conto alla rovescia, non più nel tuo caso (con i 4,5 kW non hai più il problema).

Adesso hai poche strade da percorrere:

chiedere una verifica all' enel sul contatore, oltre ad essere a tue spese, con i consumi che dai, dubito che

troveranno delle anomalie.

ti consiglierei prima di fare un controllo dell' assorbimento reale nell' arco della giornata con una pinza amperometrica, operando, da una condizione standard (che avrà un assorbimento X) e andando via via scollegando uno ad uno (ma uno per volta) tutti i carichi collegati all' impianto di casa, fino ad arrivare a leggere un assorbimento pari a 0 (zero).

Ti consiglio di fare tale manovra nel quadretto interno di casa tua, sai com'è se il contatore è fuori e qualcuno ti vede prendere misure, nel malaugurato caso questo qualcuno si stia asservendo dal tuo "pozzo".... non so se mi sono spiegato.

Comunque sia facendo quella prova puoi giungere ad una conclusione concreta; Non dimenticare allo stesso tempo di monitorare il contatore, perchè se qualcuno preleva (o hai altri carichi tra contatore e appartamento) prima di dove vai a rilevare l'assorbimento, non te ne accorgeresti.

saluti

Inserita:

riguardo al prelievo non credo, è una casa singola, poi tutto può succedere, oggi ho spento la macchina del caffè che ere sempre accesa, domani ricontrollo il consumo,ma un pc quanto consuma all'ora? Oggi ho chiesto a qualche amico quanto pagavano di corrente, sono rimasto sbalordito, famiglie di 4-5 persone, uno addirittura 3 congelatori, bollette di 80-90 euro, non riesco a capire che noi siamo in due, usciamo

di casa alle 9 e rientriamo alle 13, usciamo alle 16 e rientriamo alle 20,00 consumiamo più del doppio, grazie e scusa per il disturbo

Inserita:
oggi ho spento la macchina del caffè che ere sempre accesa

Kapperi...ci avevo azzeccato allora.....infatti, come sottolineavo nel mio primo post, molte mogli hanno questa fisima, tanto per dire, qualche tempo fa, questa cosa la stavo raccontando a mia cugina, e lei guardandomi come fossi un marziano, mi chiese il perchè io mi stupissi di tale cosa, poichè anche lei apparteneva alla schiera di quelle che ritengono che il caffè (con la macchinetta accesa tutto il giorno) venga più buono.....Intanto, se fosse vero, allora per quel prezzo che poi risulta dalla corrente, conviene scendere di sotto al bar e farselo fare lì, altro che macchinetta accesa 12 ore (si, quando poi non ci si dimentica di spegnerla, allora poi diventano 24).

Mia moglie invece (come me) la ritiene una leggenda, ma molti miei conoscenti l'hanno scoperto grazie ad un rilevatore di consumi a barra di led, che gli ho installato in casa per monitorare costantemente il valore istantaneo del prelievo in Kwatt. Proprio da lì hanno scoperto che anche con tutto staccato (credevano) l'indicatore segnavava tra i 700 ed i 1000 Watt, indaga indaga, alla fine è saltata fuori la macchinetta dell'espresso.

E dopo, giù liti con la moglie, la quale poi si meravigliava del fatto che il marito facesse finta di non saperlo (invece non lo sapeva davvero), e quindi comunque da quel che ne so, le Signore in questione hanno ceduto, e le bollette son calate, ed i mariti ancora mi ringraziano.

Dove lavoro io ne ho fatte scoprire almeno 6-:-7, ed è per quello che mi è venuto da chiedertelo.

Ciao

ASMO

Inserita: (modificato)
ma un pc quanto consuma all'ora?

Ah scusa, questo mi era sfuggito, allora, dipende dal pc, il vecchio grosso tower cabinet che ho (marzo 2000) con tanto di monitor a cinescopio da 19", tutto acceso oscilla fra i 300-:-350 Watt-ora, in stand/by mi par di ricordare sui 10 Wh.

Il notebook, invece non ricordo, ma se vuoi ti ci do un'occhiata. (misure effettuate con wattmetro e non con pinza amperometrica)

Poi, non mi pare di aver letto nulla riguardo alla Tua realtà per la conservazione dei cibi, ovvero, come stai messo a frigorifero ed a congelatori ?

Io per esempio ho un frigo a 2 motori (frigo sopra, freezer sotto) classe B del 1999, mi consuma 45 Kwh al mese in inverno, e 60 Kwh al mese in estate; e comunque i miei consumi sono quelli che hai letto nel mio primo post (ed il mio contratto è da 3 Kw).

P.S. non ho il congelatore a vasca nel garage o in cantina come invece hanno in molti, per esempio.....Tu ???

Questi apparecchi sono le vere sanguisughe elettriche (se confrontate a lavatrici o lavastoviglie), poichè passano inosservate, causa al fatto che come valore istantaneo di potenza non tirano neanche un gran chè sempre se confrontati ad elettrodomestici che scaldano a resistenza,.....PERO'....durante l'arco della giornata, vanno per molto tempo, quindi alla fine la domanda diventa : consuma di più un motore di cilindrata 1000 c.c. su cui io salgo e vado in piazza a comprarmi il giornale e stop, o consuma di più uno scooter 48 c.c. con cui giro attorno alla città tutta la notte ?

Modificato: da ASMO
Inserita:

in effetti la macchina del caffè rimane accesa anche la notte, il pc diverse volte acceso tutto il giorno, ho un frigo del 1994, freezer sopra, frigo sotto, di quelli che non si sbrinano mai, non so che classe è, non ho surgelatori, domani controllo, macchina caffè accesa solo 10 minuti, il caffè era buono e caldo, pc acceso 2 ore, ciao e grazie per i tuoi consigli

Inserita:
ciao e grazie per i tuoi consigli

Grazie a Te, e sopratutto fammi sapere qualcosa sui nuovi rilievi dopo le decurtazioni ai consumi che hai attuato (sono curioso) :)

Ciao

ASMO

Inserita:

lettura oggi : A1 000072

A2 002159

A3 021827

letture ieri : A1 000068

A2 002157

A3 021825

Consumo 4 + 2+ 2= 8 Kw, ho visto che con la macchina spenta sono passato da 9kw rilevati il 14 alle ore 8,30 a 8kw rilevati oggi alle ore 8,30, in pratica con la macchina spenta ho risparmiato 1 Kw,

dalla mia prima prova il 12-10, da 10kw sono arrivato a 8kw oggi, è pochino, spero con qualche altro suggerimento di abbassare di più il consumo

Considera che la lavatrice dal 12-10 non è stata più accesa, ciao e grazie

Inserita:

Dunque Pavona, il discorso macchinetta del caffè non è certo la soluzione ai Tuoi problemi, ma è comunque una degli azionisti in carica ai Tuoi sprechi.

Mio cognato l'anno scorso ha installato un boiler elettrico da 60 Litri, ed io gli ho collegato un Wattora-metro, per vedere il consumo che gli procurava.

Ricordo che eravamo su una media di 2 Kwh al giorno (60 al mese, e 120 a bolletta).

Per cui, una macchina del caffè che deve tenere in temperatura (adesso non so quanta acqua ed a quanti gradi) un piccolo contenitore può anche essere che consumi direi almeno la metà, e comunque si parlerebbe di 60 Kwh (in più) a bolletta. Ad ogni modo per curiosità, stasera proverò a misurare per un'ora il consumo della mia che come valore istantaneo preleva 930 Watt.

Il rendersi conto di certi consumi, serve proprio a decurtare gli sprechi inutili, meglio poi se assistiti da adeguata strumentazione. Un mio collega di quelli che ha colto la moglie in flagrante...spreco di energia con la macchina dell' espresso, si è reso conto anche di avere un mobile con TV (cinescopio), DVD, VCR, SAT, HOME THEATER, HDD, DIGITALE TERRESTRE, Paraboline ripetitrici di segnale da una stanza all'altra, per un totale di stand/by pari a 60 Watt-ora. Se anche non li accendi mai (e li accendi perchè altrimenti cosa te ne fai) hai comunque sulle 24 ore un consumo di 1440 Wh, ovvero 1,44 Kwh. Moltiplicali per 30 giorni, e fanno 43,2 Kwh, ovvero il consumo invernale del mio frigorifero, moltiplicali per 2, e sono 86,4 Kwh in più a bolletta. Oh, 86,4 Kwh del tutto inutili per cui ha provveduto ad eliminarli subito. Poi mi dicevi del computer, se stava acceso così tanto, anche lui qualche colpa ce l'ha di sicuro, e poi pensaci bene che chissà non ti venga in mente dell'altro.

Come diceva il grande TOTO' : è la somma che fa il totale !!

Del_user_23717
Inserita:
in effetti la macchina del caffè rimane accesa anche la notte, il pc diverse volte acceso tutto il giorno

Sui manuali delle macchinette espresse, c'è chiaramente scritto di non lasciarla accesa se non la si sta o la si deve utilizzare a breve.

Un pc sempre acceso ha un processore da sfamare....

Sono quei carichi che sebbene presi singolarmente ed istantaneamente sembrano insignificanti (insomma questi due, a onor del vero non mi sembrano così insignificanti, il discorso calza meglio per gli apparecchi in stand-by) nei due mesi di fatturazione ti aggiungono quel centinaio di chilowattora e relativa iva.

Purtroppo questo è un fatto culturale, che faremmo bene a modificare in fretta, io appartengo alla categoria dei "paranoici" che spengono tutto quello che non serve (spesso stacco fisicamente le spine dalle prese), a tal proposito, avendo aimè uno scaldabagno elettrico, ho pensato bene di programmarlo almeno in maniera opportuna, così l'ho messo sotto interruttore orario giornaliero direttamente nel centralino.

Ti consiglio di seguire il mio consiglio o quello di ASMO, la differenza sta nel come andare a misurare i consumi, o col calcolo dell' assorbimento (pinza amperometrica) o direttamente con wattmetro (soluzione più rapida).

Inserita:
io appartengo alla categoria dei "paranoici" che spengono tutto quello che non serve

Paranoici ??? allora Redox, siamo in 2.

Io ero un bambino negli anni 70, ed in famiglia avevamo una TV in bianco e nero (a valvole), con 2 canali, il primo ed il secondo...Stop (a volte si captavano anche Capodistria e Svizzera).

Ogni volta che c'era da cambiare canale, ci alzavamo, ed agivamo, c'era da alzare l'audio ? stoicamente ci si rialzava e si operava, e sempre così, ed ogni volta che ti alzavi per spegnerla...la spegnevi davvero. (interrutorino bianco sulla cassettina dello stabilizzatore appesa sotto la TV)

Poi è arrivata la TV a colori col telecomando, e per noi era già una roba da 2001 odissea nello spazio, il poter cambiare i canali, l'audio, il contrasto, la luminosità, senza dover più muoversi dalla poltrona, per cui non era già una bazza così ? non era già il massimo dei massimi per noi che ogni volta eravamo abituati ad alzarci ? NO, qualche "GENIO" ha avuto, anzi voluto, ESAGERARE, dandoci PURE la possibilità di accendere e spegnere da seduti (cosa che se invece fosse rimasta da fare alzandosi, non avrebbe riscosso alcuna disapprovazione, tanta era la già stra-comodità di poter fare tutto il resto da seduti), e così è nata quella che allora nei manualetti di istruzione degli apparecchi televisivi veniva chiamata "posizione di attesa" ed alcuni anni dopo ribattezzato stand/by, un archibugio da 10 watt-ora a TV (catodica) spenta (ma accesa); e valle tu a disabituare le generazioni di oggi, a questa comodità che ci costringe alle centrali nucleari e che qualche fenomeno della mia generazione limitrofa ha avuto la bella idea di inventare. Certo, oggi una TV extrapiatta (plasma, lcd, led) ha uno stand/by dalle 10 alle 100 volte più basso, ma a parte che è un risultato raggiunto solo di recente e che comunque ci ha costretti a 30 anni buoni di sprechi assurdi, eppoi i lprincipio resta, è (come dicevo) la somma che fa il totale, a livello di famiglia si farà sentire sicuramente meno, ma collettivamente parlando i numeri rimangono maiuscoli, lo stand/by, va eliminato e basta, anche per una questione di sicurezza, ne conosco più di uno a cui la TV ha preso fuoco da spenta (in stand/by)

Come dicevo nel mio primo post, ho eliminato TUTTI gli stand/by, tranne la radiosveglia, quindi non sei solo, e neanche paranoico.

Un Salutone :)

ASMO

Inserita:

Chissà che si ritorni allo stile di vita di qaundo ero bimbo. Allora era un fatto meramente economico: soldi pochi, anzi niente. Quindi si risparmiava su tutto. Una lampadina da 100W era un lusso, roba da "sciuri"; se lasciavo una luce accesa sentivo subito i rimbrotti di mia madre.

Io per evitare che rimangano acesi i vari telecomandi degli elettrodomestici ho adottato "ciabatte" con interruttore e lampada spia. Sono anni che ho sostituito le lampade ad incandescenza con quelle a scarica di gas, ovviamente solo nelle stanze dove la luce rimane accesa per più di qualche minuto alla volta. Anche le lampade da tavolo son dotate di bulbi a scarica di gas.

Tutto questo per una certa "coscienza" antispreco, che poi fa anche bene al portafogli :)

Inserita:

Beh, siamo già in 3 allora.... :)

Tutto questo per una certa "coscienza" antispreco

Infatti, è proprio questa che vedo mancare! Nell'azienda dove lavoro, se entro nel bagno e vedo un rubinetto lasciato aperto, mi precipito a chiuderlo, e : 1) non la pago io, 2) Anche al mio titolare non costa un granchè, poichè non viene dall'acquedotto, ma da uno dei 3 pozzi artesiani.

Però (come si dice dalle mie parti) : "a me, sa di male", veder buttare le cose, (specie poi l'acqua).

Quindi il recupero della coscienza collettiva allo scandalizzarsi davanti ad uno spreco, sta alla base di ogni buon risparmio, e della salvaguardia delle cose importanti.

(basta va là, sennò vado OT)

Saluti

ASMO

Benny Pascucci
Inserita:
il pc diverse volte acceso tutto il giorno,
Se non vuoi spegnerlo almeno attiva la modalità "metti in stand-by dopo tot minuti"

ho un frigo del 1994, freezer sopra, frigo sotto, di quelli che non si sbrinano mai, non so che classe è
Un frigo di 15 anni.... :unsure: , di quale classe vuoi che sia. Ti consiglio di sostituirlo almeno con un classe AA del tipo "no frost" e se vuoi esagerare a due motori, come quello di asmo. Ciò che spendi oggi te lo ritroverai come futuro risparmio in bolletta.

Una curisosità: cosa ci dici circa la lavastoviglie, e la lavatrice sono antidiluviane come il frigo/congelatore? Se la risposta è sì, stesso consiglio, sostituiscili immediatamente con elettrodomestici di classe AAA.

Inserita:
Quindi il recupero della coscienza collettiva allo scandalizzarsi davanti ad uno spreco, sta alla base di ogni buon risparmio, e della salvaguardia delle cose importanti.

(basta va là, sennò vado OT)

se volete farvi gli occhi di uno spreco eccezionale, ho sottomano delle foto recenti di uno che e' andato a comprarsi una macchina da non so quante centinaia di migliaia di euro forse piu' di un milione di euro

tutto in contanti, tutti 500 euro in blocchetti da 50mila euro uno sopra l'altro e questo che ride come un matto (alla faccia di chi va a chiudere il rubinetto che perde) :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...