acnide Inserito: 20 ottobre 2009 Segnala Inserito: 20 ottobre 2009 buona sera cari amici, a casa di mio cognato, succede che spesso strofinando sul lavello della cucina, avverte delle scosse di corrente. ne parlavamo ieri sera, ma ancora non sono riuscito ad andare a vedere di persona. La casa è vecchiotta, (credo 20 anni) e all'epoca c'era l'usanza di collegare il filo di terra alla tubazione dell'acqua. Sono convinto che anche in questo caso l'usanza sia stata mantenuta Pensavo di scollegare quel famoso filo di terra, e cercare in qualche modo di collegarlo ad una vera palina. Quello che mi chiedo è: Se non dovessi riuscire a trovarlo, perchè magari è stato collegato e poi intonacato, o magari si trova in qualche posto assurdo, come posso fare?
mzara Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ci sono delle incongruenze nel discorso che stai facendo, ad esempio:strofinando sul lavello della cucina, avverte delle scosse di correnteè abbastanza difficile che "toccando" solo il lavello si percepisca una sensazione di "scossa" anche perchè se il lavello fosse di metallo, una connessione blanda verso terra dovrebbe pur esserci; attraverso le tubazioni di adduzione dell'acqua ad esempio, questa connessione, anche se non ottimale, dovrebbe ridurre notevolmente la differenza di potenziale di una qualsiasi dispersione verso terra.all'epoca c'era l'usanza di collegare il filo di terra alla tubazione dell'acqua. Sono convinto che anche in questo caso l'usanza sia stata mantenutauna tubazione dell'acqua, appunto, potrebbe essere un dispersore di terra abbastanza valido per il solo fatto che dovrebbe avere una continuità meccanica fino alla rete pubblica; potrebbe essere, però, che con il passare degli anni, un pezzo di tubazione metallica sia stato sostituito dal politene....che è isolante.Se non dovessi riuscire a trovarlo, perchè magari è stato collegato e poi intonacato, o magari si trova in qualche posto assurdo, come posso fare? devi crearti una terra "buona" e misurare la differenza di potenziale che esiste tra il lavello "elettrificato" e la terra "buona" e poi mettere in atto le dovute procedure; ma torno a ripetere, è abbastanza difficile che "toccando" SOLO il lavello si percepisca una sensazione di "scossa".Facci sapere.
casa74 Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 ciao acnide, in questa casa il differenziale e presente '''' i fili come sono '''' la messa a terra e presnte in tutta abitazione
acnide Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 buona sera amici, vi leggo solo ora. Ancora non sono riuscito a passare dal "lavello"!!!!! Preciso che se non ricordo male attacato al lavello (che è in acciaio) c'è il forno, quindi potrebbe essere lui la causa. Ma siamo ancora alla fase delle congetture.devi crearti una terra "buona" e misurare la differenza di potenziale che esiste tra il lavello "elettrificato" e la terra "buona" e poi mettere in atto le dovute procedurevorrei approfittare però per chiedere a mzara quali siano le dovute procedure
mzara Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 quali siano le dovute procedureInnanzitutto mettere a terra l'impianto e in secondo ordine trovare la causa della dispersione, anche se ripeto:è abbastanza difficile che "toccando" SOLO il lavello si percepisca una sensazione di "scossa"
kevinmcallister Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 La stessa cosa è successa a casa di una mia parente. Sicuro che non c'è una lavastoviglie o altro elettrodomestico (con messa a terra non a regola d'arte) in contatto fisico col lavello?Ciao
acnide Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 si in effetti ripeto, non ricordo ora come ora se il forno è attaccato direttamente al lavello, ma se non mi sbaglio si potrebbe essere lui la causa. dovrò farmi questa bella passeggiata fin li per verificare......Vi terrò sicuramente aggiornati...grazie ancora per avermi dato ascolto.p.s.: mzara dal tuo avatar deduco che sono 20 anni che svolgi la professione??? ( elettricista eh!!!! non capire male!!!!! )se così tanti auguri
mzara Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 dal tuo avatar deduco che sono 20 anni che svolgi la professionebeh......l'immagine vuole solo ricordare la caduta del muro, la professione è iniziata cinque anni prima..........
veliero Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 Ciao, se posso consigliarti, prova ad invertire la spina del componente elettrico che si tocca con il lavello. Saluti
sondino Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 (modificato) controlla anche che non sia stata infilata una spina shuko (teteska) nella presa italiana. Una volta un cliente mi chiama per un compressorino che faceva saltare il differenziale. Accerto col maiger che il motore (scollegato dal pressostato) era cotto e gli dico che visto che era in garanzia di farselo sostituire. Tempo dopo rivedo il cliente e mi dice che non ero capace di fare il MIO lavoro , e che era la spina del compressore guasta . Dopo discussione accesa mi dice che però adesso toccando il motore prende la scossa... spina tedesca nella presa italiana e compressore su supporti di gomma peccato che non ci sia la faccina che sbatte la mano per terra...Come godo quando succedono queste cose Modificato: 24 ottobre 2009 da sondino
elektrik Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 Penso che la causa del problema potrebbe essere la seguente:Probabilmente non hai la terra nell'abitazione e hai gli elettrodomenstici collegati con la terra tra di loro e potrebbe essere che uno di loro abbia la fase che tocca la terra (probabile bruciatura fili all'interno di una presa) e potresti avere un ritorno di corrente riportata da l'elettrodomestico a contatto con il lavello.
puan Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Se c'è forno elettrico con piano cottura inglobati con il lavello, cercherei il guasto inizialmente sul pulsante di accensione dei fuochi e successivamente sulle resistenze del forno.La linea di terra, se presente, può essere "interrata" indifferentemente, allacciandola a qualsiasi punto dell'impianto stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora