Omissam74 Inserito: 23 novembre 2009 Segnala Inserito: 23 novembre 2009 Ciao a tutti. Io ho un classico impianto a deviataVolessi fare una modifica del genere funziona?Il relè si alimenta? La lampadina si accende? Montanto lampadine a risparmio energetico potrei avere problemi?Dovrei fare questa modifica per collegare una lampada collegata alla prese che si accenda insieme alla lampadina e visto intasamento canalina non riesco a tirare il filo che mi basterbbe per fare una cosa normale.
rguaresc Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 non sono sicuro di aver capito: vorresti montare la bobina del rele' in serie alla fase che va al comune del primo deviatore in modo che la corrente della lampada ecciti il rele'? Poi con la fase e il neutro gia' presenti alla presa vorresti comandare un'altra lampada col contatto del rele'?In linea torica e' pensabile, ma non credo che esita un rele' adatto: non puo' essere un rele' con bobina a 230 V perche' si trova in serie alla lampada, dovrebbe essere un rele' con tensione di bobina molto bassa per non toglierne alla lampada e corrente di escitazione pari alla corrente della lampada. Non credo che esista un simile componente.
Omissam74 Inserita: 23 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2009 (modificato) Premettendo che è solo un idea teorica(soprattutto se non si può fare) non credevo che un relè mi assorbisse così tanta corrente. Perchè se ho capito bene tu non credi che ci siano aper sufficenti per alimentare il tutto(relè e lampadina in serie perchè poi ai contatti del relè credo propri di poter attacare qualsiasi cosa).Oppure dovrei fare un impianto tipo luci di natale, relè e lampadina in modo che la somma dei voltaggi sia 220v.Lo so, è una cosa assurda però se fosse realizzabile mi farebbe molto comodo Modificato: 23 novembre 2009 da Omissam74
rguaresc Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 forse un fototriac puo' fare al caso tuo. Dovresti inserire il led in DC tramite un piccolo ponte collegando i due terminali in alternata a fase e comune del deviatore, mentre + e - andrebbero all'ingresso del fototriac. Resta da vedere la corrente della lampada e la sensibilita' del fototriac.esempio_fototriac
Omissam74 Inserita: 23 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2009 E se montassi un relè del genere?BT Relè ReedDescrizioneLa serie BT sono relè a basso valore termico con 2 contatti normalmente aperti (2A) che hanno una tensione termica di 1microV massimo con 100 % di duty cycle. Questa estrema tensione termica è ottenuta attraverso l'ottimizzazione della temperatura tra l'ampolla reed e la potenza minima della bobina. Questo permette ai Relè della Serie BT di commutare segnali nella gamma dei µV.Caratteristiche * Bassi bilanciamenti di tensione * Due contatti normalemente aperti (2 Form A)Applicazioni * Test e Misurazioni e tecnologia di montaggio * Strumenti di misura ad alta precisione * Voltometro digitale * Acquisizione dati * ScannerSpecifichePotenza Nominale (W) 10Tensione di Commutazione (VDC) 200 - 500Corrente di Commutazione (A) 0.5Tipo di Contatto 2 ACorrente di Trasporto (A) 1.5 - 2Tensione di Rottura (VDC Minimo) 225 -1500Thermal Offset <1µV
mzara Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Ma perchè non sostituisci la deviata con un banalissimo relé interruttore, potresti utilizzare il "filo" che ti avanza per alimentarci normalmente la presa!Penso che sia la soluzione più terra-terra possibile.........anche perchè (e permettetelo) di stupidaggini se ne sono già dette abbastanza
rguaresc Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 BT Relè Reed le caratteristiche sono solo quelle del contatto, poi si ricade nella bobina.
Omissam74 Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 potresti utilizzare il "filo" che ti avanzaSono daccordissimo sulle stupidaggini e mi metto in prima persona visto che il tutto [ partito da una mia idea che gia in partenza ritenevo abbastanza assura. Tentar non nuoce comunqueSono quasi daccordo con te sulla modifica da fare ma non mi torna il filo che mi avanza.............
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora