sergri Inserito: 24 novembre 2009 Segnala Inserito: 24 novembre 2009 Salve, come è possibile che in una tubazione di 25mm lunga 4 metri all'interno ci passano solo 3 cavi unipolari da 2,5mmq il neutro + fase + terra la cui non è collegata ne alla cassetta di derivazione ne alla presa sul determinato cavo di terra mi ritrovo il cercafase che si illunima e se misuro la tensione tra il gialloverde e il neuto mi ritrovo circa 50volts
Benny Pascucci Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 (modificato) Ciao Sergio... Strano, molto strano.... .Sei sicura che lungo il percorso le cordine non escano dalla tubazione e vadano in qualche apparecchiatura, per poi rientrare nella tubazione?Prova a sfilare i fili e a a posarli di nuovo.Se c'è qualche inghippo viene fuori, tanto solo solo 4 metri e ci metti al max 10 minuti.Per guiana intendi l'isolante del cavo, giusto? Perchè credo si stia parlando delle classiche cordine in PVC Modificato: 24 novembre 2009 da Benny Pascucci
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 (modificato) Sono le classiche cordine in pvc, i cavi sono stai sfilati per controllare se c'era qualche problema d'isolante ma sono integri, inoltre tengo a precisare che ho effettuato una prova sostituendo il cavo gialloverde con un cavo unipolare che avevo a portata di mano (blu) e la presenza di corrente è scomparsa. Ora mi chiedo come è possibile che mettono in commercio cavi di guesto genere (Rodacavi) e chi lo ripaga il rifacimento dell'impianto in quanto anche i cavi di fase e neutro sono della stessa marca e quindi dovranno essere rimossi Modificato: 24 novembre 2009 da sergri
vinlo Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 ho effettuato una prova sostituendo il cavo gialloverde con un cavo unipolare che avevo a portata di mano (blu) e la presenza di corrente è scomparsa. Ora mi chiedo come è possibile che mettono in commercio cavi di guesto genere (Rodacavi) e chi lo ripaga il rifacimento dell'impianto in quanto anche i cavi di fase e neutro sono della stessa marca e quindi dovranno essere rimossiSecondo me non è un problema di marca di cavi,forse era più che altro un problema di induzione,che con il secondo infilaggio della cordicella che hai fatto, non si è ripresentato..Hai riprovato a rimettere il cavo gv e a verificare??Vinlo
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 no non ho fatto guesta prova ma il problema è su tutto l'impianto ( anche senza carico)
vinlo Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Quindi ti ritrovi tensione su tutti i PE e che tra l'altro non sono collegati al dispersore?? Prova a collegare una piccola lampadina da 48v tra terra e neutro e vedi se accende..Vinlo
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 ho provato sulla tubazione della derivazione principale dove passano più linee e tra neutro è terra si accende una lampada da 220V ho anche scollegato tutte le prese convinto che qualche presa era diffettosa ma il risultato non è cambiato sono solo preso dalla disperazione che dovrò rinfilare cavi nuovi questa volta di "marca"
vinlo Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 (modificato) Ma il conduttore di terra è collegato ad un dispersore??Prova a misurare la tensione tra fase e terra e dimmi cosa leggi... tra neutro è terra si accende una lampada da 220VMa non avevi detto chetra il gialloverde e il neuto mi ritrovo circa 50voltsVinlo Modificato: 24 novembre 2009 da vinlo
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 sui 4mt mi ritrovo 50volts, mentre sulla derivazione principale si accende la lampada
magoxax Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Se fino a questo puntose misuro la tensione tra il gialloverde e il neuto mi ritrovo circa 50voltspotevo dare la colpa all' inaffidabile cercafase o al tester digitale; con un' affermazione del genereho provato sulla tubazione della derivazione principale dove passano più linee e tra neutro è terra si accende una lampada da 220Vmi viene da dire di ricominciare dal contatore, staccare tutto e cominciare a sezionare e ribattere tutto l' impianto.
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 anchio credevo fosse problema di cercafase sia con il tradizionale che con il fluke ma mi sono ricreduto quando ho effettuato le prove sia con il tester che con la lampada
vinlo Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 In casa è presente un interruttore differenziale? E 'funzionante?Abiti in una casa privata o in condominio??Ma il conduttore di terra è collegato ad un dispersore??Prova a misurare la tensione tra fase e terra e dimmi cosa leggi...Vinlo
sergri Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 l'impianto è nuovissimo ancora da mettere in funzione ( il PE ancora non è collegato alla cassetta equipotenziale ) le prove di alimentazioni sono state fatte senza alcun carico
Benny Pascucci Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Bah...Sergio non te la prendere, ma la cosa mi lascia alquanto perplesso... Ormai è risaputo, e anche Armando ha avuto modo di appuralo, che sono scettico e, solo per caso, non mi chiamo Tommaso... Se non è troppo fuori Napoli e se vuoi, ci possiamo dare un'occhiata assieme e al limite facciamo una misura di isolamento con il mio HT.Ma, non credo sia un problema addebitabile a isolanti scadenti, fenomeni di induzione elettromagnetica, etc.Ho le mie idee, ma preferisco esprimerle dopo aver fatto le opportune verifiche.Io giovedì pomeriggio sarò a scuola, nonostante sia in malattia fino a lunedì prossimo (ho due coste incrinate per una caduta e la notte è un inferno trovare la posizione giusta per dormire), per gli incontri scuola-famiglia (ai quali non mancherei mai, per una estrema forma di rispetto verso i genitori dei ragazzi, crollasse il mondo), e ci possiamo accordare per la misura.PS. Se qualcuno si è incuriosito e si chiede chi è Armando, svelo l'arcano.... E' il figlio di Sergio ed è un mio studente. Visto come è piccolo il mondo o...come è grande PLCforum.....
sergri Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Vi ringrazio della vostra disponibilità, sull'impianto c'era anche il vosrtro studente così a potuto accertare anche lui la problematica del PE, venerdì ci dovrò ritornare sull'impianto e risfilare le montanti dove mi ritrovo la 220v sul PE, comunque i 4mt di cavo appena riprendete l'attività scolastica sono pronti per farveli testare anche a scuola come materia didattica, grazie e auguri di una prestissima guarigione.
magoxax Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 O.T. per BennyAuguri di pronta e rapida convalescenza.
Del_user_23717 Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Innanzitutto i miei auguri a Benny, non mi avevi detto niente... magari ci sentiremo via MP, intanto ti faccio i miei auguri di pronta guarigione.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Non so chi ha fatto l'impianto, ed è certo che anche a dispersore scollegato, un interruttore differenziale interverrebbe istantaneamente dando tensione all' impianto.Le mie ipotesi sono mirate ad un errore di cablaggio, ovvero che in qualche derivazione siano stati nastrati insieme (cappellottati) tot conduttori di protezione PE con almeno un conduttore di fase, magari è bastato collegare malamente una sola presa (esempio fase sul polo centrale e terra sul morsetto di fase, magari la stanchezza o il buio), e ovviamente questo si riporta sulle varie derivazioni della linea di terra.Io inizierei ad aprire tutte le scatole e verificare una per una.Una volta mi è capitato invece di trovare i fili penzolanti (impianto ancora da definire) nel balcone che sarebbero serviti per una luce esterna, fascettatti e nastrati tutti assieme, ebbene succedeva che interveniva il differenziale poichè evidentemente (l' interruttore doveva essere in posizione chiusa) il filo di fase toccava col PE.Non credo che ci siano particolari arcani, verifica anche i cablaggi sui/ai corpi illuminanti o ai lampadari se già presenti.
Benny Pascucci Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 :offtopic: auguri di una prestissima guarigione.Auguri di pronta e rapida convalescenza.i miei auguri a Benny, non mi avevi detto niente... magari ci sentiremo via MP, intanto ti faccio i miei auguri di pronta guarigione.Grazie a tutti Voi amici per gli auguri di pronta guarigione...odio stare in casa, volevo rientrare prima, ma a quanto pare non è possibile (la scuola non si prende la responsabilità di un rientro anticipato dalla malattia) e poi rischiavo che magari Brunetta mi desse qualche medaglia in diretta al TG, meravigliandosi della solerzia in un mondo (la scuola) che lui ritiene popolato solo da fannulloni. Stringo i denti per il dolore e per questi ulteriori 4 giorni di riposo forzato.... Propendo per le ipotesi di Attila (redox)....Aglia....c'era anche Armando sull'impianto in questione...comincio a preoccuparmi per la sua media in elettrotecnica.... Ho lavorato 8 anni come ricercatore sulle materie plastiche e la plastica più fetente era in grado di reggere la tensione di rete, quindi non credo assolutamente sia quello il motivo del PE a potenziale diverso da zero.
FelipeGarcia Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 (modificato) A me è capitato qualcosa di simile tanto tempo fa, ricordo ancora la faccia sorpresa di mio padre quando per caso appoggiando un piede su un vecchio pilastro in tufo, mentre chiaccierava tranquillamente con mio zio, saltò per la scossa che si beccò.Alla fine era la vite di un fisher che beccava fase e muro.Se la casa è nuova, come l'impianto, vuoi vedere che fissando qualche quadro, mobile...bisogna sezionare per la ricerca guasto. Modificato: 25 novembre 2009 da FelipeGarcia
vinlo Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 In casa è presente un interruttore differenziale? E 'funzionante?O.T.Rimettiti presto Benny.. Vinlo
sergri Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 carissimo Ing, domani appena terminato gli incontri con le famiglie ci preleverà un autoambulanza del 118 che sarà a nostra disposizione per accompagnarci sul luogo.
sergri Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 (modificato) vi ricordo che il PE sulla linea di 4mt era completamente scollegato, l'impianto e completamente a vuoto ( senza carico di luci e prese ) Modificato: 25 novembre 2009 da sergri
Benny Pascucci Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 vi ricordo che il PE sulla linea di 4mt era completamente scollegato, l'impianto e completamente a vuoto (senza carico di luci e prese)Sì, sì, abbiamo capito....ma ripeto, non credo sia un problema di isolante scadente.Ancor prima di vedere la linea sarei disposto ad avvolgermi i 4 metri attorno al corpo e tendendo a aperto un lato dare la 230 all'altro capo. Nella peggiore delle ipotesi funzionerebbe da marconiterapia e sarebbe lenitivo del dolore al costato....
sergri Inserita: 26 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2009 sicuramente un ottima fisioterapia a costo zero
Benny Pascucci Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 (modificato) Ciao Sergio,come promesso ho effettuato quella prova di isolamento sulla cordina del PE incriminata, che mi hai portato durante gli incontri scuola-famiglie, e, come avevo ipotizzato, non è un problema di isolante, infatti, la prova, condotta a 500 V ha dato una resistenza di isolamento superiore a 500 Mohm.Allego una foto scattata durante la realizzazione della prova:Sicuro che quei volt che avete letto non erano millivolt, in quel caso saresti responsabile del quattro di Armando... Modificato: 26 novembre 2009 da Benny Pascucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora