Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra Vicino Ad Alberi


Messaggi consigliati

Inserito:

scusate, ma ho notato il primo pozzetto di terra della mia abitazione (una casa ad 1 piano con giardino) e' a soli 20 cm da un albero, per la precisione una palma, quindi non appuntito come conifere; la palma stessa e' a meno di 1 mt dalla casa (spazio aperto tipo veranda aperta).

Ora i miei dubbi sono:

1) e' possibile che un fulmine che sia attirato dalla palma risalga dal conduttore di terra verso la cassetta dove c'e' il collettore di terra e da li' fino al quadro?

2) e' possibile che un albero cosi', per forma e vicinanza all'abitazione (stessa altezza, grosso modo) attiri un fulmine?


Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Se malauguratamente cade un fulmine vicino casa tua, tutte le masse metalliche assumerenno un potenziale che può raggiungere anche valori molto pericolosi.

La presenza dell'albero non aumenta il rischio di fulminazione della zona.....

Ti prego lascia stare la palma e spera di godertela ancora a lungo, con tutti i problemi che hanno in questo periodo (punteruolo rosso) essere colpite da un fulmine è l'ultimo dei loro problemi.... :unsure:

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

grazie per la risposta :)

certo che lascio stare la palma, anzi avrei spostato la puntazza piu' in la' di qualche metro con una bella treccia di rame nuda ad una certa profondita' (anche se poi diminuisco l'efficacia dell'SPD a monte del differenziale).

Piuttosto mi angoscia la prima parte della risposta. Vuoi dire che e' possibile in effetti l'ingresso del fulmine (cioe' l'aumento di tensione da esso provocato) direttamente dalla linea di terra?

Sai perche' ti chiedo questo? Si fa tutto l'impianto di terra coordinato col differenziale per scaricare le piccole dispersioni, le tensioni da contatti diretti ed indiretti, si mette anche una serie (nel senso di piu' d'uno) di SPD seguendo i manuali del costruttore... ma poi tutto questo scarica a terra.

Che fa un impianto protetto da scaricatori se un fulmine cade nelle vicinanze (e per la potenza di un fulmine, vicinanze non vuol dire cm o m)? A quel punto l'SPD non fa nulla e si salvi chi puo', giusto? :unsure:

Inserita: (modificato)

non si capisce bene il senso della parte iniziale dell'ultimo post.

piu' l'impianto di terra e' esteso ed RT e' bassa e piu' l'efficacia degli scaricatori aumenta , non il contrario come sembra pensi tu.

lo scaricatore serve a equipotenzializzare le tensioni fra i conduttori costituenti l'impianto.

quindi se l'impianto di terra a causa di fulminazioni vicine aumenta la tensione rispetto a fase e neutro , in un impianto senza scaricatori i danni sono assicurati ( ho visto una casa andare in fumo per cause simili), in altri casi i danni sono stati notevoli.

se al contrario ci sono gli scaricatori faranno da ponte tra i conduttori limitando se non eliminando qualsiasi danno.

quindi lascia in pace gli alberi ( come ha gia' detto BENNY) e pensa piuttosto se popssibile a diminuire ulteriormente la RT.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita:
piu' l'impianto di terra e' esteso

cosa intendi per esteso...piu' efficace??

Inserita:

la massima efficacia di un impianto di terra si ha quando circonda l'edificio ed ha una RT bassa.

si ha una migliore equipotenzializzazione dell'area , cio' e' particolarmente indicato negli impianti parafulmini.

ivano65

Inserita:

ciao ivano65,

seguiro' certamente il tuo consiglio di estendere l'impianto di terra con altre puntazze debitamente distanziate, tra pochi mesi c'e' un rifacimento del giardino in programma e l'occasione e' buona per superare tratti isolanti e sfruttare un lungo ed ampio corridoio di terriccio della profondita' di 1-1.5m.

Ovviamente sto divorando le letture degli esperti, come te e Benny, per sistemare tutte quelle cose che non vanno in un impianto nato molti anni fa in condizioni di ristrettezza economica (casa grande+stipendi ultranormali=risparmia dove puoi).

Nel post a cui tu hai risposto mi sono espresso male: interpretavo come diminuzione di efficacia dello scaricatore tipo 1 (10/350µs) il fenomeno che si ha quando la distanza dal primo picchetto supera 50 cm, la cosiddetta regola dei 50cm. Poi ho visto che con il collegamento a V (L-L') e un fusibile da 125A max si risolve. Ovviamente studiero' a fondo la documentazione degli SPD per trovare una soluzione ottimale, rispettando la guida del costruttore. Al momento l'unico dubbio e' se posso realizzare con gli Arnaldocanali (che il mio rivenditore di fiducia ha pronti) la bellissima cosa che ho visto sulle guide Dehn (che pero' costano DUE occhi della testa): l'utilizzo di un tipo1 con tipo2 sullo stesso quadro senza vincoli di lunghezza e disaccoppiamento.

Inserita:

oops... ovviament evolevo dire Arnocanali, non Arnaldocanali :rolleyes:

sto invecchiando...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...