Vai al contenuto
PLC Forum


Rele' - cambio rele' ma non funziona


Messaggi consigliati

Inserito:

salve sono molti mesi che non scrivevo al forum ,vi volevo chiedere come mai cambiando un rele' che da parecchi anni era installato,quello nuovo non mi funziona come quello vecchio? vi spiego il problema devo accendere due lampade separate da piu' punti solo che prima con il rele' vecchio la seguenza era con il primo impulso si accendevano tutte le luci ,con il secondo ne spegneva una con il terzo si spegnevano tutte .invece con il nuovo un (FINDER RELE’ COMMUTATORE AD IMPULSI 3 SEQUENZE 230V 27.06) con il primo impulso si accende solo una luce ,con il secondo si accende la seconda luce ,con il terzo si spengono tutte.io vorrei iniziare con l'apertura di tutte le luci.grazie anticipatamente ,spero di essere stato chiaro .dimenticavo dal quadro

elettrico mi escono 4 fili per il collegamento.


Inserita:

Probabilmente, anzi, sicuramente non hai collegato nel modo corretto il nuovo relè. Devi verificare la chiusura dei contatti.

Con il primo contatto chiuso alimenti tutte le lampade, con il secondo tutte meno una.

Inserita:

prima cosa vi ringrazio per la tempestiva risposta .poi io ho collegato i fili cosi'. ho individuato i morsetti cosi' come li vedete in figura , ho messo il numero uguale sia nello schema vecchio che in quello nuovo .voi che ne pensate .

Inserita: (modificato)
quello nuovo non mi funziona come quello vecchio?

Puoi lasciar perdere i fili. Non hai fatto errori.

Semplicemente perchè il vecchio relè aveva una sequenza diversa da quello nuovo.

Se vuoi una sequenza di accensione diversa devi cambiare tipo di relè.

P.S.

Penso che ti serva un Finder 26.04

Modificato: da magoxax
Inserita:

ok grazie ma che tipo di rele' devo chiedere al negoziante?

Inserita:

Se il relè è quello della figura puoi benissimo usarlo. Al contatto 1, per esempio, applichi i collegamenti a tutte le lampade, al contto 2 tutte le lampade meno quella che vuoi spenta. Quindi primo impulso tutto acceso, secondo impulso tutto acceso meno una, terzo impulso tutto spento.

Inserita:

....0oooops :P

Mente modificavo il messaggio aggiungendo l' articolo che serve, si sono aggiunti due post.

Per christiano7; vedi il link nel mio post #4

Inserita:

magoxax, guarda che la funzione desiderata può essere realizzata benissimo con il relè acquistato, anzi forse è anche pià semplice.

Conduttore di fase su A1, 1 e 3

Pulsante tr A2 e neutro

Tutte le lampade tra 2 e neutro

Tutte le lampade meno quella che vuol spegnere al secondo colpo tra 4 e neutro

Con il 26.04 fai gli stessi collegamenti, in più devi collegare tra loro A1, 1 e 3

Inserita:

Se abbiamo due lampadine, e vogliamo che si accendano entrambe al primo scatto, poi se ne spenga solo una al secondo scatto e infine si spengano entrambe al terzo scatto, la soluzione proposta dal sig. Orsini per non cambiare relè è esattissima, a parte il piccolo particolare di tirare un terzo filo di ritorno per la lampada da collegare in 4 (quella che resta accesa al secondo scatto). Ma se noi vogliamo poter commutare singolarmente una o l'altra o entrambe le lampadine serve per forza il relè vecchio tipo che aveva la sequenza contraria a quella del nuovo relè... ma mi sa che non li fanno più (ma perchè poi? Per il risparmio energetico? Cosi' ne accendi solo una all'inizio e siccome ti annoi a premere altre due volte per averle tutte due accese, ti accontenti di quella... :lol: )

Inserita:

Pero'... ora che ci penso bene, anche "tirando" un "terzo" filo di ritorno è pur sempre la stessa cosa di ponticellare le due uscite verso le lampadine (la 2 e la 4), in buona sostanza il rele' cosi' te le va ad accendere entrambe, e poi... entrambe, e poi te le spegne tutte e due! Non funziona più come commutatore, ma solo da interruttore, che per spegnerlo ci vogliono 3 scatti!!

Inserita:

scusate se non ho risposto prima ma dovevo lavorare .volevo chiedere ,quando collego i fili di tutte le lampade al morsetto 2 e poi collego una sola lampada al morsetto 4 non porto corrente anche al mors.2 quando aziono il 4 visto che dovrei mettere anche quella del mors.4 nel mors.2 per accerderli tutti ? dovrei fare come in figura.il filo in blu sarebbe il filo da aggiungere. grazie anticipatamente .forse mi sto confondendo.

Inserita:

No, non ti stai confondendo, purtroppo è così, o metti 2 lampade sul 2 e una sul 4, o fai il cavallotto che hai disegnato tu in figura, è praticamente la stessa cosa, me le vai ad accendere sempre INSIEME per tutte e 3 le commutazioni del relè, alla fine poi si spengono entrambe.

Il problema NON è risolvibile in questo modo, quindi:

O ti accontenti di come commuta il nuovo relè (ad incremento 0, 1, 1, 2), o cerchi di trovare un relè del tipo vecchio (a decremento 0, 2, 1, 1). Se fossi in te io proverei a smontare i due relè, quello nuovo e quello vecchio perche' la differenza non sta nei contatti ma in quella rotellina bianca (l'eccentrico) che viene comandata dall'ancora del relè e va fisicamente ad aprire e chiudere le lamelle dei contatti a puntine argentate, per vedere se per caso puoi prendere l'eccentrico del vecchio relè e, se la sua dimensione è uguale, inserirlo nel nuovo relè per farlo funzionare a decremento -

Ma mi sembra una cosa pazzesca da fare specialmente per uno alle prime armi. Ma io ho cominciato così, non sono un professionista, sono un hobbista, mi appassionano gli argomenti elettrici e ho diversi testi e riviste specializzar di elettrotecnica ed elettronica, mi tengo aggiornato su internet... anche se il mio diploma e' da ragioniere, poi ne ho un'altro annuale come operatore informatico, e un altro ancora come certificazione della microsoft (system administrator) nell'ambito delle reti di computer con sistema operativo windows2000.

Inserita:

grazie tante vedo se trovo un rele' di tipo vecchio ,ho un rele 'Finder 26.04 che mi sembra a decremento .cosa ne pensi.ciao grazie

Inserita:
ho un rele 'Finder 26.04 che mi sembra a decremento .cosa ne pensi

:thumb_yello:

Come avevo detto nel post #4; è quello che ti serve.

Ovviamente la bobina deve essere a 230V, ma lo dò per scontato.

Inserita:

Che sia a decremento o ad incremento poco cambia, basta invertire i collegamenti alle lampade.

Inserita:
basta invertire i collegamenti alle lampade.

Scusa Livio ma non riesco a capire cosa intendi. :senzasperanza:

Al contatto 1, per esempio, applichi i collegamenti a tutte le lampade, al contto 2 tutte le lampade meno quella che vuoi spenta

Non riesco a visualizzarmi come escludere una lampada al secondo scatto.

Inserita:
Non riesco a visualizzarmi come escludere una lampada al secondo scatto.
:thumb_yello:

E' quello che ho detto io nei post #10 e #12

se nel primo contatto di ritorni ne metti due, e nel secondo solo uno dei due, in ogni caso e' come se avessi ponticellato le uscite, per cui non importa quale dei due contatti e' chiuso o se sono chiusi entrambi, il risultato è la "somma logica" delle due uscite: 0 e 1 dà 1, 1 e 0 dà 1, 1 e 1 dà sempre 1, solo 0 e 0 dà 0, understand?

ciao, magomax - ALVARO

Inserita:

vi ringrazio dell'interessamento che state avendo.ma cosa devo fare in pratica per logica mi va di pensare al rele' Finder 26.04 visto che nella grafica si accendono prima tutte poi una poi l'altra poi si spengono tutte.

Inserita:

Se ce l'hai disponibile, montagli il 26.04 e risolvi :):wallbash:

Inserita:
Se ce l'hai disponibile, montagli il 26.04 e risolvi

Anche il 27.05 ha quttro sequenze come il 26.04, ma visto che devi comprarlo nuovo.......scegli tu!

La serie 27 parte sempre con un solo contatto chiuso, mentre la 26 parte con 2 contatti chiusi.

Inserita:

ciao ,ho risolto montando il 26.4 grazie a tutti siete stati di grande aiuto. :clap:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...