Pax8 Inserita: 22 dicembre 2009 Segnala Inserita: 22 dicembre 2009 Mi spiace che non riusciamo ad intenderci La foto che hai linkato e' esattamente quella del trasformatore in tuo possesso? Il codice e' ET60T-3?Riesci a postare qualche foto della piantana?
ALVARO FESTI Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 ciao, lekosi potrebbe azzardare l'ipotesi che nella tua piantana, oltre a mancare il potenziometro, sia stato sostituito il trasformatore originale, che era dimmerabile attraverso gli appositi contatti di cui parla si tesla88 che pax8, con un trasformatore NON dimmerabile?se fosse così, si sarebbe risolto l'arcano e dunque, per avere la configurazione originale, dovresti sostituire anche il trafo in questione con uno dimmerabile accoppiato al suo apposito potenziometro/interruttore!
leko Inserita: 23 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 Vi ringrazio tanto per l'aiuto che mi state dando. Per la piantana, Vi assicuro, non è stata fatta nessuna modifica. Il trasformatore linkato è esattamente come quello montato nell'incavo rettangolare sotto la base, e vicino al trasf. non c'è altro spazio che l'incavo circolare del potenziometro-'interruttore. Mi dispiace non poter fare una foto, ma vi assicuro che gli incavi sotto la base sono come quelli disegnati negli allegati, non ci sono spazi per modifiche, altrochè eseguire collegamenti volanti tra il trasf. e il potenz.Ciao e Buone Feste.
ALVARO FESTI Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 bando alle ciance, io, se fossi in te, come si suol dire da noi in sicilia: ("picca 'a pierdita, e picca 'u varagnu"=poco la perdita e poco il guadagno) cambierei comunque anche il trafo con uno dimmerabile col potenziometro e l'interruttore adatti, tanto non credo che abbia un costo esagerato un trafo elettronico mi sa che con al massimo 6€ in un negozio di materiale elettrico lo compri, metti altri 4€ per il potenziometro/interruttore e con 10€ ti viene la piantana come nuova.ti saluto, cumpà
leko Inserita: 24 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 (modificato) Ciao.Chiedo un consiglio su questo potenziometro varialuce: Modificato: 24 dicembre 2009 da leko
leko Inserita: 24 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 Di codesto potenziometro non riesco a capire se va collegato all'entrata 220V o all'uscita 12V.Ciao.
ASMO Inserita: 24 dicembre 2009 Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 Ohi, da quello che ne capisco io dal disegno, altro non sembrerebbe che un volgarissimo dimmer (e non potenziometro) per comuni lampade ad incandescenza o alogene a 220 Volt.Quindi con questo ci piloti direttamente e senza trasformatori una lampada di quelle appena descritte.Se non è specificato che è per carichi induttivi, potresti avere qualche instabilità ad alimentare direttamente un trasformatore, ma qui siamo sempre nel campo delle ipotesi e dei tentativi, poichè non nascondo di aver (a volte) provato ad alimentare trasformatori con dimmer per lampade e di non aver riscontrato particolari problemi, MA....qui lo dico/scrivo, e qui lo nego/cancello.Buon NataleASMO.
magoxax Inserita: 24 dicembre 2009 Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 Sembra proprio per carichi resistivi.Vi passo qualche indicazione in più: link
leko Inserita: 25 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2009 Ciao a tutti e buone feste.Scusatemi ma io insisto nella ricerca di un potenziometro o reostato da collegare sotto la piantana perchè nell'incavo oltre a trasf. non c'è posto per altro, o potenz.con interruttore, come quello che vi ho trovato, o al massimo della grandezza, come quello dell'ultimo allegato.
leko Inserita: 25 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2009 Allego il disegno della piantana.
leko Inserita: 28 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 (modificato) Ciao.Che ne pensate di questo semplice schema di un dimmer. Aiuatemi a capirlo. Modificato: 28 dicembre 2009 da leko
Livio Orsini Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 Per funzionare funziona anche. E' un po' pericoloso. Sembra fatto apposta per far prendere la scossa. Ha il minimo indispensabile di componenti, è più un giocattolo didattico che un dispositivo serio per uso domestico.
ASMO Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 Perfino sugli schemi base dei più aridi libri di testo (dove chi scrive bene spesso non ne ha mai costruito uno), ci sono più componenti.Con così pochi, non l'avevo proprio mai visto, e comunque per andare, va.Cosa intendi per "aiutatemi a capirlo", sei interessato ad una spiegazione tecnica di come fa il sistema a variare la luce, o vuoi solo sapere come collegarlo ?Buon AnnoASMO
leko Inserita: 28 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 Per quanto riguarda la scossa è impossibile perchè funziona a 12V AC. per le spiegazioni volevo sapere da che parte è l'entrata della tensione e dove il carico. Ma cercando in rete ho trovato questo
ASMO Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 Per quanto riguarda la scossa è impossibile perchè funziona a 12V ACGuarda che Livio si riferiva al lato dove la tensione è 220, poichè quell'archibugio lo si può installare solo dal lato 220, dato che a 12 Volt....non può funzionare.Quindi o ci alimenti il primario del trasformatore (ma così povero di componenti non lo si può certo considerare per carichi induttivi, anche se ne ho visti funzionare lo stesso), oppure cambi metodo, poichè quello è un Dimmer per lampade a 220, e non per lampade a 12 Volt.SalutiASMO
leko Inserita: 28 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 Ciao ASMO.Se tu avessi la piantana davanti non scriveresti cosi. Domani cercherò di fare una foto cosi ti potrai rendere conto delle difficoltà che incontro. L'unica soluzione buona per la piantana sarebbe questo dimmer, ma non lo posso montare perchè non ho spazio a sufficienza nell'incavo sotto la base.
ASMO Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 (modificato) Se tu avessi la piantana davanti non scriveresti cosiNon credo che il fatto di avere la piantana davanti mi porterebbe a scrivere una cosa diversa da ciò che è tecnicamente corretto.Chiaro che mi rendo conto delle difficoltà di ordine pratico che può incontrare chiunque non faccia questo lavoro come mestiere ma come passatempo (io sono nato proprio facendo prove ...botti....ed esperimenti) Ad ogni modo, l'ultimo Dimmer che hai esposto, ha la faccia di essere quello giusto, (sempre che lo si alimenti a 12 Volt come da disegno) e se non Ti riesce di ficcarglielo dentro, o ne trovi uno più piccolo, oppure il "nemico" te lo fai amico, e cerchi di adattarglielo, magari sostituendo involucro e tutto.SalutiASMO Modificato: 29 dicembre 2009 da ASMO
leko Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Mi piacerebbe tanto avere qualche schema di questo dimmer per poterlo montare e adattarlo alla piantana, ma non riesco a trovarlo.Ciao.
leko Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 (modificato) Ciao magoxax.Questo ce l'ho anch'io, a me servirebbe lo schema dei componenti interni del contenitore.Saluti. Modificato: 29 dicembre 2009 da leko
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Questo ce l'ho anch'io, a me servirebbe lo schema dei componenti interni del contenitore.Perchè? Credi di poterlo realizzare con dimensioni più contenute? Oppure pensi di spendere molto meno?
leko Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 (modificato) Certo, per poterlo realizzare con dimensioni più ridotte, e inserirlo nel limitato spazio che ho a disposizione, 30x 30mm. Mentre le dimensioni originali sono 60x57x23mm.Saluti.leko. Modificato: 29 dicembre 2009 da leko
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Certo, per poterlo realizzare con dimensioni più ridotte, e inserirlo nel limitato spazio che ho a disposizione, 30x 30mm. Mentre le dimensioni originali sono 60x57x23mm.Devi essere proprio un inguaribile ottimista Hai mai provato ad osservare come son costruiti i vari dispositivi attuali con componenti ultra sub miniatura?
leko Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Rieccomi quà, augurandovi Buon Anno a tutti.Mi sono accorto che l'impianto della piantana è stato già modificato in precedenza, non conoscendo l'originale vorrei risolvere la cosa cosi, ma non riesco a trovare il potenziometro da 4M7hom. nel frattempo vi è venuto in mente qualcos'altro?
leko Inserita: 30 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 I rivenditori mi dicono che il valore del potenziometro da 4M7 hom con interruttore non esiste. lo hanno da 2M2 hom, può andar bene?Grazie.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora