luschi Inserito: 16 dicembre 2009 Segnala Inserito: 16 dicembre 2009 Buongiorno a tutti.Sono nuovo di questo forum, quindi scusate eventuali errori madornali....Ho due pozzi, con due pompe sommerse uguali. Non ho montato sondine di livello e quadro elettrico perchè non voglio spenderci tanto, e poi mi toccherebbe comprare tutto doppio. Per cui vorrei sapere se c'è un modo alternativo per staccare la pompa appena finisce l'acqua.La pompa in questione è la 4gs07m della Lowara, 750W 220 Volt. A partire dalla pompa, ci sono poi circa 20 metri di cavo (l'altezza del pozzo), poi il condensatore da 30 micro farad, altri 25 metri di cavo e il gruppo elettrogeno (devo mettere un interruttore magnetotermico, ma ancora non l'ho messo). Ho usato uno di quegli strumenti per misurare i consumi, preso al supermercato (quindi non molto preciso, circa 20 euro...);Quando la pompa sta mandando su l'acqua, la potenza rilevata al gruppo oscilla tra 1520 e 1580 Watt (a salire man mano che il pozzo si svuota), con 233 Volt e 6,7 A.Quando il pozzo è vuoto la potenza rilevata è di circa 800 Watt.Ora mi chiedo, esiste qualche dispositivo che rileva tale variazione (il passaggio da 1580W a 800W) e stacca automaticamente la corrente alla pompa?In teoria sembrerebbe facile, ma in pratica non so se lo sia.... mi potete aiutare?Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Ci sono i relè di corrente. In pratica è un TA con una soglia. Visto che tra carico e vuoto la corrente si dimezza è abbastanza facile tarare una soglia sicura.
Del_user_23717 Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Scusa Livio, mi fai un esempio del tipo di relè a cui fai riferimento? Una volta intervenuto come si autoripristina? E poi, siamo sicuri che l'intervento sia preciso? Una pompa sommersa (il cui raffreddamento avviene per una buona % dal liquido in cui è immersa) che lavora a secco non avrà grossa vita...
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Scusa Livio, mi fai un esempio del tipo di relè a cui fai riferimento?Cosa vuoi marca e modello? E' questo l'esempio? Quasi tutti i produttori di elettromeccanica hanno a catalogo relè di corrente in ca. Solitamente si usano per i posizionamenti in "battuta" con motori in ca.Una volta intervenuto come si autoripristina? Il relè non si auto ripristina. E' una soglia. Sopra la soglia ha uno stato, sotto la soglia ne ha un altro. Se si vuuole un auto ripristino bisogna usare un circuito esterno. Nel caso in questione semplicemente si inserisce con ritardo all'avviamento del motore.E poi, siamo sicuri che l'intervento sia preciso? Definire preciso. Con una variazione del 50% circa tra vuoto e carico c'è margine a sufficienza.Una pompa sommersa (il cui raffreddamento avviene per una buona % dal liquido in cui è immersa) che lavora a secco non avrà grossa vita...Appunto, la stacchi Personalmente avrei messo i trasduttori di livello, anche se si va spendere un po' di più si può intervenire prima che il pozzo sia vuoto e si evita che la pompa aspiri fanghiglia.
Del_user_23717 Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Ho riletto bene il titolo, in effetti si tratta soltanto di arrestare la pompa, non si vuole automatizzarne il funzionamento marcia/arresto.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 (modificato) Mi era sfuggito un dato. "luschi" scrive: è la 4gs07m della Lowara, 750W 220 Volt.....poi:la potenza rilevata al gruppo oscilla tra 1520 e 1580 Watt (a salire man mano che il pozzo si svuota), con 233 Volt e 6,7 A.Se le misure sono esatte la pompa stà assorbendo il doppio della potenza di targa. Anche considerando 750W come potenza resa dal motore, un rendimento <0.5 mi sembra troppo basso. O c'è un errore di misura o c'è.......una motopompa che avrà vita breve. Modificato: 16 dicembre 2009 da Livio Orsini
luschi Inserita: 16 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Innanzitutto grazie per la risposta.In effetti è sembrato strano anche a me che ci fosse questo consumo; pensavo che in qualche modo fosse giustificabile con la lunghezza del cavo.... proverò a rifare le misure, magari in prossimità del condensatore. Non credo che, pur essendo economico, lo strumento usato dia un errore così grande (sennò è proprio da buttare....)Dunque dovrò cercare un relè di corrente, TA con soglia (che al momento non so esattamente cosa sia.....)
eliop Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Inanzitutto devi m isurare la corrente assorbita con una pinza amperometricaseria ,senza affidarti allo strumentino cinese del supermercato poi in baseai valori rilevati a carico e a vuoto dovrai prendere il rele' adatto con soglia di minimacorrente regolabile entro un certo range,con questo dovrai comandare un contattoreche alimentera' la pompa.Una azienda che faceva prodotti appositi per queste applicazioni era la Emirel di Bologna
ASMO Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Prova a dare un'occhiata quihttp://www.lovatoelectric.com/Download/I232IGBFE07_08.pdfPremetto che io non l'ho controllato nei dettagli, e sottolineo che "forse" può fare al caso TuoSaluti eBuone Festeda ASMO
Del_user_23717 Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Ciao ASMO, quello che hai inserito è un relè di massima corrente, leggendo velocemente il documento, vedo che la commutazione del relè ausiliario (contatto in scambio) vine eseguita (dopo un ritardo che mi pare impostabile tramite potenziometro) al raggiungimento della corrente impostata, successivamente al raggiungimento di valori inferiori alla taratura di soglia, il relè si ripristina automaticamente. A questo punto, basta collegare opportunamente l'alimentazione della pompa sul contatto N.O. di un secondo relè ausiliario adatto allo scopo, inquanto l'uscita dell' apparecchio è idonea per carichi di max. 8A in AC1 (se non ho letto male)
luschi Inserita: 17 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 OkNei prossimi giorni dovrei riuscire a fare misure più accurate della corrente.Per la cronaca lo strumentino che ho usato è questo:http://cgi.ebay.it/Elettronica-di-Consumo_...=item4cec5fda51Tanto non credo che sia pubblicità (al massimo negativa.... :-) )Mi sono dimenticato di dire che una volta che il pozzo si svuota, la corrente non deve più passare, cioè non si deve riattivare in automatico; può capitare che 30 sec non mi bastino per andare a spegnere il gruppo elettrogeno, o che non me ne accorga.Non ho capito se il relè consigliatomi da ASMO prevede questa posssibilità o se dopo massimo trenta secondi si riattiva comunque
Del_user_23717 Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Mi sono dimenticato di dire che una volta che il pozzo si svuota, la corrente non deve più passare, cioè non si deve riattivare in automaticoQuesto si era capito...Quando il pozzo (la pompa sommersa) si svuota, l'amperometro "vede" che la corrente assorbita dimunuisce, a quel punto commuta il contatto (che serve ad alimentare la motopompa). Collegando nella posizione opportuna il contatto, farai in modo che all' avviamento (regolando il tempo sul dispositivo stesso) il contatto scambierà (il N.O. si chiude) per avvenuta sovracorrente, che in realtà sarà la corrente assorbita a regime dalla motopompa, quando tale corrente (pozzo vuoto) scenderà sotto il valore di soglia, ricommuterà il contatto (a te interessa che in tale condizione si riapra per fermare la pompa).
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Il relè indicato da ASMO è adatto allo scopo; in passato ho usato altri modelli del medesimo produttore con buoni risultati, è un ottimo compromesso tra costo e prestazioni. Attilio ha già dato le istruzioni per il collegamento.Lo strumento che hai usato per la misura mi sembra adatto a dare solo un'indicazione di massima degli assorbimenti, tant'è che nelle specifiche nulla si dice in ordine alla precisione, da cui se ne deduce che se si ha una precisione di +/-20% non ci si può lamentare. Ti consiglio comunque di rivedere le misure perchè gli assorbimenti che hai dischiarato, se sono reali, son molto pericolosi per la vita del motore.
luschi Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 Stamattina sono andato a misurare il consumo della pompa con uno strumento più preciso; purtroppo non dipendeva dallo strumento, ho misurato una corrente di circa 6,5 A; quindi effettivamente la pompa sta consumando quasi il doppio del previsto.E non so affatto da cosa possa dipendere. Qualche idea?
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2009 Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 ho misurato una corrente di circa 6,5 A;ma sei sicuro che la pompa sia da 800W? Dove li hai letti? Sulla targhetta?.Se sono 800W resi ed ipotizzando un rendimento di 0.8 avremo 1000W assorbiti. Con cosenphi di 0.8 avremo P = V*I*0.8 = 1.196 che è ancora un 20% in più. Se il rendimento fosse vicino a 0.7 allora i conti potrebbero tornare.Dovresti procurarti i dati di targa, oppure se conosci il modello esatto questi dati li trovi sul sito della Lowara.
luschi Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 confermo quello detto in precedenza, la pompa è di 0,75 kW (controllato sui dati della pompa stessa)
luschi Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 la pompa in questione è la 4GS07M-4OS della LOWARA:http://www.elettrotecnicaventurini.com/prodotti/4gs.pdf
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2009 Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 Dovresti leggere, nel medesimo catalogo, le caratteristiche elettriche, oltre alla potenza; in genere danno anche rendimenti e cosenphi.
luschi Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 dai dati riportati nel manuale (http://www.lowara.com/lowdata/doc/IT/borehole-td-it.pdf a pag. 39) abbiamo:220V 5,4A 0.99230V 5,5A 0.97240V 5,6A 0.94che sono nell'ordine: tensione nominale, corrente nominale, cosenphiconsiderando che avevo rilevato una tensione di circa 233 volt, la corrente è comunque 1 A sopra il previsto, o sbaglio? Però è più accettabile rispetto ai dati di prima....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora