Vai al contenuto
PLC Forum


Teleinvertitore Di Marcia


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un gran problema ragazzi e ringrazio anticipatamente tutti quelli che potranno aiutarmi.Allora vi spiego il tutto

Domani devo portare a scola 6 relazioni sul funzionamento di 6 circuiti assolutamente.Ora mi trovo in difficoltà perchè non ho capito bene il funzionamento.Potete aiutarmi ,sono questi i 6 circuiti:

Teleinvertitore di marcia

Teleinvertitore a comando singolo

Teleinvertitore a doppio comando

Teleinvertitore di marcia con inversione a fine corsa

Teleinvertitore di marcia con inversione instantanea

Teleinvertitore di marcia con arresto a fine corsa

Eccoli.Mi serve una relazioncina per ognuno che mi faccia capire il funzionamento.Cosi domani posso portarle al professore,vi prego,sono decisive per il voto e io non ho capito bene e non riesco a fare le relazioni.Vi prego.Grazie mille in anticipo.Saluti.


Inserita:

Scusa tanto, ma tu:

Non hai fatto niente dall'inizio dell'anno fino ad adesso, visto che devi consegnare ben 6 relazioni, pretendi che qualcuno qui ti faccia i compiti e dopo solo 11 minuti solleciti nuovamente per una risposta?

Mi sa che tu non hai capito proprio niente di come funziona il mondo.

Inserita:

Allora ti spiego,hai perfettamente ragione.Io sono stato quasi un mese a casa tra febbre e problemi di pancia.Sono tornato da una settimana e il professore mi ha dato le 6 relazioni da fare.Come a tutti quanti,tutte e 6 in una sola volta.Non sono accumulate ma è stata solo una volontà del professore.Io ho sempre studiato infatti non ho mai avuto debiti,e la media del 7 però il problema che ho ora è che sono rimasto indietro e ora ho 6 relazioni da fare,il professore mi capisce però ha detto che sono obbligatorie per il voto.Perciò chiedevo aiuto,il sollecitamento era solo per far capire che era urgente,ma non per avere tutto e subito.Tu hai perfettamente ragione,ma io volevo solo un aiuto.Spero qualcuno possa aiutarmi.E scusami se non mi sono fatto capire bene.

Inserita:

Il prof ha detto di spiegarne il funzionamento e i materiali usati.

Inserita:
...sono decisive per il voto e io non ho capito bene ....

Se non hai capito anche se ottieni fraudolentemente un buon voto alla fine non hai risolto nulla.

Se hai veramente perso un mese per malattia, al limite non sarai classificabile per motivi di forza maggiore. Non è niente di male a patto che tu recuperi nel secondo quadrimestre. Dici che sino ad oggi hai avuto la emdia del sette, se l'hai ottenuta onestamente non avrai problemi a rimetterti in pari.

Comunque, anche volendo, non possiamo farti noi le 6 relazioni per domani.

Inserita:

OK.almeno un aiutino-.Perchè non so da dove partire.

Inserita:

Facile... comincia por fare una ricerca tu da solo in internet. Materiale a disposizione ne trovi tantissimo.

Ciao

Inserita:

ok.grz ,trovato qualcosa su teleinvertitore di marcia,ma resto nnt.

Inserita:
ok.grz ,trovato qualcosa su teleinvertitore di marcia,ma resto nnt.

Se vuoi un aiuto rispetta almeno il regolamento. Queste abbreviazioni non sono ammesse perchè, oltre ad essere irritanti, non fanno risparmiare tempo e, soprattutto, rendono il messaggio incomprensibile.

Se vuoi fai delle domande mirate e vedrai che riceverai aiuto.

Inserita:

ok.mi scusi.

Qual'è il funzionamento del telesalvatore a singolo e doppio comando?

Inserita:
Qual'è il funzionamento del telesalvatore a singolo e doppio comando?

Per prima cosa sarebbe da capire cosa intendi con quel nome, io proprio non ne conosco di siffatti aggeggi.

Comunque vediamo di azzardare un'ipotesi.

Intendi forse quel dispsoitivo conosciuto come "salvamotore"?

Se è questo che intendi si tratta di un interruttore automatico con sganciatore termico. SI tratta di un dispositivo che è attraversato dalla medesima corrente che assorbe il motore. Il dispositivo è stato tarato sull'immagine termica del motore che deve proteggere. In altre parole c'è una corrispondenza tra corrente assorbita e temperatura stimata del motore. Si è stabilito che se il motore assorbirà quel valore di corrente per un determinato tempo la sua temperatura raggiungerà un determinato valore; quando quel valore è maggiore della temperatura limite del motore l'interruttore si apre ed il motore non è più alimentato.

Questi dispositivi possono inizialmnete erano basati su di una coppia di metalli aventi differenti coefficienti di dilatazione; in questo modo riscaldandosi si allungavano in modo differenziato incurvando la lamina, questo comportamento fa aprire il circuito di comando e l'interruttore si apre. Oggi si usano circuiti elettronici che permettono funzionamenti più precisi e sicuri.

Da ultimo.

La terminologia corrente non prevede più l'uso di termini come tele ruttore, tele avviatore, tele invertitore, etc; si usa il termine "contattore", ed è il termine consigliato dalle normative. Per gli altri dispositivi si usano termini come: protezione termica, protezione magnetica, avviatore YD (stella - triangolo) e via elencando.

Inserita: (modificato)

*Grz (=grazie) mille.Invece la differenza tra un teleinvertitore con inversione istantanea e uno a fine corsa ?

* Vedi quanto già detto da Livio.

Modificato: da Ivan Botta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...