batta Inserita: 15 gennaio 2010 Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 Ecco che arriva il solito pignolo rompib... di batta anche se, alla fine, mi sorprende che l'osservazione non sia stata già sollevata da Benny Ragazzi, si scrive kW e kWhla k di kilo è minuscolala W di Watt è maiuscolala h di ora è minuscolaIl contatore funziona uguale, ed anche la bolletta si paga uguale, ma con le unità di misura scritte correttamente è tutto un po' più bello
Livio Migliaresi Inserita: 15 gennaio 2010 Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 (modificato) :offtopic: ASMO 15.01.2010+ 16:32-->CITAZIONE(ASMO 15.01.2010 @ 16:32)In PLC Forum ci si da del tu, e, chi non ha piacere ad accettarlo, non merita l'onore di appartenere a questa grande 'famiglia'!Nei rapporti professionali possono essere ben altri i modi di 'relazionarsi', ma, essendo, quì, uguali ed amici, da tali ci trattiamo con l'amichevole ed informale 'tu'. Modificato: 15 gennaio 2010 da Livio Migliaresi
magoxax Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 il tempo non si può certo considerare una variabile dipendenteNon sono d'accordo.L' orologio interno (o quello che è) potrebbe guastarsi e conteggiare minuti di 50 secondi.
ASMO Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 No ! Calma...davanti ad un guasto, tutte le Costanti (come lo scandire del tempo), diventano delle Variabili (ed imprevedibili) !Qui si sta parlando di misure fatte con strumentazione efficiente, diversamente se crolla ogni riferimento a cui affidarsi....Addio.Certo che durante il trascorrere dei minuti, la potenza prelevata rischia di cambiare anche se il carico è rigorosamente costante, per un semlice incremento o decremento della tensione di rete, ma se oltre a quello debbo anche preoccuparmi che il cronometro che sto usando per il test (o quello interno del contatore) possa sfarfallare, allora mi vado a casa. SalutiASMO
magoxax Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 se oltre a quello debbo anche preoccuparmi che il cronometro che sto usando per il test (o quello interno del contatore) possa sfarfallareNon hai alternative. Devi inserire anche il tempo tra i parametri della prova.Se non calcoli l' energia non puoi neanche escludere eventuali errori sulla parte software del contatore.Ad esempio potrebbe esserci, nel programma, un parametro "X" da impostare, che, mal impostato, moltiplica per 1,2 l' energia assorbita (esempio stupido serve solo per far capire il concetto).
the paul Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 Ciao a tutti da un nuovo iscritto.Scrivo qui questo mio primo post perchè l'argomento mi interessa avendo anche io problemi con i contatori enel.In effetti con il nuovo contatore monofase (quello bianco con telelettura per intenderci) i consumi sembrano essere particolarmente elevati.Dato che voglio contestare all'enel il funzionamento del contatore, un amico mi ha consigliato di fare una segnalazione all'enel per una verifica, solo che se tutto è ok pagherei circa 70€ per niente.Oppure mi ha detto di fare causa e fare nominare un consulente dal tribunale.Solo che non so esattamente che tipo di prova dovrebbe fare e prima di spendere soldi per un avvocato vorrei essere sicuro.Ho letto altri post dove si parlava di applicare un carico puramente resistivo, ma non è una prova troppo "alla buona"?Non si dovrebbero utilizzare strumenti tarati ufficialmente? E cosa farebbe il consulente?Grazie a chi mi risponderà...
ASMO Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 ma non è una prova troppo "alla buona"?Se hai attentamente letto tutti i post della discussione, avrai capito che è una prova grossolana per far emergere un'inattendibilità grossolana.Quindi : se con questa prova (ampiamente già descritta nella modalità da effettuarsi) rilevi di già un dato fuori da ogni "concedibile tolleranza" allora puoi farti venire già la cosidetta "pulce nell'orecchio" e procedere quindi con uno strumento tarato e certificato al solo scopo di ufficializzare il test e dare conferma ai Tuoi sospetti/certezze.Se invece la prova va a buon esito, questa è sì condizione necessaria, ma....non sufficiente, ed a quel punto lo strumento tarato e certificato, avrà funzione di "cane da guardia", ovvero lo installi, subito dopo leggi il consumo del contatore ENEL, fai passare qualche giorno, torni a leggere lo strumento ed il contatore ENEL, ed entrambi dovranno all'incirca indicare i medesimi consumi, e se così sarà, bene, se così non sarà, allora....AUGURI, e non di sola...BUONA PASQUA...!Saluti e (di nuovo) BUONA PASQUAa TuttiASMO
magoxax Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 solo che se tutto è ok pagherei circa 70€ per nienteNon credo che chiamare un tecnico di tua fiducia ti costerà meno di 70€ (per non parlare poi di mettere tutto in mano ad un avvocato).Morale; chiama i tecnici Enel.P.S. Buona Pasqua a titti gli amici di PLCForum
davman Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 Buona Pasqua a titti gli amici di PLCForumanche io faccio tanti auguri a titti, e anche a gatto silvestro i miei migliori auguri
magoxax Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 tittiChiedo venia..... sono i postumi del (leggerissimo) pranzo pasquale.
the paul Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 (modificato) procedere quindi con uno strumento tarato e certificato al solo scopo di ufficializzare il test e dare conferma ai Tuoi sospetti/certezzeQuindi, ricapitolando: intanto faccio una prova alla buona con un carico resistivo (per esempio) da 1000W e tutte le altre utenze staccate, verifico tensione e corrente per essere sicuro "spannometricamente" che i 1000W ci sono tutti (salva la tolleranza dello strumento) e verifico la lettura del contatore enel. Se i dati sono congruenti tutto ok.Ma nel caso di macroscopica differenza, dove lo recupero uno strumento tarato ufficialmente da utilizzare contro l'enel? Mica posso contestare l'enel con una lampada alogena da 1000W? Si trovano in commercio o devo rivolgermi ad una ditta specializzata? Un elettricista di fiducia?**inserita correttamente la citazione.come inserire una citazionequando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio (il penultimo simbolino),oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]xxx=quote Modificato: 4 aprile 2010 da Livio Migliaresi
ASMO Inserita: 5 aprile 2010 Segnala Inserita: 5 aprile 2010 Quindi, ricapitolando: intanto faccio una prova alla buona con un carico resistivo (per esempio) da 1000W e tutte le altre utenze staccate, verifico tensione e corrente per essere sicuro "spannometricamente" che i 1000W ci sono tutti (salva la tolleranza dello strumento) e verifico la lettura del contatore enel. Se i dati sono congruenti tutto ok.Beh...non proprio, questa è una prova che andò bene a casa mia nell'aprile 2004 quando a me installarono il contatore elettronico, e Ti spiego il perchè : erano già 10 anni che io tutti i mesi effettuavo le letture di ENEL, acqua, e gas, e le mettevo in un data base nel PC, quindi avevo a disposizione uno storico-statistico....notevole. (che effettuavo poi solo per confronto, dato che questi valori Te li trovi anche se tieni da conto le bollette)Quando l'addetto ENEL ebbe finito il collegamento e mi ridiede tensione, come se ne andò io feci la prova della alogena da 1000 Watt, e risultò OK.Questo servì intanto a mettermi l'animo in pace, ma poi il mio strumento tarato e certificato è stato il tempo e la statistica che avevo accumulato nei 10 anni di dati sui consumi che avevo archiviato. Infatti, a parte il primo test fatto con la lampada, quello che fa fede alla fine, fu il fatto che io non notai nè incremento nè decremento (come media) nei consumi, rispetto a prima della sostituzione, per cui non ho avuto argomenti (grazie a Dio) per sospettare una truffa. Anzi, quando nel 2007 installai tutte le basso consumo, eliminai tutti gli stand/by, e collegai il tubo di chiamata dell'acqua della lavatrice a quello della linea acqua calda, notai un calo dai 190-:-200 Kwh mensili, a 155-:-160, ad ulteriore riprova che il contatore non "fabbricava". Nel Tuo caso invece, Tu (mi par di capire) che un sospetto ce l'hai, quindi dire "tutto OK" mi sembra un po' riduttivo. La prova falla se vuoi, ma poi come dici Tu se Ti presenti con una 1000 Watt come test, l'addetto ENEL potrebbe (a torto) mettersi a ridere, solo per il fatto che loro accettano esclusivamente certificazioni ufficiali dei rilievi, anche se c'è ben poco da ridere, quando un carico da circa 1000 Watt (effettivi) viene rilevato come da 1300 (si fa per dire un numero) dal contatore, ed a questo punto se vogliamo incaponirci sul discorso strumento certificato, possiamo anche farlo, ma è logico che un problema c'è.Dove lo trovi ?Ehi, artigiani di un certo rilievo ce l'hanno, poi non so quanto possa costarti il noleggio.SalutiASMO
kevinpirola Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 però pagare un noleggio credo che valga sempre la pena piuttosto che continuare ogni anno a sborsare soldi in più sui consumi effettivi...ovvio però che prima di noleggiare lo strumento tarato e certificato devo avere un sospetto tramite la prova "lampada da 1000"....
ASMO Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 però pagare un noleggio credo che valga sempre la pena piuttosto che continuare ogni anno a sborsare soldi in più sui consumi effettivi...ovvio però che prima di noleggiare lo strumento tarato e certificato devo avere un sospetto tramite la prova "lampada da 1000"..Straquoto !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora