adamo Inserito: 13 gennaio 2010 Segnala Inserito: 13 gennaio 2010 Salve ragazzi, tempo fa ho inserito un post (post che non sono riuscito a trovare) nel quale Vi chiedevo come si poteva prendere la classica lettura del contatore enel in fabbrica.Ricordo che bisognava armeggiare con una torcia e calcolatrice alla mano per poter risalire a quanto si era consumato in quella giornata, ma e' l'unico modo possibile ? , qualcosa che possa fare una persona della manutenzione non esiste ?puo' essere che tutte le persone che hanno una cabina di trasformazione fanno in questo modo.Grazie
del_user_56966 Inserita: 13 gennaio 2010 Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 qualcosa che possa fare una persona della manutenzione non esiste ?Di solito si utilizza un analizzatore di rete e relativo software di gestione!
adamo Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Grazie Aleandro. Cortesemente potresti darmi delle indicazioni sui modelli disponibili e sulle loro caratteristiche? SalutiAdamo
del_user_56966 Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Questo mi sembra che faccia al caso...economico e funzionale per quel che serve... LINK
adamo Inserita: 15 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 Risalve, bolletta alla mano, abbiamo una potenza contrattuale di 680Kw ,questo strumento e' adatto allo scopo ?
adamo Inserita: 19 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 Contattata la societa' mi ha fatto un preventivo neanche troppo alto, senza i trasformatori TA.Ma mi chiedevo, datosi che detto strumento va collegato sull'uscita del trasfo ,quindi sulla 380V , non tiene conto delle perdite del trasfo stesso?l'Enel quando calcola la bolletta tiene conto di detta perdita?, nel senso il contatore della fabbrica presumo sia collegato anche lui sulla 380V non credo che nel contatore passa la 20.000 , giusto? , quindi se installo detto strumento i consumi misurati dal contatore e dal mio strumento bovrebbero essere gli stessi?.Mi aiutate a capire.Grazie
adamo Inserita: 19 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 Sempre io.In piu' avendo quattro trasfo da 20000 a 380 non posso piu' leggere il tutto con un solo strumento, giusto ?.Dovrei comperare quattro strumenti e sommarli tra di loro, mi sembra troppo macchinoso non pensate?.Vi prego aiutatemi a capire, mi si sta rammollendo quel poco di cervello che mi ritrovo. Il fatto e' che quando distribuivano i cervelli, io essendo alto, ero in fondo alla fila .
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 (modificato) Se non lo vuoi fare manualmente gli strumenti si possono interrogare tramite un Bus (due fili in parallelo) e cosi si legge P1, P2 ecc..poi il software fa un semplice calcolo (Potenza Totale conteggiata) KWh Totali = KWh1 + KWh2 + KWh3 + KWh4 Modificato: 19 gennaio 2010 da Aleandro2008
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora