Ramone Inserito: 20 gennaio 2010 Segnala Inserito: 20 gennaio 2010 (modificato) Ciao a tutti; avrei bisogno di un'informazione o un consiglio perchè sono stufo di spendere in continuazione soldi per lampadine a basso consumo che dopo poco tempo di usura mi muoiono. Ma possibile sta cosa? Quelle normali andate in pensione mi costavano di meno anche se consomavano di più. CHE CASSIO DI BASSO CONSUMO E' SE POI MI PROSCIUGANO IL PORTAFOGLI? L'impianto di casa è diciamo nuovo perchè ho ristrutturato circa otto anni fa casa. Ho di recente smontato tutti i lampadari e gli ho rimesso cavi nuovi. Sembrava andar meglio; ma continuano a spegnersi. Una cosa che ho notato è che questo tipo di lampadine fanno più resistenza rispetto a quelle classiche nell'avvitarle e nello svitarle. Temendo si tratti di sbalzi di corrente, ho pensato di mettere uno stabilizzatore all'entrata di casa tipo quello che ho sul computer ma ne esistono per uso domestico in maniera che mi stabilizzi la corrente e non mi dia sbalzi di tensione?Vi prego aiutatemi perchè se continua così rimetto quelle classiche.CiaoRemo. Modificato: 20 gennaio 2010 da Ramone
Carlo Albinoni Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 (modificato) Giusto per sapere, ma queste lampadine sono soggette a molte accensioni e spegnimenti?A me comunque questa lampadine hanno una durati di vita sempre abbastanza lunga.Vi prego aiutatemi perchè se continua così rimetto quelle classicheCasomai metti quelle alogene. Consumano un po' meno di quelle classiche e durano corca il doppio.Ma soprattutto non soffrono di frequenti accensioni e spegnimenti. Modificato: 20 gennaio 2010 da Carlo Albinoni
Ramone Inserita: 20 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 (modificato) Giusto per sapere, ma queste lampadine sono soggette a molte accensioni e spegnimenti?...diciamo che sono utilizzate per quello per cui sono state progettate; altrimenti (riferito ai costruttori) le mettevo sul comò; anzi nemmeno le compravo . Le utilizzo in tutta casa; nei bagni frequentemente usati con on/off, salone camere da letto. Capita che a volte ti sbagli interruttore e quindi rispegni subito per riaccendere l'altro giusto. Ma è assurdo se dipendesse da questo tipo di utilizzo.A me comunque questa lampadine hanno una durati di vita sempre abbastanza lunga....ma tu non le utilizzi o le accendi frequentemente? Poi la prequenza è relativa; quante volte potrammo mai andare al bagno calcolando che durante il giorno, almeno fino a pranzo non c'è nessuno in casa? Ho cambiato anche diverse marche dalle scrause RER (china) alle nuova germany alle Philips. Però per essere più precisi accade di più con quella ad attacco e14 (quello piccolo insomma) le altre, e27, durano almeno il tempo giusto per non usufruire più della garanzia (o anche più). Boh.Remo Modificato: 20 gennaio 2010 da Ramone
ASMO Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 Allora, è risaputo che per accensioni e spegnimenti ripetuti queste lampade sono del tutto "Fallimentari".Mettile nella tromba scale di un condominio di 10 famiglie e ti fanno mediamente 2 mesi, qualche "EROICA" raggiunge i 3.Quindi non sono (ad oggi) per questo utilizzo.Io però in casa mia dove la frequenza delle accensioni e spegnimenti non può certo essere uguale a quella delle parti comuni di un palazzo, devo dire che per ora non vanno affatto male, nonostante alcune mi siano state regalate da promozioni fatte dai vari enti per l'energia operanti nella mia zona.Quindi il morbo che uccide le Tue lampadine mi è per ora....estraneo, sempre che non emerga alla fine che comunque i cicli d'accensione a cui sono sottoposte sono anomali per una famiglia di....quante persone ???Saluti ASMO
vinlo Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 Io nel corridoio di casa mia,messa per prova, ne ho una a risparmio energetico con un sacco di accensioni e spegnimenti al giorno e,dopo più di due anni, è ancora là..Però da parte di alcuni mie clienti sento le stesse lamentele di Ramone,alcuni le usano solo nella cucina.Le accendono quando fa buio e le spengono quando vanno a letto,quindi con una accensione al giorno. Il problema persiste anche cambiando marche di lampade.Io a loro non so cosa dire Vinlo
ASMO Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Io Vinlo le ho dappertutto, corridoio compreso (tranne che nello sgabuzzino delle scorte vivande che starà accesa 30 minuti all'anno), però per quanto a noi sembri di maltrattarle con accensioni e spegnimenti convulsi, è nulla rispetto alle scale di un condominio affollato con una media di 3 persone a famiglia (e magari con anche uffici dove esercitano liberi professionisti con annesso via-vai di estranei); sempre che il nostro amico Ramone, non sia una riedizione italiana della "Famiglia Bradford" (8 figli più il padre e la convivente) Modificato: 21 gennaio 2010 da ASMO
vinlo Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Ragazzi riapro la discussione per dire che oggi sono stato in un appartamento per alcuni lavori e dopo un poco i propietari mi hanno detto delle innumerevoli lampadine a risparmio energetico fulminate nei due lampadari del salotto.I lampadari avevano doppia accensione tramite dei relè commutatori e, oltre all'odioso fatto che per accenderne un gruppo bisogna premere più volte,non credo che questo tipo di relè sia adatto a comandare queste lampade soprattutto per le sequenze veloci di accendi-spegni.Se aggiungiamo il fatto che molte volte sbagliano a premere pulsante,ad esempio vogliono accendere le luci del corriodoio e invece comandano le luci del salone,la frittata è fatta.Per cercare di tamponare un pò la situazione ho fatto un'unica accensione a lampadario.Speriamo almenno di aver rallentato questa moria di lampadine.. Vinlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora