vonbraun51 Inserito: 1 febbraio 2010 Segnala Inserito: 1 febbraio 2010 Nel mio appartamento di 12 anni l'impresa installò la serie living vecchia (ormai fuori produzione). Oltre ad avere dei telaietti veramente fragilissimi, da un po' di tempo ho notato che alcuni interruttori (non tutti) fanno accendere in modo instabile le lampade a basso consumo che hanno un leggero sfarfallamento, estremamente fastidioso. Contemporaneamente accostando l'orecchio all'interruttore si sente un leggerissimo sfrigolìo, come se scintillassero i contatti. Devo precisare che questo difetto:1) tende a sparire dopo alcuni minuti che la lampada è accesa2) non avviene sempre ma saltuariamente, approssimativamente il 60% delle volte che si accende la luce3) tende a rovinare le lampade4) non si presenta con le normali lampade ad incandescenza.Poichè è difficile trovare nuovi interruttori di questa serie living, che tra l'altro costano un'esagerazione, volevo il vostro parere sulla causa dell'inconveniente e come porvi rimedio. Forse un condensatore da 1000 microfarad in parallelo ai contatti può smorzare lo scintillio? Vi sarei veramente grato se mi suggeriste una soluzione che mi permetta di risparmiare l'enorme cifra necessaria a sostituire tutti gli interruttori di casa con altri (NON Ticino!)PS: ho provato a sostituire le lampade sfarfallanti con varie lampade nuove e di varie marche e il difetto si presenta, per cui sono certo che non dipende dalle lampade.
magoxax Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Prova a vedere se questi, possono fare al caso tuo.Mi hanno detto che sono compatibili al 100% con la vecchia living classic, ma io non li ho mai montati.
Mauro Dalseno Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 Purtroppo il tuo e' un difetto classico di quella serie di interruttori, che non sopportano le correnti di spunto eccessive dei carichi induttivi, capacitivi o l' assorbimento di lampadari con parecchie lampadine, avevano lo stesso difetto gia' allora appena usciti sul mercato... Nel mio ufficio ho una plafoniera 2x36W, i deviatori li cambio circa una volta all' anno, fanno di quelle scariche che sembra debbano scoppiare da un momento all' altro
Carlo Albinoni Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 i deviatori li cambio circa una volta all' annosi chiama cost reduction
Mauro Dalseno Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 C'e' comunque da dire che quando li vado a prendere in magazzino prendo sempre i piu' vecchi e polverosi, quelli imballati li lascio per i clienti... Lo scarpolino cammina con una scarpa e uno zoccolo...
vinlo Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 i deviatori li cambio circa una volta all' annoAltro che fuori produzione,con questi ritmi io la manderei ancora a produrre a pieno regime.. Vinlo
mzara Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 Ma chi l'ha detto che sono fuori produzione?Living Classic è ancora a catalogo con le sigle da 45xx a 49xx..........e c'è ancora parecchia scelta!!!!!
vonbraun51 Inserita: 3 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 Qui a Rimini è quasi impossibile trovarli. C'è solo un distributore fuori città che li procura ma a caro prezzo! Che dite, quella del condensatore in parallelo ai contatti è proprio una caxxxta?
tonio57 Inserita: 11 febbraio 2010 Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 sono sempre in produzione escluso le placche , non costano molto anzi meno della serie international e basta utilizzare nel tuo problema i 4503 di ultima generazione ( quelli con gli alveoli per il filo protetti )ciao tonio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora