ivano65 Inserito: 13 febbraio 2010 Segnala Inserito: 13 febbraio 2010 allegata alla bolletta ENEL tradizionale e' allegato l'avviso che fra sei mesi l'imposta sara' bioraria.si invitano i consumatori ad abituarsi a consumar corrente nelle ore piu' convenienti , pena aumenti anche consistenti della bolletta.cio' a che cosa e' dovuto?DOBBIAMO RINGRAZIARE I VARI INCENTIVI ( DEL C...O lasciatemelo dire ) per cui dobbiamo pagare tutti per incentivare queste forme di energia?aspetto pareri in merito.ivano65
Nino1001 Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Quest'anno è stato caratterizzato, dove abito io, da giornate soleggiate e nottate piovose.Nel torrente cittadino sono 6 mesi che scorre acqua.Secondo la regola del tanti pochi fanno assai basterebbe non dare incentivi per i pannelli fotovoltaici ma permettere di vendere la propria energia pronta cassa ( o qualche cosa del genere), e sostituire moderne microturbine ai vecchissimi mulini ad acqua....sono sicuro che guadegneremmo gratis lo 0,5% di energia, se poi ablimao per legge lo stand bay arriviamo allo 0,000000000001%, se riduciamo del 50% i pali della pubblica illuminazione, proprio da buttar via, risparmiamo lo 0.3% se..........e se poi alla fine sommiamo tanti 0.00005% magari otteniamo un 5%. meglio di uno sputo nell'occhio.
batta Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Non è a causa degli incentivi che si dovrà passare alla bioraria.E' semplicemente una scelta del fornitore di energia che, chissà perché, obbliga al passaggio ad una tariffa che sarà, per quasi tutti, più dispendiosa.Ma la soluzione c'è, ed è anche semplice: si cambia fornitore.Se questa fuga verso altri fornitori avverrà in massa, sai dove se la attaccano la bioraria?
cl141061 Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 (modificato) Ciao a tutti, ho un dubbio, se decidessi di cambiare fornitore come dice Batta, credi che, nel caso di un guasto ai contatori o di distribuzione l'intervento possa essere repentino come se abbonato al distributore per eccellenza Enel? lo chiedo perchè nel caso della telefonia fissa sono cose da pazzi!!!! Modificato: 13 febbraio 2010 da cl141061
Carlo Albinoni Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Ma no.La tariffa bioraria non è decisa dal fornitore ma dall'autorità per l'energia, ed è una scelta analoga a quella di altri paesi.Che sia più cara per la maggior parte degli utenti mi pare inverosimile.Ho controllato la mia bolletta e quelli degli amici.Quasi tutti risparmierebbero (poco!).Inoltre non si sa di quanto sarà la forchetta perchè la tariffa bioraria di luglio non la si conosce.Comunque è un provvedimento doveroso.L'energia elettrica non costa uguale in qualuque ora. Ha un suo costo "naturale" legato alla sua domanda.Oggi chi consuma di sera paga più del dovuto perchè deve compensare chi consuma di giorno....
lupado17a Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Buonasera,attenzione non e' tanto semplice la cosa perche' una volta passati alla concorrenza sappiate che comunque il gestore della rete resta sempre la stramaledetta ENEL.Ed in caso di disservizio alla vostra utenza sicuramente avrete dei grossi problemi di tempistica.Eppoi non credo che fatti bene i conti con la"concorrenza" si risparmi qualcosa (leggetevi bene le bollette ).Consiglio VIVAMENTE di stare buoni e cercare di sfuttare al meglio la bioraria(altro tentativo di furto autorizzato dallo stato che dorme placidamente)........(come nel caso del canone TV) ciao lupado17aPS:ho degli esempi in merito di utenti che sono ritornati a Enel (stramaledetta,abbandonano gli utenti che sono passati alla concorrenza ) con non pochi problemi.
mzara Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 si cambia fornitore.Mai lasciare la strada vecchia per la nuova.......c'è molta gente che si stà mangiando le unghie!!!!!!nel caso di un guasto ai contatorila linea ed il relativo contatore restano sempre di ENEL, quindi per qualsiasi guasto interverranno loro......con comodo, dopo aver fatto i loro clienti, ma interverranno loro!Oggi chi consuma di sera paga più del dovuto perchè deve compensare chi consuma di giorno....Scusa Carlo, non ho compreso ....... "sto' fatto" che cosa volevi dire?
Carlo Albinoni Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Buonasera,attenzione non e' tanto semplice la cosa perche' una volta passati alla concorrenza sappiate che comunque il gestore della rete resta sempre la stramaledetta ENELChissà come sono contenti i forumisti dipendento Enel che ci leggono.Consiglio VIVAMENTE di stare buoni e cercare di sfuttare al meglio la bioraria(altro tentativo di furto autorizzato dallo stato che dorme placidamente)........(come nel caso del canone TV) ciao lupado17aProprio non c'entra un cavolo.Scusa Carlo, non ho compreso ....... "sto' fatto" che cosa volevi dire?Il costo di "produzione" dell'energia elettrica, quello reale, non è un costo flat 24h/24.E' un costo che varia ora per ora, in base a numerosi fattori, primo fra tutti la domanda.Più c'è richiesta di energia, meno ce n'è. E viceversa.Non è possibile immagazzinare energia elettrica, come si fa con il gas, se non in quantità irrisorie.Il costo flat di tipo usuale, è una forzatura commerciale legata al fatto che non esistevano i contatori elettronici.Con la tariffa flat, chi consuma kWh notturni li paga più del loro costo.E viceversa.....
mzara Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Il costo di "produzione" dell'energia elettrica, quello reale, non è un costo flat 24h/24.Bah! non sono pienamente daccordo, si possono mettere in produzione e arrestare i gruppi di una centrale, con una semplicità spaventosa.Quando Terna chiama.....Enel Produzione risponde nel giro di qualche minuto.
Carlo Albinoni Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Bah! non sono pienamente daccordo, si possono mettere in produzione e arrestare i gruppi di una centrale, con una semplicità spaventosa.Quando Terna chiama.....Enel Produzione risponde nel giro di qualche minuto.Ma perde in efficienza.E quando la domanda supera un tot è necessario accendere centrali di riserva che non si accendono come si accende il motore della macchina...Vediamola così.Il problema energetico, quello che ci fa preoccupare e solleva tanti dibattiti (nucleare si o no, etc etc) non è legato tanto alle necessità nelle ore di riposo, ma solo in quelle di punta.Se riuscissimo a smussare i picchi di assorbimento distribuendoli nelle ore di riposo, miglioreremmo il sistema energetico globale.Non per nulla, gli esperti di energetica, affermano che uniformare i consumi durante l'arco delle 24 ore, è una forma di risparmio energetico.Non tutta l'energia "vale" uguale a parità di kWh, ci sono i kWh pregiati (ore di punta) e i kWh non pregiati
mzara Inserita: 13 febbraio 2010 Segnala Inserita: 13 febbraio 2010 Se riuscissimo a smussare i picchi di assorbimento distribuendoli nelle ore di riposoAvremmo risolto i problemi di Terna e di Enel Produzione A proposito di(nucleare si o no, etc etc)ieri a Caorso (pochi chilometri da casa mia) hanno abbattuto il camino di Arturo alla presenza del Presidente della regione.Già si stà brontolando sulla costruzione di una nuova centrale al posto della compianta Arturo!
batta Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Che a consumare di più di notte e di meno di giorno ci siano vantaggi per i gestori dell'energia, è fuori di dubbio.Ma imporre la bioraria è una soluzione vessatoria.Posso capire che si possa programmare l'avvio della lavatrice di notte (se non disturba i vicini) ma, a parte questo elettrodomestico, cos'altro si può fare per ridistribuire i consumi? Stiri di notte? Accendi il forno per fare la pizza di notte? In estate, accendi il condizionatore solo di notte? Guardi la TV solo di notte? Leggi il giornale solo con la luce del giorno o solo di notte?Il consumo come previsto dalla bioraria si scontra pesantemente con il normale ritmo di vita.
Livio Orsini Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Il consumo come previsto dalla bioraria si scontra pesantemente con il normale ritmo di vita.Io inizialmente ero un fautore della differenziazione dei consumi anche in ambito domestico. Appena mi hanno installato il contatore elettronico di nuova generazione, mi sono informato sul sito Enel per ativare la tariffa bioraria.Dopo aver letto bene orari e tariffe l'entusiasmo si è tramutato un rabbia.Anche ipotizzando di usare la lavatrice solo sabato e domenica, cosa che nel mio caso è possibile perchè siam solo in due e non legati ad orari di lavoro, ci sarebbe stato un aggravio dei costi.Io e mia moglie non siamo energivori; non lascio elettrodomestici in stand by; le lampadine usate più intensamente sono da anni del tipo a scarica di gas; quando possibiel usiamo il microonde in luogo del forno a riscaldamento tradizionale; non abbiamo condizionatori perchè nella mia zona se ne può fare tranquillamente a meno.Però non si può vivere solo nelle ore serali e notturne, o nei fine settimana.
accacca Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Io spero solo che dopo la bioraria non comincino a spuntare le Nmila tariffe copiando dalla telefonia mobilePer chi consuma al mattino chi al ponmoeriggio ...Per chi lo fa i giorni dispari ma non di mercoledì e venerdìe altre proposte fantasioseSarà anche vero che l'energia di giorno costa di più di giorno e meno di sera ma perchè non continuare come abbiamo fatto finora si paga sempre la stessa cifra a qualunque ora del giorno e il gestore guadagnerà qualcosa in meno di giorno ma qualcosa in più la sera bilanciando la "perdita" mattutina Considerando poi che il consumo in casa è maggiore la sera...Come dice anche chi mi ha preceduto c'è chi può scegliere quando accendere elettrodomestici ma chi lavora e ha qualche figlio da gestire fa quando può figuriamoci poi in un condominio lavatrice alle 22.00 e stendere biancheria alle 23.00 ...
batta Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 E, con il nucleare, la situazione rischia di peggiorare ancora.Una centrale nucleare infatti non è fatta per cambiare continuamente regime.Succederà come in Francia, dove non è la richiesta di energia a creare l'offerta, ma è l'offerta a creare la richiesta: io produco, e devo per forza fare in modo che qualcuno consumi!E c'è ancora qualcuno che crede che con il nucleare si possano risolvere i problemi energetici
ASMO Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 E c'è ancora qualcuno che crede che con il nucleare si possano risolvere i problemi energeticiPrevalentemente sono comunque o industriali, o politici !Se ci fosse anche qualche tecnico, mi dispiacerebbe per lui, ma per quante trasmissioni io abbia visto al riguardo, mi sembra che tutti gli scienziati si siano opposti (perchè sanno nei dettagli che è assurdo) a questa scellerata soluzione energetica.La cosa grave, è che sono proprio loro (industriali e politici) che decidono queste cose (oltre ovviamente a tutti quelli che ne traggono vantaggio anche se sono tecnici).SalutiASMO
Carlo Albinoni Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 (modificato) Posso capire che si possa programmare l'avvio della lavatrice di notte (se non disturba i vicini) ma, a parte questo elettrodomestico, cos'altro si può fare per ridistribuire i consumi? Stiri di notte? Accendi il forno per fare la pizza di notte? In estate, accendi il condizionatore solo di notte? Guardi la TV solo di notte? Leggi il giornale solo con la luce del giorno o solo di notte?Be', questa "notte" inzia alle 19 di ogni giorno e dura per l'intero fine settimana.Guarda caso quando si sta di più a casa, quando si accendono più luci, quando si guarda più televisione....Prevalentemente sono comunque o industriali, o politici !Ed anche molti ingegneri energetici.Sarà anche vero che l'energia di giorno costa di più di giorno e meno di sera ma perchè non continuare come abbiamo fatto finora si paga sempre la stessa cifra a qualunque ora del giorno e il gestore guadagnerà qualcosa in meno di giorno ma qualcosa in più la sera bilanciando la "perdita" mattutina Considerando poi che il consumo in casa è maggiore la sera...Ed io che mi dò da fare per consumare quando l'energia è più abbondante e quindi smussare i picchi di assorbimento, non devo essere premiato?E' chiaro che si deve indurre, chi può, a modificare i consumi.Non è il gestore che guadagna di più o di meno. Lui nella media guadagna sempre lo stesso. E' l'utente che consuma meglio o peggio che puù spendere di più o di meno del dovuto.Io spero solo che dopo la bioraria non comincino a spuntare le Nmila tariffe copiando dalla telefonia mobileEsistono già, e ne verranno fuori sempre di più.Quindi bisognerà stare attenti e farsi bene i conti.A differenza della telefonia, in più sarà presente una tariffa "standard" o "base" che di si voglia, quella a "maggior tutela" le cui tariffe sono determinate non dai singoli operatori (dal mercato degli uteneti finali) ma dall'Autorità dell'energia in base al costo all'ingrosso dell'energia stessa.Se ci fosse anche qualche tecnico, mi dispiacerebbe per lui, ma per quante trasmissioni io abbia visto al riguardo, mi sembra che tutti gli scienziati si siano opposti (perchè sanno nei dettagli che è assurdo) a questa scellerata soluzione energetica.Fra gli scienziati ne esistono parecchi favorevolissimi.Di solito i contrari sono quelli che non si occupano di energia ma di altro.Anche ipotizzando di usare la lavatrice solo sabato e domenica, cosa che nel mio caso è possibile perchè siam solo in due e non legati ad orari di lavoro, ci sarebbe stato un aggravio dei costi.Propongo di fare così. Ognuno si controlli la sua bolletta visto che è riportata già da ora la percentuale di consumi in F1 (punto) e F23 (ridotta).Ecco inizio io: 74% fascia ridotta, 26 % punta. Quindi io già risparmierei qualcosina senza cambiare abitudini (poco purtroppo!!!!!). Avanti il prossimo. Modificato: 15 febbraio 2010 da Carlo Albinoni
batta Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Non vorrei continuare la discussione sul tema del nucleare (OT), ma gli unici tecnici che sostengono il nucleare sono quelli che devono proteggere i propri interessi personali.L'uranio scarseggia e costa sempre più caro; stoccare le scorie è un problema tuttora irrisolto e con elevati costi a lungo termine; le centrali nucleari costano molto per la costruzione, costano ancora di più per la dismissione a fine vita, e richiedono anche lunghi tempi prima di entrare in funzione.La realtà è questa.Se poi non la si vuol vedere... Sulla bioraria, direi che basta il tuo esempio per far capire che l'utente medio ha solo da rimetterci. Cercando di consumare nelle ore "giuste", ottieni infatti solo un piccolo risparmio. Figurati cosa accade per chi non ha la possibilità di consumare solo quando conviene.Tieni presente che mica tutti escono la mattina per tornare la sera. C'è anche chi in casa ci vive tutto il giorno. In base a quale concetto li dovremmo punire? Non trovi che sia discriminante?E poi, come fai a dire che non è il gestore che ci guadagna di più? Se i consumi non cambiano, il gestore spende uguale per la fornitura, ma il consumatore spende di più. Quindi, chi è che si ingrassa?
Livio Migliaresi Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Non vorrei continuare la discussione sul tema del nucleare (OT) e, consideriamo chiuso l'O.T.Grazie.
Titti70 Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Purtroppo questa è l'ennesima batosta che ricade sulle famiglie monoreddito.Io sono casalinga e vivo in casa tutto il giorno... cosa dovrei fare durante il giorno? Aspettare che arrivino le 19 e poi far partire lavastoviglie, ferro, lavatrice e quant'altro? La bioraria va bene per le famiglie che vivono fuori casa durante la settimana, ma per le altre è l'ennesima fregatura imposta dall'alto per pagare di più senza chiamare l'aumento con il suo vero nome.
Carlo Albinoni Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Io sono casalinga e vivo in casa tutto il giorno... cosa dovrei fare durante il giorno? Aspettare che arrivino le 19 e poi far partire lavastoviglie, ferro, lavatrice e quant'altro?Prima di fasciarti il capo, controlla quanto oggi consumi nelle due fasce.Per quanto tu viva a casa tutto il giorno, quanto consumi alla sera e nel week end?Niente? Niente luce? niente forno? al fine settimana sempre via?Comunque è chiaro.Se non si cambiano le proprie abitudini, qualcuno spenderà di più, qualcuno di meno, e parecchi uguale.Però a tutti è data la possibilità di spendere di meno se si decide di consumare in modo "diverso".E se non va, ci si butti sulle tariffe del mercato libero.Sicuramente c'è chi raccoglierà gli scontenti della bioraria offrendo una bella "flat".PSPrevedo affari d'oro per i costruttori e i venditori di elettrodomestici "supersilenziosi".
Carlo Albinoni Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Tieni presente che mica tutti escono la mattina per tornare la sera. C'è anche chi in casa ci vive tutto il giorno. In base a quale concetto li dovremmo punire? Non trovi che sia discriminante?Il discorso si può ribaltare. Partiamo da un dato di fatto oggettivo: la legge della domanda e dell'offerta. Esistono orari in cui l'ellergia elettrica scarseggia, altri in cui abbonda.... Quindi orari in cui vale di più ed orari in cui vale di meno. Perchè dovremmo continuare a punire chi consuma quando è più abbondante e a favorire chi la consuma quando scarseggia?Se i consumi non cambiano, il gestore spende uguale per la fornitura, ma il consumatore spende di più. Quindi, chi è che si ingrassa?E chi ha detto che se i consumi non cambiano, il consumatore spenderà di più? Io spenderò di meno (un po' meno).... e non sono certo l'unico.Perchè se la fascia F1 prevede un aumento rispetto all'attuale tariffa monoraria (+X% che non si sa ancora), in quella F23 c'è una riduzione (-Y%).Vi prego di non tirare fuori l'esempio estremo della vecchietta che alle 19 va a letto e spegne la luce e al fine settimana non c'è mai!Ci sono anche vecchiette che stanno su sino a tardi.E soprattutto vecchiette che volentieri accendono gli elettrodomestici al fine settimana se questo serve a far risparmiare!PSPiù avanti potrebbe esserci uno splittaggio fra F2 e F3.Quest'ultima (dopo le 23 a alla domenica) potrebbe avere una riduzione robusta, oltre al -30%, ma è tutto da decidere ancora.
batta Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Sulla bioraria avevo letto anche stime basate su vari modelli di utente tipo fatte da associazioni di consumatori, ed il risultato non era certo buono per l'utente.Dammi un po' di tempo, e rispolvererò l'articolo.
Carlo Albinoni Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Con tutto il rispetto, non ho molto fiducia delle associazioni dei consumatori, soprattutto quando fanno i conti o si interessano di cose tecniche.I conti li faremo quando conosceremo le tariffe definitive.Ciò che è vero, e qui capisco la delusione dei consumatori, è che la tariffa bioraria come quelle note sino ad oggi non permetterà "grandi" risparmi per l'utente come magari la pubblicità poteva far intendere. E addirittura può comportare maggiori esborsi. Ma come i risparmi saranno contenuti, anche i possibili rincari saranno contenuti.Se qualcuno credeva che la bioraria permetteva risparmi certi e sostanziosi, questo si deve ricredere!Per la maggior parte dell'utenza, nella media non cambierà nulla: le due fasce si compenseranno (ecco, per esempio noi tutti che in questo momento siamo sul pc, adesso spenderemo meno!!!!!).Una tariffa bioraria, per essere più efficace, nel bene e nel male, dovrebbe essere meno "timida": grande forchetta fra le due tariffe, tariffe più articolate...Come primo step, sicuramente, si farà una cosa abbastanza moderata.http://www.autorita.energia.it/it/schede/C...iorarie2010.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora