griso76 Inserito: 14 febbraio 2010 Segnala Inserito: 14 febbraio 2010 Ho montato delle lampade a 230 sui deviatori bticino serie light.Mettendoli in parallelo sul deviatore sono riuscito a tenerle accese quando la lampadina è spenta e a spengrsi quando la lapadine è accesaCome posso ottenere lo stesso risultato con punto luce deviato o uno invertito?Con il deviato funziona soltanto se spengo ed accendo la lampadina dallo stesso deviatore.
ALVARO FESTI Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 (modificato) Ho montato delle lampade a 230 sui deviatori bticino serie light. Mettendoli in parallelo sul deviatore sono riuscito a tenerle accese quando la lampadina è spenta e a spengrsi quando la lapadine è accesa Come posso ottenere lo stesso risultato con punto luce deviato o uno invertito? Con il deviato funziona soltanto se spengo ed accendo la lampadina dallo stesso deviatore.Ma su quanti punti luce devi effettuare la deviata? L'invertitore ti occorre solo se sono più di 2, in ogni caso, se da un deviatore la lampadina di segnalazione - collegata in parallelo - funziona, dovrebbe funzionare anche dall'altro, sempre se hai effettuato i collegamenti nel modo giusto - infatti - per funzionare da spia di segnalazione indifferentemente da ambedue i deviatori, è necessario che la lampadina spia abbia 3 contatti: un capo sul comune del deviatore, e l'altro capo deve avere 2 fili terminali che vanno collegati alle 2 uscite di ciascun deviatore, poi, ovviamente, il cablaggio dei 2 deviatori, come ben saprai, va effettuato ponendo LA FASE e il ritorno all'utilizzatore rispettivamente sui 2 comuni dei 2 deviatori, e collegando le 2 uscite corrispondenti dei 2 deviatori mediante 2 diversi fili, infine l'utilizzatore va collegato dall'altro capo direttamente al neutro. Come considerazione finale, l'invertitore è conveniente usarlo solo nel caso tu abbia più di 2 punti luce da comandare e va inserito nel mezzo dei 2 collegamenti delle 2 uscite dei 2 deviatori, per ottenere in questo modo una terza deviata che viene effettuata semplicemente invertendo i 2 fili di collegamento delle 2 uscite dei 2 deviatori nello stato di commutazione in cui si trovano, e tale dispositivo non interferisce con l'eventuale funzionamento della lampada spia di segnalazione.Spero di essere stato chiaro ed esaustivo in merito all'argomento da te proposto e colgo l'occasione per salutare te, griso76, e tutti i nuovi utenti del forum, è sempre un piacere - per me che sono un hobbista - avere l'occasione di poter aiutare chi ha dei dubbi nell'ambito di questo forum. Modificato: 14 febbraio 2010 da ALVARO FESTI
griso76 Inserita: 14 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Grazie AlvaroLa deviata la devo fare solo su un punto luce.Il problema infatti è che le spie comprate hanno solo 2 terminali. Quindi non funziana perchè collego solo il comune ed un uscita del deviatore.Sai se la bticino ha spie luminose a 3 terminali?Un salutoMauro
ALVARO FESTI Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Ciao Mauro, ben tornato.Che io sappia la bticino serie living international (quella ultimo tipo, con le placche verniciate metallizzate e i frutti neri con gomma antisdrucciolo) ha proprio le lampadine adatte alla segnalazione dei deviatori (con 3 terminali), che vengono vendute a parte in sacchettini da 2 pz e costano all'incirca 2€ e 50 la coppia, io le ho montate su una deviata che ho realizzato nell'impianto di casa mia e funzionano bene. Però stai attento che se devono azionare lampade fluorescenti a basso consumo non sono adatti perchè creano "sfarfallamenti" alle suddette lampade che ne riducono fortemente la durata (a parte il fastidio di vedere la lampada in questione emettere dei "flash" di luce che si vedono quando è buio).
ALVARO FESTI Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 (modificato) Attenzione: nel mio post precedente ho detto che il doppio terminale andava tra le 2 uscite, mi correggo: la lampadina della bticino l'ho andata a controllare ed effettua il "cavallotto" tra il comune e una delle 2 uscite (quella col morsetto in basso), per cui, se non vuoi andare a comprare appositamente la lampadina coi 3 contatti o non esiste per quella serie di interruttori è sufficiente che fai un cavallotto con uno spezzone di filo tra il comune e la suddetta uscita del deviatore, mantenendo il terminale dell'altro capo della spia nel morsetto dell'altra uscita del deviatore. Modificato: 14 febbraio 2010 da Ivan Botta
ALVARO FESTI Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Un'ultima osservazione: con questa configurazione circuitale, per il corretto funzionamento, i 2 fili che collegano le 2 uscite dei 2 deviatori non devono essere collegati alle relative uscite corrispondenti, ma la loro connessione deve essere invertita in quanto in una delle due posizioni del deviatore, per effetto del cavallotto eseguito, l'interruttore risulta sempre chiuso, per cui per ottenere la deviazione è necessario scambiare le due uscite.Per curiosità infine ti dico che invece se avessi eseguito il cavallotto tra le 2 uscite come prima pensavo si sarebbe dovuto fare, avremmo ottenuto nient'altro che la ponticellatura totale dei due deviatori col risultato che il carico sarebbe rimasto acceso per qualsiasi delle 4 combinazioni dello stato dei due deviatori.
magoxax Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Guarda questa brochure della BTicino.
ALVARO FESTI Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Ciao magoxaxDalla brochure della bticino si evince che disponendo di lampade spia con 2 soli terminali questi si possono connettere ai morsetti delle 2 uscite di ogni deviatore nella configurazione "lampada di localizzazione", e tra il morsetto di ritorno-fase e il neutro nella configurazione "lampada spia dello stato di funzionamento"
griso76 Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Grazie a tutti.ma adesso ho il dubbio se montare le lampadine precablate della bticino che non supportano le lampade a risparmio energetico oppure andare avanti con le spie che monto adesso che non mi permettono di usarle sul deviatore in modo corretto ma le posso usare anche con quelle a risparmio energetico.Cosa mi consigliate?
ALVARO FESTI Inserita: 15 febbraio 2010 Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 oppure andare avanti con le spie che monto adesso che non mi permettono di usarle sul deviatore in modo corretto ma le posso usare anche con quelle a risparmio energetico.Perchè dici che non puoi usarle sul deviatore in modo corretto? Devi collegarle tra le 2 uscite di ogni deviatore e dovrebbero accendersi correttamente come "lampade di localizzazione", non era questo che volevi realizzare? Cioè i pulsanti luminosi che si spengono quando il carico è acceso?
griso76 Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 Si Alvaro è quello che volevo fare.solo che non ti avevo capito...Domani o dopodomani provo e ti faccio sapereGrazie 1000 alvaro.
ALVARO FESTI Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Hai risolto, griso?Toglimi una curiosità, ma il griso non era uno dei bravi di don rodrigo?... ricordi dell'istituto tecnico... perito commerciale e programmatore... diploma di ragioniere ... anno 1989
ALVARO FESTI Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Mitico, Livio! Il Griso era proprio il capo dei bravi, non "uno" qualsiasi... La forza di wikipedia, ci trovi proprio tutto!Saluti a tutti, grazie a Livio dell'interessamento al "griso", anche se la curiosità era OT...Invece al nostro "bravo" griso come gli è finita con le lampadine spia dei deviatori?
mzara Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Si è fulminato poche ore fa nel tentativo di realizzare il circuito!
ALVARO FESTI Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 (modificato) Ma no... poverinoForse ha chiamato l'elettricista... che è arrivato con i guanti dei tecnici dell'enelquelli di gomma spessa mezzo centimetro!Ma avete sentito ************************cancellato l'O.T.! Modificato: 23 febbraio 2010 da Livio Migliaresi
griso76 Inserita: 24 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 (modificato) sono ancora qui....e non sono fulminato.... almeno non a causa dell' elettricità.... + (=più) probabile causa di qualche bit messo male...in effetti il griso dei promessi sposi è il capo dei bravi ma è anche il mio nomignolo a scuola causa cognome Grisendi.Scusate le domande stupide sugli impianti civili... ma io sono + (=più) ferrato in progettazione di quadri elettrici industriali e PLC... se c'è da far partire un qualche motore... o visualizzare temp di pt100 no problem.... ma con il civile son un disastro...ora mi trovo ad entrare nella casa nuova e volevo personalizzarla un po... ora sto pensando di mettere un qualche dimmer qua e la.... comunque grazie a tutti per l'aiuto... sono riuscito a mettere le spie di localizzazione in tutti gli interruttori/deviatori/invertitori.. e vai... Modificato: 24 febbraio 2010 da Livio Migliaresi
ALVARO FESTI Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Bravo! Bravo il capodei bravi!(scherzo)come diceva Lino Banfi nel suo famoso film "Vieni avanti, cr...no":"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"Scusate gli OT, comunque discussione chiusa, il nostro amico ha risolto...Saluti a tutti (ai longhi e ai cutti)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora