Pong0 Inserito: 19 febbraio 2010 Segnala Inserito: 19 febbraio 2010 Buonasera a tutti....insomma come avrete capito sto cambiando le placce a casa....Sto montanto quelle della bticino axolute.Vorrei fare una domanda....come si collegano i fili ai deviatori e agli invertitori?Ho uno schema del genere:Sui deviatore devo mettere 3 fili e sugli invertitori 4.Come li metto seguendo la numerazione ?Sui deviatori 1e2 sono a coppia - 3e4 sono a coppia - 5e6 sono a coppia (tutte le coppie le chiudo con una sola vite)Sugli invertitori 1e2 sono a coppia - 3e4 sono a coppia - 5e6 sono a coppia - 7e8 sono a coppia (tutte le coppie le chiudo con una sola vite)Grazie
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Le coppie di cui parli tu, sono in realtà un solo morsetto con due buchi; nel caso del deviatore, ad esempio, basta infilare il "filo" nel buco 1 oppure nel buco 2 senza nessuna differenza e stringere la vite in corrispondenza del buco 1 e 2.I costruttori adottano questo sistema, per agevolare i cablaggi quando si mettono più conduttori sullo stesso morsetto, allora in tal caso si infila un conduttore in un buco e l'altro conduttore nell'altro buco.Chiaro?
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) Si chiarissimo per i deviatori.Ma per gli invertitori ho 4 coppie.Quali sono le coppie che devo usare?1-2 e 3-4 la prima coppia e5-6 e 7-8 per la seconda coppia???? oppure 1-2 5-6 per la prima coppia e 3-4 7-8 per la seconda????Sai anche come si fissa il frutto TV?Grazie Modificato: 19 febbraio 2010 da Pong0
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Ma per gli invertitori ho 4 coppie.Dipende dal tipo di deviatore che hai montato e dal costruttore (marca) che lo ha realizzato; in generale si usa questo schema e lo stesso discorso del deviatore:Le coppie sono un morsetto unico quindi 1 e 2 3 e 4 5 e 6 7 e 8 quindi nei morsetti posti sopra (1 2) e (3 4) ci si arriva con i due estremi del deviatore precedente e dai morsetti posti sotto (5 6) e (7 8) si va ai due estremi del deviatore successivo.
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Inoltre per il frutto tv sempre della axolute....come si fa a mettere il coassiale?????Potete aiutarmi????Grazie
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Grazie per la spiegazione degli invertitori deviatori......molto chiara!!Sai darmi qualche dritta anche per il frutto Tv del quale ho postato l'immagine????Grazie
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 come si fa a mettere il coassiale?????Prova a farti un giro qui è in una lingua strana......ma le imma gini sono in italiano
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Sviti la vite che c'è tra le due frecce, sollevi lo sportellino metallico sviti la vite posta in alto, speli il coassiale come da immagini, lo infili, tiri la vite in alto, richiudi lo sportellino e serri la vite che tiene chiuso lo sportellino.ET VOILA'
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) Mzara tu sei veramente un grande....ma come l'hai trovato sto PDF????????? Mitico Quindi se ho ben capito....Prima svito la vite tra le 2 frecce, alzo lo sportello......e poi svito la vite che sul PDF si trova in basso a sinistra.Spelo parecchio il coassiale e lo passo nell'alloggiamentoE' sufficiente che il coassiale lo infilo solo nella preccia NON zighirinata, oppure lo devo far passere da tutte e due le parti????Poi stringo la vite in basso a sinistra e rimetto lo sportello a posto e stringo la vite dello sportelletto.E' corretto??????Grazie Ps......col coassiale 9,5mm, io ho quello che arriva a casa, lo sportellino rimane un pochino cicciotto......giusto??? Modificato: 19 febbraio 2010 da Pong0
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Buongiorno....allora oggi mi metto a lavoro...Un'ultima cosa..Per le prese HC414016 I fili dietro come si mettono ??? i buchi non sono messi come al solito..La massa quale buco è?? vorrei fare una placca con presa bipasso e quella in foto. Come devo ponticellare???Aveva un'immagine della parte posteriore della presa in foto per potermi indicare il morsetto di massa?Nelle prese normali la massa è sempre la centrale ma in questa presa i buchi non sono messi come al solito in verticale.Grazie
marcocci74 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 E' indicata dal simbolo di terra,ed è anche l'unico simbolo presente sotto i fori dei tre morsetti,attenzione perchè se sbagli ed alimenti questa presa ,collegando qualcosa di diverso dal filo giallo/verde sul relativo morsetto (quello con il simbolo) mandi o la fase o il neutro anche sui punti di contatto di terra esterni e quindi direttamente toccabili...
Del_user_23717 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 In alcune di queste prese, il morsetto di terra seppur sempre cotrassegnato dal simbolo di terra, è posto sul bordo della struttura, ed è un morsetto "a vista" con una vite che serra il filo tra due lamelle, di cui una poi è collegata direttamente e internamente al polo centrale.
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) tu sei veramente un grandeBeh.......alla visita militare ero 184 centimetri......poi non mi sono più misurato Spelo parecchio il coassiale e lo passo nell'alloggiamento......NO NO NO! Speli il coassiale nella parte esterna, mettendo a nudo la calza, rivolti indietro la calza e la fissi al cavo arrotolandoci un giro di nastro; a questo punto spelli l'anima lasciando circa mezzo centimetro di isolante tra la calza e l'anima, tagli l'anima nuda in lunghezza di poco più di mezzo centimetro e dopo aver controllato che nessun "baffo" della calza sia in contatto con l'anima, infili l'anima nel "buco" superiore stringendo la vite e fissi la calza con il coperchietto che la fisserà sulla massa del frutto.In alcune di queste prese, il morsetto di terra seppur sempre cotrassegnato dal simbolo di terra, è posto sul bordo della struttura, ed è un morsetto "a vista"Ormai sono in via di estinzione, è per quello che le tengono rinchiuse.....nei magazzini Modificato: 19 febbraio 2010 da mzara
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) Ragazzi sta andando alla grande.....Ho cambiato tutti gli interruttori invertitori e deviatori; domani mi sparo le prese Una domanda.....sulla presa che vedete in basso a sinistra ce' un piccolo LED, è possibile accenderlo? a cosa serve?????Dietro la presa ce' un piroletto....lo stacco ??? o cos'altro????GrazieX Mzara.....anche io sono 184cm Modificato: 19 febbraio 2010 da Pong0
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 .....anche io sono 184cmE' per quello che:sta andando alla grande.....
Pong0 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Ue Mzara....ma per la mia ultima domanda....come mi dici????
mzara Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 E va be'.... dai un'occhio da pagina 39 di questo documento, si parla delle tue prese.......per accendere il led, che poi non è altro che una specula di plastica, devi inserire sul retro (al posto del "piroletto" che vuoi togliere) l'accessorio apposito che serve ad illuminare e collegarlo in parallelo alla linea di alimentazione della presa!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora