Opensource Inserito: 11 marzo 2010 Segnala Inserito: 11 marzo 2010 ciao a tutti,qualcuno sà dirmi come si fa ad accertare che il condensatore della pompa non funziona più correttamente?c'è qualche misura che si può fare disponendo di un multimetro digitale?grazie e ciao
Rivetti Inserita: 11 marzo 2010 Segnala Inserita: 11 marzo 2010 no con il tester digitale non lo puoi fare se ne possiedi uno analogico si, lo imposti su ohm 10 kohm fondo scala va bene o un altro valore non è di importanza rilevante appoggi i puntali ai poli del condensatore e vedrai che la lancetta sale verso il fondo scala e poi torna indietro, inverti i puntali sul condensatore e avrai di nuovo lo stesso giochino, questo è il modo che ti permette di vedere la corrente di carica del condensatore. comunque valuta bene anche gli avvolgimenti, se sei nel dubbio sul condensatore sostituiscilo, non ha un costo elevato.
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 (modificato) qualcuno sà dirmi come si fa ad accertare che il condensatore della pompa non funziona più correttamente?Premesso che una pompa a condensatore non so cosa sia, probabilmente parli del condensatore di avviamento del motore dell' elettropompa, se così, te ne accorgi proprio perchè il motore non spunta e quindi non si avvia!Se il tuo motore sembra "morto" per vedere se è davvero il condensatore, e non parliamo di un motore di diversi kW, puoi fare una semplice prova: stando attento alle dita, avvia la pompa e dai una "spintarella" all' asse, agendo sulla ventola (la trovi smontando il coperchietto) nel senso di rotazione prefissato (è meglio), se il motore si avvia al 99% sai con chi prendertela!Se non hai il multimetro analogico...e devi comprarlo, allora compra un condensatore di analoga capacità che costa meno. Modificato: 12 marzo 2010 da Attilio Fiocco
mingo72 Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 no con il tester digitale non lo puoi farese hai la misura della capacità, invece direi propio di si
acarrua Inserita: 13 marzo 2010 Segnala Inserita: 13 marzo 2010 tando attento alle dita, avvia la pompa e dai una "spintarella" all' asse, agendo sulla ventolavorrei capire come si fà a decine di metri di profondità a dare una spintarella all'asse della pompa...magari chiama i sommozzatori lui ha parlato di pompa,quindi credo che parli di una pompa sommersa.speroil funzionamento del condensatore lo si puo' capire con un tester,magari di quelli analogici messo in Ohm e provare nei morsetti del condensatore(scarico) se da una parte carica,dall'altra scarica...come ha detto rivetti
Del_user_127832 Inserita: 13 marzo 2010 Segnala Inserita: 13 marzo 2010 (modificato) Scusa Acarrua, ma da dove deduci che trattasi di pompa sommergibile?? Pompa = Macchina dinamica (complesso di organi/elementi nei quali si trasforma energia) operatrice mossa da un motore (termico, elettrico, eolico, idraulico) che serve al trasporto di liquidi. da appunti di "idraulica"(come vedi il fatto che sia sommergibile, non è così scontato) Modificato: 13 marzo 2010 da Attilio Fiocco
mingo72 Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 il funzionamento del condensatore lo si puo' capire con un tester,magari di quelli analogici messo in Ohm e provare nei morsetti del condensatore(scarico) se da una parte carica,dall'altra scarica...e come si farebbe a capire se il condensatore ha ridotto la sua capacità ??
acarrua Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 e come si farebbe a capire se il condensatore ha ridotto la sua capacità ??semplicemente sostituendolo...
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 c'è qualche misura che si può fare disponendo di un multimetro digitale?A parte il fattoche sarebbe meglio tu specificassi un poco di più il tipo di pompa e di motorizzazione, con un tester digitale puoi verificare la capacità se, e solo se, il tuo strumento dispone della modalità "capacimetro". In questa modalità puoi verificare, con una discreta approssimazione, il valore del condensatore.
Doppe Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Buina sera a tutti... Sono nuovo. Una cortesia ho una pompa sommersa del pozzo non parte... Con condensatore esterno... In emergenza posso eliminare il condensatore e collegare diretto... Fino a lunedì?
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 (modificato) Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA Modificato: 26 settembre 2020 da Maurizio Colombi
Messaggi consigliati