Vai al contenuto
PLC Forum


Che Sezione Per Il Cavo Della Pompa?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

dopo tanti mesi passati a leggere tante interessanti discussioni oggi mi sono deciso a registrarmi per chiedere il vostro aiuto...

Vorrei installare una pompa elettrica per prelevare l'acqua da un fosso ed irrigare l'orto.

La pompa (che già possiedo) ha le seguenti caratteristiche 230V, 0,75Kw 5,7A

Dovrò posizionarla a circa 110 metri dal deposito attrezzi dove ho l'allaccio della corrente, interrando una canalina o qualcosa del genere...

Vi chiedo un aiuto per capire che sezione dovrebbe avere il cavo e le caratteristiche di eventuali interruttori di sicurezza da mettere a monte del tutto.

...vi confesso che ero partito "alla garibaldina" pensando di "tirare un filo" basta che fosse.... ma poi proprio leggendo gli interventi su questo forum ho riflettutto che gli aspetti di sicurezza non andavano sottovalutati...

Grazie in anticipo a chi potrà darmi indicazuioni

Stefano


Inserita:

Ciao allora...

Cavo multipolare con guaina del tipo FG7OR-0.6/1 kV oppure N1VV-K (son le sigle dei cavi adatti a posa interrata);

- sezione 4mm^2 ---------------> caduta di tensione pari al 3%

Per la posa:

- cavo senza tubo devi posarlo a una profondità minima di 0.5 m, con una protezione meccanica es. tegolo o lastra;

- se il cavo è in tubo 250 vale profondità e necessità di tegolo o lastra come sopra;

- se il cavo è in tubo 450 o 750 allora non è necessaria una profondità minima e la protezione neccanica supplementare..

Per la protezione del tratto puoi mettere una magnetotermico o magnetotermico differenziale (dipende da come sono impostati i circuiti cioè se questo circuito è già protetto dai contatti indiretti con un differenziale puro) con In=10 A, 2 poli o nel caso di un IAMT+DIFF In=10 A Idn=0.03 A tipo AC bipolare

Spero di essere stato d'aiuto, le cose che ho scritto sonotante ma all'atto pratico è molto più semplice non ti preoccupare :lol:

Inserita: (modificato)

2,5mm2 va piu che bene, valuta bene il cavo per il tipo di posa , trovi delle tabelle nella sezione didattica in cui è ben spiegato.

per la protezione andrebbero bene dei fusibili da 6A am per avviamento motori e, visto che la accenderai e spegnerai, sarebbe piu giusto installare una presa sezionabile tipo industriale( che contiene già i portafusibili al suo interno ).

ovviamente presumendo di allacciarsi ad un impianto correttamente protetto (mtd)

Modificato: da aristo
Inserita: (modificato)
2,5mm2 va piu' che bene

Meglio sempre abbondare..la cdt è elevata..

per la protezione andrebbero bene dei fusibili da 6A am per avviamento motori

si hai ragione..meglio del magnetotermico!!

Modificato: da ale13
Inserita: (modificato)

Grazie delle risposte!

beh in effetti alcune cose mi confondono un po' ma sono sicuro che cercando un po' di documentazione dovrei capire...

:thumb_yello:

per completezza aggiungo che la pompa sarebbe accesa al massimo per un'ora al giorno...

ora... siccome l'appetito vien mangiando ... e vista la vostra cortesia... mi allargo... :superlol: :

la pompa alimenta alternativamente due diversi "circuiti" di irrigazione... attualemente tutto a mano: in uscita dalla pompa ho un T e ogni volta vado là, apro uno dei due rubinetti e chiudo l'altro.

Vorrei comandare a distanza questa operazione e per questo mi sono procurato due elettrovalvole da irrigazione con queste caratteristiche:

24V cc

Assorbimento allo spunto: 0,43 A+

Assorbimento di mantenimento: 0,25 A

Pensavo di procurarmi un trasformatore adeguato e con un deviatore comandare ora l'una ora l'altra pompa.

Fattibile?

In questo caso (per alternare le due valvole) posso utilizzare un cavo di sezione minore visti i soli 24V?

Stefano

Modificato: da garubi
Inserita:

Perché non installare un quadretto elettrico, d’avviamento pompa, completo di teleruttore e relè termico tarabile; che si trova già pronto, costa qualcosa in più, però è adatto allo scopo.

Per alimentare le due elettrovalvole un cavetto 3 x 1.5 mmq, che ti conviene passarlo insieme al cavo del motore pompa, dentro tubo PVC da fì 40.

Inserita:

Stefano, grazie del consiglio...

...manco sapevo che esitono appositi quadretti elttrici da avvio pompa... cercherò in giro...

Il tutto è nato così per caso... prima l'esigenza di alimentare lo pompa.. poi (perchè no) quella di comandare le due elettropompe... e pèoi perchè il fai-da-te è sempre la mia prima scelta ;-)

Ma se mi dite che esiste qualcosa di già pronto - a costi accettabili - e facilmente adattabile alle mie esigenze... perchè no !

Stefano

  • 2 weeks later...
Inserita:

Continuando sulla mia strada del fai da te...

per alimentare le due elettrovalvole mi sono procurato un trasformatore che ritengo (ritenevo) adeguato (riporto le caratteristiche più sotto).

Appena collego il trasformatote, l'elettrovalvona si aziona (si apre), ma emette un ronzio fortissimo (l'elettrovalvola, non il traformatore)... come se fosse (scusate il linguaggio non appropriato) "sovra-alimentata".

Riepilogo le caratteristiche dell'elettrovalvola:

24V cc

Assorbimento allo spunto: 0,43 A+

Assorbimento di mantenimento: 0,25 A

Queste le caratteristiche che vedo sul trasformatore:

Secondario: 24V

20 VA

Aggiungo che ho provato a comandare l'elettrovalvola con un Trasformatore 12V (per completezza: 12V, 6VA Max, 500mA) e l'elettrovalvola si apre perfettamente senza produrre quel ronzio "preoccupante"...

Mi date una mano ad interpretare la situazione?

Grazie!!

Stefano

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
Queste le caratteristiche che vedo sul trasformatore:

Secondario: 24V

20 VA

Ma è in alternata ! :rolleyes: Le valvole mi pare di capire che invece abbiano la bobina in continua.

Assicurati di utilizzare un "alimentatore" con uscita 24 Vdc.

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

:o

Capisco... anche se non capisco come l'hai capito :-D

mentre quello a 12V è in continua e quindi funzia ok nonostante sia a voltaggio così inferiore?

Inserita:

Ciao 3x 2,5 fg07or direi che puo' andare , metti un diff magn termico da 6a con idn 0.03 prima della linea

Ciao

Del_user_127832
Inserita:
mentre quello a 12V è in continua e quindi funzia ok nonostante sia a voltaggio così inferiore?

Veramente dal comportamento della valvola anche questo mi sembrerebbe in alternata, infatti se i 12V sono il valore efficace, il picco della sinusoide arriva a circa 18V probabilmente sufficenti ad alimentare la bobina.

Inserita:

Mi intrufolo nella discussione.

Attilio dice:

Assicurati di utilizzare un "alimentatore" con uscita 24 Vdc.

Credo sia mooooolto più semplice cambiare le 2 bobine delle elettrovalvole a 24Vdc con 2 bobine (mi raccomando della stessa marca) a 24Vac.

Anche perchè ormai i distributori di elettrovalvole hanno fatto il callo a questo tipo di errori. :P

Inserita:

Grazie a tutti per gli interventi...

sono un po' confuso ma pian piano vedrò di arrivare a capo di tutto.

Sarei più per cambiare alimentatore piuttosto che bobina... non saprei nemmeno dove andare a cercarla...

Stefano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...