stop Inserito: 19 marzo 2010 Segnala Inserito: 19 marzo 2010 Sicuramente chiamerò un tecnico però chiaritemi questa cosa perfavore!!......sono un praticone , per vedere il neutro e la fase uso come ai vecchi tempi la mitica lampada .Fatta questa premessa mi sto scontrando con i rinnomati differenziali.Ho un'impianto molto vecchio protetto nei singoli locali da fusibili e ho nel quadro principale come protezione un relè differenziale della lovato serie RMT .Vorrei mettere ,dato che la casa e grandissima ,altri differenziali in tre o quattro rami .Ho trovato i vari "nodi" delle fasi...... cioè mi spiego praticamente togliendo il fusibile mi rimane al buio una zona , togliendo l'alrto fusibile un'altra togliendone un'altro un'altra zone e cosi' via .Le fasi delle zone che ho interesse di proteggere le ho trovate ma ......il rispettivo neutro non riesco a trovarlo cioè non riesco a trovare il neutro di quell zona che staccandolo e lasciando la fase attaccata la zona interessata rimanga al buio .Cosi mi trovo questa situazione ho le fasi degli ambienti selezionati e ho il filo di un neutro .Da questa situazione scaturisce la domanda: per mettere dei differenziali in una certa zona (una sala e 4-5 stanze e corridoi) poi un'altra zona (simile ) ecc posso mettere la fase dell'area interessata e un neutro ??O devo trovare il rispettivo neutro della zona interessata ???
AVC_Veronica Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 non è che vuoi mettere dei magnetotermici?la tua casa sarà normale non un palazzo da 1000mq
stop Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 1000mq......forse di più !!è un palazo molto grande e molto datato.Ma a parte questo particolare importante ,certo che posso mettere anche dei differenziali magnetotermici !!Il mio problema è molto serio e ne sono consapevole ma , credimi non so come affrontarlo e spero in un tuo e vostro aiuto: il relè differenziale entra in causa il motivo è che c'è una dispersione che varia da 0,10 a 0,40ma l'ho verificato con una pinza amperometrica per correnti disperse .Allora sto cercando di sezionare in zone per capire dove è questa perdita , .........ma la cosa che mi sta facendo preoccupare è che ho la netta impressione di avere questa dispersione sul neutro :perchè? Perchè ho staccato tutte le fasi delle zone (non il neutro ) e al contatore rimane la dispersione sopracitata .Sono disarmato!!!Ovviamente la soluzione sarebbe è quella di ripartire da capo e rifare l'impianto ma sinceramente sarebbe un grosso problema
ivano65 Inserita: 20 marzo 2010 Segnala Inserita: 20 marzo 2010 spiace x te' ma vai in ogni modo incontro ad un lavoro arduo.fai prima a sostituire tutti i fili con nuovi.ivano65
AVC_Veronica Inserita: 20 marzo 2010 Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Penso che dovrai rifare tutto l'impianto, e anche ti servirà il progetto.
stop Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 la vostra soluzione è la più razionale ,giusta e anche però la più semplice come risposta ma ..........ora per me o meglio per le mie tasche è impossibile intraprendere una cosa simile .......devo trovare una soluzione !!!
stop Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 scusate ancora.......tornando un'attimo alle correnti disperse :con la pinza mi segnala che la dispersione è fluttuante cioè a momenti è a zero per crescere fino a 10 poi 20 poi torna indietro poi avanti poi si ferma .La domanda è : in questi casi si può stabilire che tipo di dispersione potrà essere ??Cioè se la dispersione è per contatto o per malfunzionamento o per conttatto con umidità oppure??
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Il mio problema è molto serio e ne sono consapevole ma , credimi non so come affrontarloMa la risposta te l'eri data già nel primo intervento:Sicuramente chiamerò un tecnicoPoi ci sono delle cose che non mi sono ben chiare, il tuo relè differenziale a quale valore di Idn è "tarato" ?
stop Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 l'idn è tarato a 0,350ma ed ha un tempo d'inervento di circa 0,5sec.........riguardo il tecnico hai ragione, ma considera che se chiamo un tecnico (come sicuramente farò) questo naturalmente e legittimamente mi dice che qui c'è da rifare l'impianto!!riguardo questa fluttuazione di corrente dispersa secondo te da cosa può dipendere??
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 l'idn è tarato a 0,350ma0,350 mA ?? Sei sicuro??
stop Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 non voglio dire delle castronerie mi sembra sia tarato tra lo 0,3 o e lo 0,4 avevo detto una cavolata?????
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 0,35A e 0,35mA sono due misure alquanto diverse... io suppongo che l'unità di misura sia la prima, ovvero: ampère, confermi ?Comunque sia, il relè differenziale interviene ripetutamente?
stop Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 confermo Ampere! Il relè non interviene repetutamente , ansi c'è stato per esempio che era più di un anno che non si faceva sentire se ben ricordo Poi in una settimana fà è entrato in funzione per due volte poi sta un paio di gg poi una settimana e così via.Con la Pinza come ho scritto sopra leggo che questa corrente è fluttuante varia da 0,10 a 0,40 senza fermarsi su un numero per piu di qualche secondo!!Capisco che anche se l'ambiente in cui il relè lavora è grande non giustifica una tale dispersione !!P.S ti ringrazio per il tuo interessamento.........francamente mi sento disarmato!!!
Del_user_127832 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Per curiosità, chi ti ha installato il relè differenziale, e in seguito alla sua prima installazione è stato necessario diminuirne la sensibilità perchè già allora interveniva sporadicamente?Ovviamente in un impianto esteso come quello che descrivi, avere un diff. generale da "tarare" di volta in volta per evitarne l'intervento non è una buona cosa, anche perchè è possibile che ci sia una sommatoria di correnti disperse quasi fisiologica (lasciami passare il termine).La tua idea di separare le linee e metterle sotto più differenziali è più che saggia, il problema è che devi (laddove non fosse così) uscire dal differenziale con entrambi i conduttori, se momentaneamente hai il "sezionamento" (anche se sezionamento non è tecnicamente parlando) unipolare (il fusibile sulla fase locale) devi potere separare i neutri almeno per i locali in cui intendi portare la linea protetta da ogni singolo nuovo interruttore differenziale che vuoi installare (a quel punto lo metteresti anche con blocco magnetotermico adeguato alla sezione dei fili)
stop Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 ciao Attilio e grazie di esserci ancora ........allora gia due parti le ho sezionate e per evitare la somma vettoriale delle correnti , metterò oltre che alla partenza del ramo anche in tutte le stanze dei salvavita.Poi l'altra novità che ho individuato che togliendo la fase e neutro in una parte del "vaticano"la dispersione va praticamente a zero quindi il "buco " deve essere da quella parte.Però mi sono accorto che sempre togliendo la FeN di quella zona ho un rientro sul neutro in qualche presa .insomma speriamo n bene !!
ivano65 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 il tuo differenziale non e' nemmeno ammesso per installazioni di tipo residenziale.stai attento a non lasciarci la pelle.ivano65
Del_user_127832 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 il tuo differenziale non e' nemmeno ammesso per installazioni di tipo residenziale.Io immagino sia un palazzone del secolo scorso... cioè di quello prima ancora! E ho paura che anche le condutture siano d'epoca, chi ha messo il relè differenziale l'avrà fatto proprio per giostrarsi la possibilità di modificare la soglia di intervento, quello che non sappiamo è in che condizioni è l'impianto di messa a terra.Ovviamente è assente la protezione (differenziale) addizionale (dai contatti diretti) richiesta per le prese, ma il tutto sembra lungi dalla regola d'arte (attuale) probabilmente andava bene per quella di 50 anni fa...
stop Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 si non posso nascondermi dietro un dito :andava bene 50anni fà!!!..............Per Ivano65 se hai 5minuti scarica e guarda questo Pdf il titolo è RELÈ DIFFERENZIALI DI TERRA e lo trovi qui http://www.lovatoelectric.com/bibli2_2_ita.htm Prprio ieri l'altro andai a trovare un amico elettricista che sta montando in un capannone un impianto dove c'è questo differenziale soltanto della Bticino .Parlando non da tecnico ma da pratico (dai per una volta passatemela)se metti a cascata un differenziale come questo nel quadro e gli dai un tempo di intervento di 0,5 sec poi nelle vari locali monti differenziali magetotermici con idn sempre 0,03A ma con tempo d'intervento minore di 0,5 sec ..........cambia qualcosa????
stop Inserita: 26 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2010 TOVATA causa della dispersione e causa dell'intervento del differenziale !!praticamente in una presa dal morsetto che serrava il filo del neutro era rimasto uno dico uno solo filettino di rame che toccava accidentalmente ...(accidenti a lui) un'altro filettino del filo della terra !!Tolto quello dispersione è andata a 0,02 mA al quadro elettrico contoro gli 0,40A precedenti!! Comunque al di là della giuste paternali , vi ringrazio di avermi ascoltato ora vedrò di sistemare le cose il meglio possibile!!!
Del_user_127832 Inserita: 26 marzo 2010 Segnala Inserita: 26 marzo 2010 Tutto è bene...(non mi viene il resto)...PS: Adesso prima di sistemare per quanto possibile le varie linee, prova a ritarare il relè differenziale ad un valore più consono per quel tipo di edificio, in parole povere assicurati che non intervenga sui 30 mA.ciao
stop Inserita: 26 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2010 non mi vergogno a dirlo......ma quando l'ho trovato ho pianto come un bambino !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora