gostino Inserito: 21 marzo 2010 Segnala Inserito: 21 marzo 2010 Salve a tuttiMi sono ritrovato a fare una foto ad un quadro elettrico a servizio di un depuratore. Mi piacerebbe approfondire alcune cosette che al momento mi sfuggono. Nella foto che vi allego, il tutto è al servizio di una macchina soffiante potenza 35 KW trifase. Questa macchina è racchiusa in un involucro per limitare il rumore, ed all'interno è presente anche una ventola per estrarre l'aria calda generata. Non so se questa ventola si avvia raggiunta una certa temperatura o in ogni caso all'avviamento motore. Poco importa....Interpreto benissimo la partenza protetta da fusibili, un contattore con sotto un relè termico, un avviatore stella-triangolo ( per limitare le correnti di spunto in fase di avvio giusto ???) un temporizzatore ed altri 2 contattori che non interpretoQualcuno di essi sarà al servizio della ventola per estrarre l'aria?Vi sarei grato in eterno se mi illuminereste su questo schema il + possibile. Mi sfuggono il temporizzatore, il contattore A50-30 (quello senza relè termico), ed il contattore A26-30-10.Grazie infinitamente
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 (modificato) Contattore di linea, contattore di triangolo, contattore di stella e sistema di temporizzazione della commutazione, nell' ordine visivo da sx a dx...PS: non vedo alimentazioni ausiliarie per la ventola dell' estrazione aria, magari è in una zona del quadro non visibile nella foto.Per curiosità, non leggo bene la serigrafia, ma mi pare si parli di compressore da 37 kW per una vasca di ossidazione, è così ? Modificato: 21 marzo 2010 da Attilio Fiocco
gostino Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Grazie !!!!!!!!! Si, si tratta di un compressore per vasca di ossidazione da 37KW. Probabilmente le ventole di estrazione aria sono a parte da qualche altra parte. Dovrò predisporre un quadro con controllo di 2 compressori da 45 Kw e naturalmente anche le ventole di raffreddamento che implementerò a parte. Userò un contattore di piccola taglia comandato dallo stesso selettore di marcia del motore. Grazie ancora....
mzara Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 comandato dallo stesso selettore di marcia del motoreValuta la possibilità o l'esigenza di effettuare un controllo sul funzionamento simultaneo degli apparecchi.........in poche parole vedi se il compressore può funzionare senza ventole o se le ventole possono funzionare senza compressore! Potrebbe essere molto importante.
Del_user_127832 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 (modificato) Dovrò predisporre un quadro con controllo di 2 compressori da 45 Kw e naturalmente anche le ventole di raffreddamento che implementerò a parteIn che senso predisporre ? :angelic: Seguirai un progetto/schema già definito? Devi realizzare la carpenteria, devi eseguire solo il cablaggio o devi anche scegliere i dispositivi? Ma cosa c'è dentro il quadro? Io suppongo ci sia anche la "logica" di funzionamento degli altri dispositivi della vasca o no?A proposito, la ventola suppongo funzioni come quella dei comuni chiller, ovvero, essa entra in funzione all' avviamento del compressore, quindi basterebbe collegarne opportunamente il rispettivo contattore ai contatti ausiliari della soffiante (o del compressore che sia) al limite ti crei un selettore per escluderla, anche se puoi farlo benissimo dall' interruttore automatico o dalla base fusibili che dovrai provvedere a dimensionare ed installare. Modificato: 22 marzo 2010 da Attilio Fiocco
SANGUE_NERVOSO Inserita: 28 marzo 2010 Segnala Inserita: 28 marzo 2010 ciao la ventola che tu dici è nel quadro o dove cè il motorecompressore nel motore compressore serve ad estrapolare l'aria calda prodotta dal motore e si spegne dopo un tot di tempo sempre dopo lo spegnimento del motore stesso.se devi creare un quadro per un compressore ti converrebbe mettere un invert + una centralina di misurazione d'ossigeno con sondina l'invertr ti fara fiunzionare il compressore correttamente in base all'ossigeno in vasca + ossigeno meno giri al motore meno ossigeno + giri al motore con la varianete della velocita espessa in hz...
SANGUE_NERVOSO Inserita: 28 marzo 2010 Segnala Inserita: 28 marzo 2010 non puoi escludere la ventola di raffreddamento è da folli il motore arriva a temperature alte nel box ,rishi di bruciare il motore e bruciare i cavi alimentazione all'interno del box
Del_user_127832 Inserita: 28 marzo 2010 Segnala Inserita: 28 marzo 2010 SANGUE NERVOSO,se devi creare un quadro per un compressore ti converrebbe mettere un invert + una centralina di misurazione d'ossigeno con sondina l'invertr ti fara fiunzionare il compressore correttamente in base all'ossigeno in vasca + ossigeno meno giri al motore meno ossigeno + giri al motore con la varianete della velocita espessa in hz...una vasca di ossidazione di un depuratore e gli elementi elettromeccanici che la compongono richiedono una progettazione seria, sono in linea con quello che dici, ma credo che il nostro amico gostino, non si stia curando proprio di questo, suppongo più che altro che curi l'assemblaggio del QE. saluti
SANGUE_NERVOSO Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 bhe se si occupa dell'assemblaggio avrà anche uno schema elettrico o neanche ... comunque per la ventola ti conviene usare un contatto n.o del contattore di linea.....scusate come faccio a mettere la risposta o la domanda di qualcuno per specificare con chi parlo ....come ha fatto attilio
Del_user_127832 Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 (modificato) avrà anche uno schema elettricoLo spero... (certo, per uno che deve cablare un quadro di automazione semplice, non individuare i componenti di un avviamento Y Δ , magari è alle prime armi, o comunque sarà supervisionato da qualcuno)comunque per la ventola ti conviene usare un contatto n.o del contattore di lineaCi sarebbe da capire di preciso cosa deve raffreddare, e le temperature in gioco, poi si può decidere se comandare l'elettroventilatore tramite sonda di temperatura, tramite contatti aux. di marcia come hai detto tu, o addirittura prevederne lo spegnimento ritardato anche a compressore fermo, ponendolo sotto opportuno temporizzatore con ritardo alla diseccitazione.scusate come faccio a mettere la risposta o la domanda di qualcuno per specificare con chi parloNell' editor che vedi mentre stai rispondendo, tra i vari quadratini c'è ne è uno con disegnato il fumetto, quindi, fai copia e incolli nella tua risposta la frase che vuoi citare, successivamente la evidenzi (tasto sx del mouse) nella sua integrità, e clicchi sul simbolo del fumetto, credimi è più facile a farlo che a spiegarlo Modificato: 29 marzo 2010 da Attilio Fiocco
SANGUE_NERVOSO Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 Nell' editor che vedi mentre stai rispondendo, tra i vari quadratini c'è ne è uno con disegnato il fumetto, quindi, fai copia e incolli nella tua risposta la frase che vuoi citare, successivamente la evidenzi (tasto sx del mouse) nella sua integrità, e clicchi sul simbolo del fumetto, credimi è più facile a farlo che a spiegarlo grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora