Vai al contenuto
PLC Forum


Resistenza Scambiatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho una resistenza in uno scambiatore per riscaldare un vasca idromassaggio ed è già la seconda volta che lo sostituisco perche dopo la prima volta 3 mesi la seconda 3/4 settimane mi si guasta disperdendo a terra.

La resistenza dovrebbe essere sempre immersa, potrebbe essere che se non completamente immersa si bruci ?

Sapete darmi dei consigli sul corretto funzionamento delle resistenze.

Grazie Antonio


Inserita:

come hai detton tu, una resistenza di riscaldamento non immersa rischia di autodistruggersi.assicurati che sia sempre immersa.hai dei dati su questa resistenza? sigle, nomi , produttori ecc?

remo williams
Inserita:
:lol: E certo che deve essere sempre immersa fastidio43.Deve dissipare il calore che produce.Tienila sempre ammollo :superlol: Ciao.
Inserita:

resistenza in acciaio inox incoloy alloy 825 da 3Kw 220 V

Grazie a tutti

Inserita: (modificato)

in quella resistenza scorrono 13 ampere.ma non ti salta mai il contatore di casa?

tu hai detto che si era guastata per una dispersione verso terra...come è collegata la resistenza?

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

e sapete anche darmi consigli su come provare se è guasta veramente ....Grazie Antonio

Benny Pascucci
Inserita:
in quella resistenza scorrono 13 ampere.ma non ti salta mai il contatore di casa?
Non è questa la preoccupazione di fastidio43, per favore, non andiamo OT. Grazie
Inserita:

Grazie Ing. per le risposte.

Il contatore di casa non stacca perche l'impianto è dimensionato per tenere queste correnti, credo di essermi spiegato male non si è guastata per una dispersione verso terra, ma quando si guasta mi disperde a terra facendomi intervenire il differenziale, e questo guasto è facilmente rintracciabile anche con un semplicissimo tester il mio problema è capire quando non disperde come capire se è guasta !!

Grazie ancora a tutti

Inserita:

è una normale resistenza.ha due terminali e una misura ohmica puo' gia determinare un eventuale guasto.

Quella resistenza in particolare ha un valore bassissimo credo intorno ai 15 ohm.

In genere quando si guastano, perdono l'isolamento elettrico di rivestimento.

Inserita:

Allora, una resistenza, quando è integra, ha un certo valore di conduttività o un certo valore di resistenza: questo valore è espresso in Ohm e si misura facilmente con un semplice multimetro puntato ai suoi capi.

Se la resistenza si "brucia" vuol dire che questo apparecchio non ha più la continuità elettrica al suo interno, si interrompe quindi il "filo" resistivo o la "pasta" resistiva che sono al suo interno; in questo caso il "filo" può interrompersi e restare li immobile sospeso nel suo materiale isolante che lo circonda, oppure può cadere ed andare ad appoggiarsi sull'involucro metallico che trasforma la resistenza normale in resistenza corazzata.

In quest'ultimo caso in capo del "filo" resistivo è collegato alla fase (o al neutro) e l'altro capo del "filo" resistivo è come collegato alla terra facendo intervenire il differenziale che riconosce questo collegamento come non corretto.

Inserita:

Ed è questo allora il motivo xche mi disperde verso terra, e allora il motivo più plausibile per il guasto è che parte la resistenza prima della pompa che fà circolare l'acqua e perciò la resistenza si surriscalda e si guasta ( sto pensando a voce alta ) per Voi si può guastare anche se arriva anche poca acqua ?

Inserita:

certamente.

la resistenza che è collegata con l'involucro a terra mi sembra strano.quanti terminali ha la resistenza?

Inserita:

grazie mzara.

molto chiaro, perciò se non ho continuità è bruciata.

Inserita:

Beh......se arriva poca acqua, la resistenza dovrebbe autoregolarsi attraverso l'eventuale termostato montato a controllo della temperatura dello scambiatore, il guasto a mio parere, potrebbe essere causato dalla parziale immersione della resistenza nel liquido.

Inserita:

Ha due terminali a uno gli viene collegato il neutro, l'altro invece viene interrotto da un termostato che però se nello scambiatore non c'è acqua non sente la temperatura e non apre il contatto ( sto ancora pensando a voce alta )

Inserita:
sto ancora pensando a voce alta

E stai pensando bene!!!!!

Inserita:

ok grazie ragazzi ...

credo di aver capito il mio problema l'ho dovrò risolvere magari con un temporizzatore che mi ritarda l'accensione della resistenza dopo la partenza della pompa.

Grazie ancora Antonio

Inserita:

Prevedi di comandare la resistenza con un buon contattore!!!!!!

Hai in gioco una potenza da NON sottovalutare.

remo williams
Inserita:

Più che un temporizzatyore, a te serve un flussostato che attivato,ti comandi un contattore per la resistenza... ;)

Inserita: (modificato)

Valuti con sicurezza quando l'acqua scorre nel riscaldatore.......a meno che il flussostato si inceppi.

Non penso che nel riscaldatore in questione abbondi così tanto lo spazio da posizionarci un galleggiante per sapere quando è pieno d'acqua :)

Modificato: da mzara
remo williams
Inserita:

Calma ragazzi...flussostato più galleggiante... :superlol::superlol::superlol::superlol:

Inserita:

il fatto è che l'acqua è dentro una vasca quindi il galleggiante è meglio: ricorda che puo' esserci flussso anche se non c'è la vasca piena: ion quel banale caso la resistenza si fonde

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...