grepola68 Inserito: 23 marzo 2010 Segnala Inserito: 23 marzo 2010 ho installato alcuni rele a zoccolo con bobina 220 volt e quando vengono azionati hanno uno sfarfallio ,come si puo' ovviare a questo inconveniente?
mzara Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 hanno uno sfarfallioCosa intendi con questa frase?
eliop Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Inanzitutto dovresti dire di che relè parli e poi la potenza dei carichi interrottie se sono induttivi ,resistivi o cosaltro ,quello che tu chiami sfarfallio è quasi sicuramento l'arco che si forma sui contatti in fase di apertura,chiusura.Ciao
grepola68 Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 per sfarfallio intendo che quando vengono azionati (da un selettore con contatto stabile ) questi rele prima di mantenere la posizione hanno come una intermittenza veloce tra i contatti,premetto che comandano la bobina di un teleruttore,sono alimentati a 220 volt ac, grazie
Del_user_127832 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Dando per scontato che il cablaggio sia corretto, hai provato a commutare i relè a carico (bobina contattore) scollegato? Se escludiamo un falso contatto (o contatto non franco) sui poli (o quanto meno su uno dei due) della bobina del relè, non resta che pensare... sicuro che richieda alimentazione AC ?
ASMO Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 (modificato) per sfarfallio intendo che quando vengono azionati (da un selettore con contatto stabile ) questi rele prima di mantenere la posizione hanno come una intermittenza veloce tra i contatti,premetto che comandano la bobina di un teleruttore,sono alimentati a 220 volt ac, grazieAllora di primo impulso, io proverei a fare un cavallotto con 2 puntali sui 2 morsetti del selettore, e vedere se il problema persiste, allo scopo di togliermi la curiosità di un'eventuale colpevolezza del selettore stesso, indi controllerei l'ottimale serraggio dei fili sotto ai morsetti dei vari organi che compongono il circuito.[ooops...mi scuso con Attilio (ciao) per avergli praticamente "calpestato" il post]SalutiASMO Modificato: 24 marzo 2010 da ASMO
Ing. Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 con ogni probabilità hai tra le mani dei relè con bobbina in continua.lo sfarfallio che vedi , se si potesse misurare, avrebbe una frequenza di 50Hz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora