Vai al contenuto
PLC Forum


Cavi


Messaggi consigliati

Inserito:

Per quale motivo elettrico i cavi in rame vengono prodotti in lamine e non di sezione intera?


Inserita:

Stai forse riferendoti alle flex bar?

I cavi non sono prodotti in lamine, ma in trefolo. Anche se esistono ancora cavi a conduttore unico.

Inserita: (modificato)

grazie per la correzione ma la mia domanda è sempre valida.perchè i cavi vengono fatti in trefoli e non di sezione intera (es: vedi i cavi della rete 230V di casa NON di sezione unica).

Modificato: da Ing.
Inserita:

Che l'effetto pelle possa essere un motivo? <_<

Inserita:

Penso sicuramente che la flessibilità sia molto importante nei cablaggi sotto traccia. Pero mi sembra di ricordare una particolarita legata alla tenuta in corrente dei cavi, chiamasi effetto pelle.

In pratica la predilizione della corrente ad essere presente maggiormente sull'estremo del diametro cavo.

Quindi un trefolo con 100 mini cavi, premetterà una tenuta maggiore in corrente rispetto al mono cavo.

Sempre se la teoria esposta e giusta , ecco perche i cavi audio di potenza hanno una sezione del trefolo ancor a più sottile ( sembrano capelli ) rispetto ad alti cavi, minor resistenza maggior tenuta.

Inserita:

Io aggiungerei il motivo per cui negli impianti vecchi con conduttori in rame a sezione piena molte volte in caso di corto-circuito si sviluppano incendi micidiali. Infatti, secondo me, sempre in caso di corto, è molto più facile per un conduttore fatto di tanti "trefoli" di sezione minima che si interrompa fondendosi solo nel punto in cui viene a crearsi il corto senza conseguenze ulteriori, mentre un cavo in rame pieno ci mette più tempo a fondersi e prima che si possa interrompere s'è già bruciata tutta la casa... aggiungi poi che in questi vetusti impianti non c'è nè messa a terra nè magnetotermici-differenziali e... l'incendio è fatto!

Carlo Albinoni
Inserita:

In Italia si usano i conduttori in trefoli, all'estero quasi sempre quelli rigidi.

Potere del marketing!

Il bello che ognuno sostiene che la sua scelta sia la migliore!

Io aggiungerei il motivo per cui negli impianti vecchi con conduttori in rame a sezione piena molte volte in caso di corto-circuito si sviluppano incendi micidiali. Infatti, secondo me, sempre in caso di corto, è molto più facile per un conduttore fatto di tanti "trefoli" di sezione minima che si interrompa fondendosi solo nel punto in cui viene a crearsi il corto senza conseguenze ulteriori, mentre un cavo in rame pieno ci mette più tempo a fondersi e prima che si possa interrompere s'è già bruciata tutta la casa...

Ok, questa la racconto la prossima volta che in contro un elettrista estero! :rolleyes:

PS

Normalmente si afferma che i trafoli scappano via e possono causare più facilmente corto circuiti!

Inserita:

E' anche vero che utilizzare i conduttori pieni in Italia, per il tipo di impianti che siamo soliti realizzare, sarebbe veramente complicato (curve e tubi rigidi cementati)...

All'estero spesso si utilizzano pareti di cartongesso o impianti con canali a vista e quindi il cavo rigido è molto più pratico, non a caso molti quadri e quadretti utilizzati all'estero sono fatti per le pareti in cartongesso...

In più, in pareti cave, i conduttori rigidi si autosotengono e rendono più facile il cablaggio e, grazie al fatto che il conduttore è unico, a parità di sezione il conduttore pieno ha un diametro minore e quindi risulta più peformante.

Inserita:

Ci sono varie ragioni per produrre ed usare trefoli anzichè cavi a conduttore unico.

Per prima cosa un qualsiasi trefolo è molto più pratico e maneggevole di un cavo di sezione identica in un unico conduttore.

I cavi multiconduttore possono essere impiegati in quasi tutte le applicazioni in cui si usa il monofilare, non vale il viceversa; pensate, per esempio, all'impianto elettrico di un automobile, o ai cavi usati in un PC o in un riproduttore audio domestico o commerciale.

I cavi multifilari sono prodotti con macchine differenti da quelle usate per cavi unipolari; pertanto i fabbricanti di cavi tendono ad attrezzarsi per il mercato dominante.

Nei cavi di grandi sezioni, necessari per valori di corrente elevate, c'è anche un "effetto pelle". La densità di corrente non è identica in tutta la sezione. Si tende ad avere una maggior densità all'esterno del conduttore, la densità diminuisce verso il centro. Mentre per piccole sezioni questa variazione è infinitesimale, per sezioni di una certa grandezza può avere un certo significato.

Comunque è una ragione molto marginale. Infatti le sbarre, necesarie per valori di corrente elevati, sono in unico conduttore. Solo eccezionalmente, per problemi meccanici, si usano i tipi "flexibar" composti da più fogli.

Differente è l'effetto pelle per conduttori in alta frequnza. Però in questi casi non è sufficiente adottare il trefolo, è indispensabile che ogni condutture del trefolo sia isolato. Questo tipo di filo prende il nome di "filo litz" ed era usato per produrre induttanze Hf.

Inserita:

Comunque, su vecchi impianti (realizzati prima degli anni 80) mi è capitato piu' di una volta di vederli, oltre alle considerazioni di natura fisica, direi che sono molto scomodi nell'infilaggio/sfilaggio , nelle giunzioni con morsetti etc etc

Saluti Paolo

Inserita:

quindi i pregi risiedono esclusivamente nella comodità di posa e maneggevolezza.

elettricamente non vi sono grandi vantaggi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...